This thesis analyzes the rise of the Chinese automotive industry in the 21st century, with particular focus on the global electric vehicle (EV) market and its implications. The first chapter explores the development of the Chinese automotive industry, highlighting the role of government policies and investments in research and development. The second chapter focuses on China's dominance in the global EV market, discussing expansion strategies and the phenomenon of dumping, which is raising concerns in Europe. Finally, the third chapter examines Stellantis' international alliances with Chinese automakers GAC, Dongfeng, and Leapmotor, analyzing the dynamics and opportunities arising from these strategic collaborations. The thesis provides an analysis of the challenges and opportunities related to China's expansion in the automotive sector, with a specific focus on its impact on the European market.
Questa tesi analizza l'ascesa dell'industria automobilistica cinese nel XXI secolo, con particolare attenzione al mercato globale dei veicoli elettrici (EV) e alle sue implicazioni. Il primo capitolo esplora lo sviluppo dell'industria automobilistica cinese, evidenziando il ruolo delle politiche governative e degli investimenti in ricerca e sviluppo. Il secondo capitolo si concentra sul dominio cinese nel mercato globale degli EV, discutendo le strategie di espansione e il fenomeno del dumping, che sta suscitando preoccupazioni in Europa. Infine, il terzo capitolo esamina le alleanze internazionali di Stellantis con le case automobilistiche cinesi GAC, Dongfeng e Leapmotor, analizzando le dinamiche e le opportunità derivanti da queste collaborazioni strategiche. La tesi offre un’analisi delle sfide e delle opportunità legate all’espansione della Cina nel settore automotive, con particolare attenzione all’impatto sul mercato europeo.
La Cina alla conquista del settore globale dell'automotive: il mercato degli electric vehicles, le strategie di espansione e le alleanze internazionali
BOUAMOR, SOFIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza l'ascesa dell'industria automobilistica cinese nel XXI secolo, con particolare attenzione al mercato globale dei veicoli elettrici (EV) e alle sue implicazioni. Il primo capitolo esplora lo sviluppo dell'industria automobilistica cinese, evidenziando il ruolo delle politiche governative e degli investimenti in ricerca e sviluppo. Il secondo capitolo si concentra sul dominio cinese nel mercato globale degli EV, discutendo le strategie di espansione e il fenomeno del dumping, che sta suscitando preoccupazioni in Europa. Infine, il terzo capitolo esamina le alleanze internazionali di Stellantis con le case automobilistiche cinesi GAC, Dongfeng e Leapmotor, analizzando le dinamiche e le opportunità derivanti da queste collaborazioni strategiche. La tesi offre un’analisi delle sfide e delle opportunità legate all’espansione della Cina nel settore automotive, con particolare attenzione all’impatto sul mercato europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI BOUAMOR SOFIA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163531