In un contesto economico sempre più caratterizzato da problemi ambientali e da difficoltà di approvvigionamento energetico e di difficoltà nel reperimento delle risorse da parte delle aziende, gli incentivi allo sviluppo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica sembrano essere una delle risposte più efficaci. L'obiettivo della tesi è quello di valutare l'importanza delle energie rinnovabili nel contesto energetico attuale e della loro incentivazione , con un'analisi approfondita della normativa e delle agevolazioni al livello europeo, nazionale e locale . Nella prima parte si delineano i caratteri delle principali tecnologie e fonti rinnovabili. Nella seconda parte viene svolta un'analisi della normativa e delle agevolazioni che caratterizzano le politiche implementate a livello europeo, nazionale e regionale; segue quindi un approfondimento sugli incentivi e le opportunità offerte a livello nazionale e regionale. Sempre all'interno di questa parte si analizza in particolar modo il punto di vista del consulente che in ambito di finanza agevolata si trova a dover guidare il cliente nella scelta della miglior incentivo. Infine, nella terza parte si descrivono due casi aziendali seguiti nella mia esperienza lavorativa di consulenza: Tauring Group Spa e Cave Germaire Spa. Entrambe le aziende hanno richiesto un contributo regionale per investimenti legati all'efficienza energetica e ad impianti da fonte rinnovabile.
Efficienza energetica e fonti rinnovabili:politiche territoriali a favore delle PMI. Il caso della Regione Piemonte
GALLINA, ILARIA
2009/2010
Abstract
In un contesto economico sempre più caratterizzato da problemi ambientali e da difficoltà di approvvigionamento energetico e di difficoltà nel reperimento delle risorse da parte delle aziende, gli incentivi allo sviluppo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica sembrano essere una delle risposte più efficaci. L'obiettivo della tesi è quello di valutare l'importanza delle energie rinnovabili nel contesto energetico attuale e della loro incentivazione , con un'analisi approfondita della normativa e delle agevolazioni al livello europeo, nazionale e locale . Nella prima parte si delineano i caratteri delle principali tecnologie e fonti rinnovabili. Nella seconda parte viene svolta un'analisi della normativa e delle agevolazioni che caratterizzano le politiche implementate a livello europeo, nazionale e regionale; segue quindi un approfondimento sugli incentivi e le opportunità offerte a livello nazionale e regionale. Sempre all'interno di questa parte si analizza in particolar modo il punto di vista del consulente che in ambito di finanza agevolata si trova a dover guidare il cliente nella scelta della miglior incentivo. Infine, nella terza parte si descrivono due casi aziendali seguiti nella mia esperienza lavorativa di consulenza: Tauring Group Spa e Cave Germaire Spa. Entrambe le aziende hanno richiesto un contributo regionale per investimenti legati all'efficienza energetica e ad impianti da fonte rinnovabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340527_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
806.4 kB
Formato
Unknown
|
806.4 kB | Unknown | |
340527_tesi340527.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16361