The thesis explores the role of adapted physical activity in preventing cognitive decline in older adults, a growing issue due to the aging population. Through a review of scientific literature, it highlights the benefits of physical activity in enhancing cognitive abilities, slowing brain aging, and promoting psychological well-being. The neurophysiological mechanisms involved, such as increased cerebral blood flow, neuroplasticity, and the production of neurotrophic factors, are examined. Lastly, the importance of adapted physical activity programs tailored to the specific needs of older adults is emphasized to encourage an active lifestyle and improve quality of life.
Abstract La tesi analizza il ruolo dell’attività fisica adattata nella prevenzione del deterioramento cognitivo negli anziani, un fenomeno sempre più rilevante a causa dell’invecchiamento della popolazione. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, si evidenziano i benefici dell’attività fisica nel migliorare le capacità cognitive, rallentare l’invecchiamento cerebrale e promuovere il benessere psicologico. Vengono esplorati i meccanismi neurofisiologici coinvolti, tra cui l’aumento del flusso sanguigno cerebrale, la neuroplasticità e la produzione di fattori neurotrofici. Infine, si sottolinea l’importanza di programmi di attività fisica adattata che tengano conto delle esigenze specifiche degli anziani, promuovendo uno stile di vita attivo e una migliore qualità della vita.
Prevenzione del deterioramento cognitivo negli anziani: il ruolo dell'attività fisica adattata
MASSARO, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
Abstract La tesi analizza il ruolo dell’attività fisica adattata nella prevenzione del deterioramento cognitivo negli anziani, un fenomeno sempre più rilevante a causa dell’invecchiamento della popolazione. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, si evidenziano i benefici dell’attività fisica nel migliorare le capacità cognitive, rallentare l’invecchiamento cerebrale e promuovere il benessere psicologico. Vengono esplorati i meccanismi neurofisiologici coinvolti, tra cui l’aumento del flusso sanguigno cerebrale, la neuroplasticità e la produzione di fattori neurotrofici. Infine, si sottolinea l’importanza di programmi di attività fisica adattata che tengano conto delle esigenze specifiche degli anziani, promuovendo uno stile di vita attivo e una migliore qualità della vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
_Attività Fisica Adattata e Deterioramento Cognitivo_ Un Approccio Preventivo per la Popolazione Anziana MASSARO.docx (1).pdf
non disponibili
Descrizione: La tesi analizza il ruolo dell'Attività Fisica Adattata (AFA) nella prevenzione e nel rallentamento del deterioramento cognitivo nella popolazione anziana.
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163513