Paralympic water polo is a complex and still underexplored sport with strong inclusive value and a significant impact on athletes' well-being. This research aims to analyze the relationship between psychological factors—motivation, self-efficacy, and performance anxiety—and the experience of athletes in this discipline. Through a literature review and an empirical study, the thesis examines the role of intrinsic motivation in sports participation, highlighting the importance of self-determination for commitment and personal growth. Self-efficacy, understood as confidence in one's abilities, emerges as a key element in overcoming both the technical challenges of the game and the difficulties related to disability and social prejudice. Performance anxiety is analyzed in its cognitive and somatic components to understand its effects on sports performance and identify effective coping strategies. The findings provide insights to enhance psychological support for Paralympic water polo athletes, fostering an environment that promotes their well-being and personal fulfillment.
La pallanuoto paralimpica è una disciplina sportiva complessa e ancora poco esplorata in ambito accademico, ma con un forte valore inclusivo e un impatto significativo sul benessere degli atleti. Questa ricerca si propone di analizzare la relazione tra alcuni fattori psicologici – motivazione, autoefficacia e ansia da prestazione – e l’esperienza degli atleti che praticano questo sport. Attraverso una revisione della letteratura e un’indagine empirica, la tesi esamina il ruolo della motivazione intrinseca nella partecipazione sportiva, sottolineando l'importanza dell’autodeterminazione per l’impegno e la crescita personale. L’autoefficacia, intesa come fiducia nelle proprie capacità, emerge come elemento chiave nel superare non solo le difficoltà tecniche del gioco, ma anche le sfide legate alla disabilità e ai pregiudizi sociali. L’ansia da prestazione, infine, viene analizzata nelle sue componenti cognitiva e somatica, per comprenderne gli effetti sulle performance sportive e individuare strategie di gestione efficaci. I risultati ottenuti offrono spunti di riflessione per migliorare il supporto psicologico agli atleti di pallanuoto paralimpica, favorendo un ambiente che ne promuova il benessere e la realizzazione personale.
Atleti paralimpici e Prestazione sportiva: uno studio sulla relazione tra motivazione, autoefficacia e ansia nella pallanuoto
BARRAL, SARA
2023/2024
Abstract
La pallanuoto paralimpica è una disciplina sportiva complessa e ancora poco esplorata in ambito accademico, ma con un forte valore inclusivo e un impatto significativo sul benessere degli atleti. Questa ricerca si propone di analizzare la relazione tra alcuni fattori psicologici – motivazione, autoefficacia e ansia da prestazione – e l’esperienza degli atleti che praticano questo sport. Attraverso una revisione della letteratura e un’indagine empirica, la tesi esamina il ruolo della motivazione intrinseca nella partecipazione sportiva, sottolineando l'importanza dell’autodeterminazione per l’impegno e la crescita personale. L’autoefficacia, intesa come fiducia nelle proprie capacità, emerge come elemento chiave nel superare non solo le difficoltà tecniche del gioco, ma anche le sfide legate alla disabilità e ai pregiudizi sociali. L’ansia da prestazione, infine, viene analizzata nelle sue componenti cognitiva e somatica, per comprenderne gli effetti sulle performance sportive e individuare strategie di gestione efficaci. I risultati ottenuti offrono spunti di riflessione per migliorare il supporto psicologico agli atleti di pallanuoto paralimpica, favorendo un ambiente che ne promuova il benessere e la realizzazione personale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Sara Barral.pdf
non disponibili
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163625