This research is focused on the innovative strategies implemented by Pompeii archeological Park in a sustainable way.
La ricerca riflette sull'impatto dei beni culturali sul territorio e più in generale della cultura sulla società, attraverso l’esempio del Parco archeologico di Pompei. La prima parte riassume il concetto di bene culturale, con relative declinazioni, attraverso un excursus temporale basato sulle leggi e delibere che hanno contribuito a delinearne le caratteristiche. Il secondo capitolo ripercorre la storia di Pompei, in chiave archeologica e storico-artistica. Il terzo capitolo riflette sui progetti decisamente innovativi che il Parco ha avviato negli ultimi anni, volti alla conoscenza e fruizione del patrimonio in chiave sostenibile. Ampio spazio viene dato a Sogno di Volare, progetto di teatro rivolto ai giovani dell’area vesuviana, frequentanti le scuole secondarie di II grado. Il proposito di fondo è quello di avvicinare i giovani al territorio e all’immenso potenziale del patrimonio culturale che li circonda, attraverso la pratica teatrale. Una pratica teatrale sui generis, quella della non-scuola, fondata da Marco Martinelli e Ermanna Montanari del Teatro delle Albe di Ravenna. La rilettura e riscrittura dei classici da parte dei giovani costituisce una delle parti fondanti del progetto, insieme a diverse pratiche che contribuiscono all’implementazione dell’autostima, all’apertura verso gli altri, alla condivisione e alla capacità di organizzare il proprio tempo. Il quarto capitolo tratta degli innovativi interventi sulla componente verde del Parco in chiave ecosostenibile. La ricerca si avvale di interviste realizzate sul campo.
Di ceneri e bellezza: esperimenti di futuro al Parco archeologico di Pompei. Un'analisi antropologica
GARNERONE, AGNESE
2023/2024
Abstract
La ricerca riflette sull'impatto dei beni culturali sul territorio e più in generale della cultura sulla società, attraverso l’esempio del Parco archeologico di Pompei. La prima parte riassume il concetto di bene culturale, con relative declinazioni, attraverso un excursus temporale basato sulle leggi e delibere che hanno contribuito a delinearne le caratteristiche. Il secondo capitolo ripercorre la storia di Pompei, in chiave archeologica e storico-artistica. Il terzo capitolo riflette sui progetti decisamente innovativi che il Parco ha avviato negli ultimi anni, volti alla conoscenza e fruizione del patrimonio in chiave sostenibile. Ampio spazio viene dato a Sogno di Volare, progetto di teatro rivolto ai giovani dell’area vesuviana, frequentanti le scuole secondarie di II grado. Il proposito di fondo è quello di avvicinare i giovani al territorio e all’immenso potenziale del patrimonio culturale che li circonda, attraverso la pratica teatrale. Una pratica teatrale sui generis, quella della non-scuola, fondata da Marco Martinelli e Ermanna Montanari del Teatro delle Albe di Ravenna. La rilettura e riscrittura dei classici da parte dei giovani costituisce una delle parti fondanti del progetto, insieme a diverse pratiche che contribuiscono all’implementazione dell’autostima, all’apertura verso gli altri, alla condivisione e alla capacità di organizzare il proprio tempo. Il quarto capitolo tratta degli innovativi interventi sulla componente verde del Parco in chiave ecosostenibile. La ricerca si avvale di interviste realizzate sul campo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
non disponibili
Descrizione: La ricerca riflette sull'impatto dei beni culturali sul territorio e più in generale della cultura sulla società, attraverso l’esempio del Parco archeologico di Pompei.
Dimensione
4.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163589