This thesis explores the phenomenon of evictions in Turin through an in-depth ethnographic study conducted in collaboration with the Prendo Casa collective, which is actively engaged in the struggle for housing rights. The main objective of the research is to analyze the social, political, and economic dynamics fueling the housing crisis, highlighting how evictions are not merely individual events but manifestations of structural inequalities. Using a qualitative approach based on interviews, participant observation, and document analysis, the study sheds light on the lived experiences of individuals affected by evictions and the collective resistance strategies implemented by social movements. This work contributes to the anthropological debate on housing as a fundamental human right and the role of neoliberal policies in reshaping contemporary cities, while also proposing critical reflections and alternative practices to address the housing emergency.
Questa tesi esplora il fenomeno degli sfratti a Torino attraverso un'approfondita ricerca etnografica condotta in collaborazione con il collettivo Prendo Casa, attivo nella lotta per il diritto all'abitare. L'obiettivo principale della ricerca è analizzare le dinamiche sociali, politiche ed economiche che alimentano il problema abitativo, evidenziando come gli sfratti non siano solo eventi individuali ma manifestazioni di disuguaglianze strutturali. Attraverso un approccio qualitativo basato su interviste, osservazione partecipante e analisi documentale, la ricerca mette in luce le esperienze vissute dai soggetti colpiti dagli sfratti e le strategie di resistenza collettiva messe in atto dai movimenti sociali. Questo lavoro contribuisce al dibattito antropologico sulla casa come diritto umano fondamentale e sul ruolo delle politiche neoliberali nel ridisegnare le città contemporanee, proponendo al contempo riflessioni critiche e pratiche alternative per affrontare l'emergenza abitativa.
Vite Sospese: un'etnografia di sfratti, resistenze e welfare dal basso a Torino
DE FRANCISCO, GABRIELE
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora il fenomeno degli sfratti a Torino attraverso un'approfondita ricerca etnografica condotta in collaborazione con il collettivo Prendo Casa, attivo nella lotta per il diritto all'abitare. L'obiettivo principale della ricerca è analizzare le dinamiche sociali, politiche ed economiche che alimentano il problema abitativo, evidenziando come gli sfratti non siano solo eventi individuali ma manifestazioni di disuguaglianze strutturali. Attraverso un approccio qualitativo basato su interviste, osservazione partecipante e analisi documentale, la ricerca mette in luce le esperienze vissute dai soggetti colpiti dagli sfratti e le strategie di resistenza collettiva messe in atto dai movimenti sociali. Questo lavoro contribuisce al dibattito antropologico sulla casa come diritto umano fondamentale e sul ruolo delle politiche neoliberali nel ridisegnare le città contemporanee, proponendo al contempo riflessioni critiche e pratiche alternative per affrontare l'emergenza abitativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_De Francisco_Vite sospese. Un'etnografia di sfratti, resistenze e welfare dal basso a Torino.pdf
non disponibili
Descrizione: Questa tesi analizza il fenomeno degli sfratti a Torino attraverso una ricerca etnografica condotta con il collettivo Prendo Casa, evidenziando le disuguaglianze strutturali che alimentano l’emergenza abitativa.
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163551