This thesis explores Italian culture through the lens of football, analyzing how this sport and its media narrative reflect and influence national identity. Through a communication anthropology approach, the work examines the evolution of sports journalism in Italy, from its roots in print to the digital age, and how changes in the media have transformed the way football is communicated and perceived. The research uses interviews with journalists, podcasters, and other industry professionals, as well as a survey on the opinions of the sports media audience. The results highlight how football is a powerful vehicle for cultural expression, capable of revealing the social, political, and economic dynamics of the country. The thesis also explores the role of media in constructing the collective imagination, analyzing how the football narrative oscillates between the celebration of individual heroism and the representation of an ever-evolving national identity. In a context of globalization and hyper-commercialization, the thesis investigates the tensions between local and global football narratives, and how these influence the perception of football as a cultural phenomenon. Finally, the work reflects on the challenges of contemporary sports journalism, including economic crises, technological changes, and the need for a more authentic dialogue with the public.

Questa tesi esplora la cultura italiana attraverso la lente del calcio, analizzando come questo sport e la sua narrazione mediatica riflettano e influenzino l'identità nazionale. Attraverso un approccio di antropologia della comunicazione, il lavoro esamina l'evoluzione del giornalismo sportivo in Italia, dalle sue radici nella carta stampata all'era digitale, e come i cambiamenti nei media abbiano trasformato il modo in cui il calcio viene comunicato e percepito. La ricerca si avvale di interviste a giornalisti, podcaster e altri professionisti del settore, oltre a un'indagine sulle opinioni del pubblico dei media sportivi. I risultati evidenziano come il calcio sia un potente veicolo di espressione culturale, capace di rivelare le dinamiche sociali, politiche ed economiche del paese. La tesi esplora anche il ruolo dei media nella costruzione dell'immaginario collettivo, analizzando come la narrazione calcistica oscilli tra la celebrazione dell'eroismo individuale e la rappresentazione di un'identità nazionale in continua evoluzione. In un contesto di globalizzazione e iper-commercializzazione, la tesi indaga le tensioni tra le narrazioni calcistiche locali e globali, e come queste influenzino la percezione del calcio come fenomeno culturale. Infine, il lavoro riflette sulle sfide del giornalismo sportivo contemporaneo, tra crisi economiche, cambiamenti tecnologici e la necessità di un dialogo più autentico con il pubblico.

Calcio, social media e narrazione giornalistica: analisi antropologica di un legame intrinseco

GUALANO, DAVIDE
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora la cultura italiana attraverso la lente del calcio, analizzando come questo sport e la sua narrazione mediatica riflettano e influenzino l'identità nazionale. Attraverso un approccio di antropologia della comunicazione, il lavoro esamina l'evoluzione del giornalismo sportivo in Italia, dalle sue radici nella carta stampata all'era digitale, e come i cambiamenti nei media abbiano trasformato il modo in cui il calcio viene comunicato e percepito. La ricerca si avvale di interviste a giornalisti, podcaster e altri professionisti del settore, oltre a un'indagine sulle opinioni del pubblico dei media sportivi. I risultati evidenziano come il calcio sia un potente veicolo di espressione culturale, capace di rivelare le dinamiche sociali, politiche ed economiche del paese. La tesi esplora anche il ruolo dei media nella costruzione dell'immaginario collettivo, analizzando come la narrazione calcistica oscilli tra la celebrazione dell'eroismo individuale e la rappresentazione di un'identità nazionale in continua evoluzione. In un contesto di globalizzazione e iper-commercializzazione, la tesi indaga le tensioni tra le narrazioni calcistiche locali e globali, e come queste influenzino la percezione del calcio come fenomeno culturale. Infine, il lavoro riflette sulle sfide del giornalismo sportivo contemporaneo, tra crisi economiche, cambiamenti tecnologici e la necessità di un dialogo più autentico con il pubblico.
Football, Social Media, and Journalistic Narration: An Anthropological Analysis of an Intrinsic Connection
This thesis explores Italian culture through the lens of football, analyzing how this sport and its media narrative reflect and influence national identity. Through a communication anthropology approach, the work examines the evolution of sports journalism in Italy, from its roots in print to the digital age, and how changes in the media have transformed the way football is communicated and perceived. The research uses interviews with journalists, podcasters, and other industry professionals, as well as a survey on the opinions of the sports media audience. The results highlight how football is a powerful vehicle for cultural expression, capable of revealing the social, political, and economic dynamics of the country. The thesis also explores the role of media in constructing the collective imagination, analyzing how the football narrative oscillates between the celebration of individual heroism and the representation of an ever-evolving national identity. In a context of globalization and hyper-commercialization, the thesis investigates the tensions between local and global football narratives, and how these influence the perception of football as a cultural phenomenon. Finally, the work reflects on the challenges of contemporary sports journalism, including economic crises, technological changes, and the need for a more authentic dialogue with the public.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Gualano.pdf

non disponibili

Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163587