This research investigates the role of role-playing game (RPG) creators as agents of imaginative and social construction, exploring their creative process, motivations, and relationship with the player community. Through an ethnographic approach based on unstructured interviews and participant observation, the study examines RPG design as an evolving cultural phenomenon. The analysis focuses on the dynamics of creation and participation, highlighting how the construction of imaginary worlds is a collective process involving both authors and players. The research also explores the role of creativity in game design, the function of failure as a narrative tool and the importance of its re-signification, and finally, the value of collaboration in shaping both ludic and social experiences. This study contributes to understanding role-playing games as a complex social and cultural practice, situating them within a theoretical framework that emphasizes their potential to analyze human interactions, shared storytelling, and emerging forms of participation.
Questa ricerca indaga il ruolo dei creatori di giochi di ruolo (GDR) come agenti di costruzione immaginativa e sociale, esplorando il loro processo creativo, le motivazioni e il rapporto con la comunità di giocatori. Attraverso un approccio etnografico basato su interviste non strutturate e osservazione partecipante, lo studio esamina la progettazione dei GDR come fenomeno culturale in continua evoluzione. L’analisi si concentra sulle dinamiche di creazione e partecipazione, mettendo in luce come la costruzione di mondi immaginari sia un processo collettivo che coinvolge sia gli autori che i giocatori. La ricerca esplora inoltre il ruolo della creatività nel game design, la funzione del fallimento come strumento narrativo e l'importanza della sua ri-significazione e infine il valore della collaborazione nella costruzione delle esperienze ludiche e sociali. Questo studio contribuisce a comprendere il gioco di ruolo come pratica sociale e culturale complessa, ponendolo all’interno di un quadro teorico che ne evidenzia il potenziale per analizzare le interazioni umane, la narrazione condivisa e nuove forme di partecipazione emergenti.
Costruttori di mondi: inventare giochi di ruolo fra creatività, fallimento e collaborazione.
GALLO, ANISIA
2023/2024
Abstract
Questa ricerca indaga il ruolo dei creatori di giochi di ruolo (GDR) come agenti di costruzione immaginativa e sociale, esplorando il loro processo creativo, le motivazioni e il rapporto con la comunità di giocatori. Attraverso un approccio etnografico basato su interviste non strutturate e osservazione partecipante, lo studio esamina la progettazione dei GDR come fenomeno culturale in continua evoluzione. L’analisi si concentra sulle dinamiche di creazione e partecipazione, mettendo in luce come la costruzione di mondi immaginari sia un processo collettivo che coinvolge sia gli autori che i giocatori. La ricerca esplora inoltre il ruolo della creatività nel game design, la funzione del fallimento come strumento narrativo e l'importanza della sua ri-significazione e infine il valore della collaborazione nella costruzione delle esperienze ludiche e sociali. Questo studio contribuisce a comprendere il gioco di ruolo come pratica sociale e culturale complessa, ponendolo all’interno di un quadro teorico che ne evidenzia il potenziale per analizzare le interazioni umane, la narrazione condivisa e nuove forme di partecipazione emergenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Gallo 23-24.pdf
non disponibili
Descrizione: elaborato di tesi
Dimensione
4.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163552