This thesis examines the relationship between welfare systems and the role of the third sector, with a specific focus on non-governmental organizations (NGOs) and the Italian Red Cross (CRI). The objective is to understand how these organizations contribute to the functioning of welfare and to identify the challenges they face in the contemporary context, through a case study dedicated to the CRI Local Committee of Chivasso. The analysis begins with an exploration of welfare systems, tracing their evolution from the 19th to the 21st century, with particular attention to current development models and the specific features of the Italian system. This historical and theoretical perspective provides a solid foundation for understanding welfare dynamics in both global and national contexts. Subsequently, the thesis delves into the development of the third sector, highlighting its distinctive characteristics and its growing role within welfare systems, with a specific focus on the Italian context. The evolution of these organizations is analyzed as a response to the gaps in traditional welfare models. Special attention is given to NGOs, outlining their definition, typologies, and contribution to welfare at both international and national levels. In particular, their role in the Italian context is examined, where they represent a crucial element in supporting vulnerable communities. The study then focuses on the Italian Red Cross, situating it within the broader International Red Cross and Red Crescent Movement and analyzing its commitment at national and international levels, with an emphasis on its interventions within the Italian welfare system. The case study of the CRI Local Committee of Chivasso represents the core of this research. Using a qualitative methodology based on participant observation, interviews, and document analysis, the challenges faced by the Committee are analyzed, including the decline in the number of volunteers. Interviews with Committee members and the analysis of the causes and consequences of this phenomenon provide significant insights into the internal dynamics and the development of potential future scenarios.

La presente tesi esamina il rapporto tra i sistemi di welfare e il ruolo del terzo settore, con un focus specifico sulle organizzazioni non governative (ONG) e sulla Croce Rossa Italiana (CRI). L'obiettivo è quello di comprendere come tali organizzazioni contribuiscano al funzionamento del welfare e quali sfide emergano nel contesto contemporaneo, attraverso un caso-studio dedicato al Comitato Locale CRI di Chivasso. L'analisi parte dai sistemi di welfare, esaminandone l'evoluzione dal XIX al XXI secolo, con particolare attenzione ai modelli di sviluppo attuali e alle peculiarità del sistema italiano. Questa prospettiva storica e teorica offre una base solida per comprendere le dinamiche del welfare nel contesto globale e nazionale. Successivamente, viene esplorato lo sviluppo del terzo settore, evidenziandone le caratteristiche distintive e il ruolo crescente all'interno dei sistemi di welfare, con un focus specifico sul contesto italiano. L'evoluzione di queste organizzazioni è analizzata come risposta alle lacune dei modelli di welfare tradizionali. Un'attenzione particolare è dedicata alle ONG, delineandone la definizione, le tipologie e il contributo al welfare, sia a livello internazionale che nazionale. In particolare, viene analizzato il loro ruolo nel contesto italiano, dove rappresentano un elemento cruciale per il supporto alle comunità vulnerabili. L'approfondimento si concentra poi sulla Croce Rossa Italiana, collocandola all'interno del più ampio Movimento Internazionale della Croce e Mezzaluna Rossa, e analizzandone il suo impegno a livello nazionale e internazionale, con un focus sugli interventi nel sistema di welfare italiano. Il caso-studio del Comitato Locale CRI di Chivasso rappresenta il cuore della ricerca. Attraverso una metodologia qualitativa basata su osservazione partecipante, interviste e analisi documentale, vengono analizzate le sfide affrontate dal Comitato, tra cui la diminuzione del numero di volontari. Le interviste ai membri del Comitato e l'analisi delle cause e delle conseguenze di questo fenomeno offrono spunti significativi per la comprensione delle dinamiche interne e per l'elaborazione di possibili scenari futuri

Welfare e terzo settore in Italia. Analisi di un caso pratico: Il Comitato Locale CRI di Chivasso

GAMBINO, SERENA
2023/2024

Abstract

La presente tesi esamina il rapporto tra i sistemi di welfare e il ruolo del terzo settore, con un focus specifico sulle organizzazioni non governative (ONG) e sulla Croce Rossa Italiana (CRI). L'obiettivo è quello di comprendere come tali organizzazioni contribuiscano al funzionamento del welfare e quali sfide emergano nel contesto contemporaneo, attraverso un caso-studio dedicato al Comitato Locale CRI di Chivasso. L'analisi parte dai sistemi di welfare, esaminandone l'evoluzione dal XIX al XXI secolo, con particolare attenzione ai modelli di sviluppo attuali e alle peculiarità del sistema italiano. Questa prospettiva storica e teorica offre una base solida per comprendere le dinamiche del welfare nel contesto globale e nazionale. Successivamente, viene esplorato lo sviluppo del terzo settore, evidenziandone le caratteristiche distintive e il ruolo crescente all'interno dei sistemi di welfare, con un focus specifico sul contesto italiano. L'evoluzione di queste organizzazioni è analizzata come risposta alle lacune dei modelli di welfare tradizionali. Un'attenzione particolare è dedicata alle ONG, delineandone la definizione, le tipologie e il contributo al welfare, sia a livello internazionale che nazionale. In particolare, viene analizzato il loro ruolo nel contesto italiano, dove rappresentano un elemento cruciale per il supporto alle comunità vulnerabili. L'approfondimento si concentra poi sulla Croce Rossa Italiana, collocandola all'interno del più ampio Movimento Internazionale della Croce e Mezzaluna Rossa, e analizzandone il suo impegno a livello nazionale e internazionale, con un focus sugli interventi nel sistema di welfare italiano. Il caso-studio del Comitato Locale CRI di Chivasso rappresenta il cuore della ricerca. Attraverso una metodologia qualitativa basata su osservazione partecipante, interviste e analisi documentale, vengono analizzate le sfide affrontate dal Comitato, tra cui la diminuzione del numero di volontari. Le interviste ai membri del Comitato e l'analisi delle cause e delle conseguenze di questo fenomeno offrono spunti significativi per la comprensione delle dinamiche interne e per l'elaborazione di possibili scenari futuri
Welfare and the third sector in Italy. Analysis of a pratical case: The local committee of the italian Red Cross in Chivasso
This thesis examines the relationship between welfare systems and the role of the third sector, with a specific focus on non-governmental organizations (NGOs) and the Italian Red Cross (CRI). The objective is to understand how these organizations contribute to the functioning of welfare and to identify the challenges they face in the contemporary context, through a case study dedicated to the CRI Local Committee of Chivasso. The analysis begins with an exploration of welfare systems, tracing their evolution from the 19th to the 21st century, with particular attention to current development models and the specific features of the Italian system. This historical and theoretical perspective provides a solid foundation for understanding welfare dynamics in both global and national contexts. Subsequently, the thesis delves into the development of the third sector, highlighting its distinctive characteristics and its growing role within welfare systems, with a specific focus on the Italian context. The evolution of these organizations is analyzed as a response to the gaps in traditional welfare models. Special attention is given to NGOs, outlining their definition, typologies, and contribution to welfare at both international and national levels. In particular, their role in the Italian context is examined, where they represent a crucial element in supporting vulnerable communities. The study then focuses on the Italian Red Cross, situating it within the broader International Red Cross and Red Crescent Movement and analyzing its commitment at national and international levels, with an emphasis on its interventions within the Italian welfare system. The case study of the CRI Local Committee of Chivasso represents the core of this research. Using a qualitative methodology based on participant observation, interviews, and document analysis, the challenges faced by the Committee are analyzed, including the decline in the number of volunteers. Interviews with Committee members and the analysis of the causes and consequences of this phenomenon provide significant insights into the internal dynamics and the development of potential future scenarios.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Gambino Serena .docx.pdf

non disponibili

Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163556