The thesis is based on a field research conducted in Berlin between May and December 2024 involving university-educated people who have lost their jobs in recent years. The ethnographic research identifies the personal, social and cultural crises of those affected and follows their paths by formulating a collective social critique of their voices and stories. The layoff phenomenon is framed from an economic, historical, social and cultural perspective through a critical anthropological approach. The research contributes to rejecting individualising approaches - often internalised at both personal and cultural level - and investigates the social significance of job loss in contemporary Berlin.
La tesi si basa su una ricerca sul campo svolta a Berlino tra maggio e dicembre 2024 che ha coinvolto persone con formazione universitaria che hanno perso il lavoro negli ultimi anni. La ricerca etnografica identifica la crisi personale, sociale e culturale degli/delle interessati/e e segue i loro percorsi formulando una critica sociale collettiva che raccoglie le loro voci e le loro storie. Il fenomeno dei layoff viene inquadrato da un punto di vista economico, storico, sociale e culturale attraverso un approccio antropologico critico. Tramite le esperienze dei/lle partecipanti/e e le loro riflessioni la ricerca dà il proprio contributo al superamento di letture individualizzanti, spesso interiorizzate sia a livello personale che culturale, e si interroga sul significato sociale della perdita del lavoro nella Berlino contemporanea.
Perdere il lavoro a Berlino. Un'etnografia del lavoro e della sua perdita nell'epoca dei layoff
SACCHETTI, CHIARA
2023/2024
Abstract
La tesi si basa su una ricerca sul campo svolta a Berlino tra maggio e dicembre 2024 che ha coinvolto persone con formazione universitaria che hanno perso il lavoro negli ultimi anni. La ricerca etnografica identifica la crisi personale, sociale e culturale degli/delle interessati/e e segue i loro percorsi formulando una critica sociale collettiva che raccoglie le loro voci e le loro storie. Il fenomeno dei layoff viene inquadrato da un punto di vista economico, storico, sociale e culturale attraverso un approccio antropologico critico. Tramite le esperienze dei/lle partecipanti/e e le loro riflessioni la ricerca dà il proprio contributo al superamento di letture individualizzanti, spesso interiorizzate sia a livello personale che culturale, e si interroga sul significato sociale della perdita del lavoro nella Berlino contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sacchetti_tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163553