This thesis seeks to assess current evidence regarding the effectiveness and safety of Tai Chi aiming to enhance symptom management for patients with Multiple Sclerosis (MS). MS is a chronic, neurodegenerative disease of the central nervous system, characterized by a range of debilitating symptoms and cognitive decline. Conventional treatments for MS primarily focus on symptom management and slowing disease progression, but they often come with side effects and fail to fully address patients' needs for holistic care. As a result, complementary therapies, such as Tai Chi, have gained increasing attention for their potential to improve physical and psychological well-being in MS patients. This thesis reviews existing literature to assess the potential benefits of Tai Chi for individuals with MS. Research suggests that Tai Chi, a traditional Chinese mind-body practice, can offer both physical and psychological advantages. Specifically, its focus on balance and coordination may help reduce the risk of falls, a frequent concern for MS patients. Additionally, studies highlight its role in managing fatigue, one of the most debilitating symptoms of MS. Tai Chi has also been associated with improved stress management, mental clarity, and reduced levels of anxiety and depression in individuals with chronic illnesses, including MS. In addition to the literature review, this thesis includes an analysis of an individual case study involving my father, who has been diagnosed with MS and has been practicing Tai Chi daily for several years. To explore the practical implications of Tai Chi on MS, I administered a structured questionnaire to assess his physical and emotional well-being. His experience highlights the tangible benefits of sustained Tai Chi practice, with notable improvements in balance, fatigue levels, and emotional resilience. This personalized case study complements the broader evidence base, offering an in-depth perspective on the long-term impact of Tai Chi on the quality of life of an MS patient. In summary, the findings indicate that Tai Chi may serve as a valuable non-pharmacological complement to conventional MS treatments, contributing to improved physical function and quality of life. This thesis underscores the need for further research on the long-term effects of Tai Chi in MS, highlighting its potential as an accessible and cost-effective therapy that addresses both the physical and psychological aspects of the disease.

Questa tesi si propone di valutare le evidenze attuali riguardanti l’efficacia e la sicurezza del Tai Chi nel migliorare la gestione dei sintomi nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM). La SM è una malattia cronica e neurodegenerativa del sistema nervoso centrale, caratterizzata da una serie di sintomi debilitanti e da un declino cognitivo. I trattamenti convenzionali per la SM si concentrano principalmente sulla gestione dei sintomi e sul rallentamento della progressione della malattia, ma spesso comportano effetti collaterali e non riescono a soddisfare pienamente il bisogno di un approccio olistico alla cura del paziente. Di conseguenza, terapie complementari come il Tai Chi hanno suscitato un crescente interesse per il loro potenziale nel migliorare il benessere fisico e psicologico dei pazienti con SM. Questa tesi esamina la letteratura esistente per valutare i possibili benefici del Tai Chi per le persone affette da SM. La ricerca suggerisce che il Tai Chi, una pratica tradizionale cinese che coinvolge mente e corpo, possa offrire vantaggi sia fisici che psicologici. In particolare, l’attenzione posta sull’equilibrio e sulla coordinazione potrebbe contribuire a ridurre il rischio di cadute, un problema frequente tra i pazienti con SM. Inoltre, alcuni studi evidenziano il suo ruolo nella gestione della fatica, uno dei sintomi più invalidanti della malattia. Il Tai Chi è stato anche associato a un miglioramento nella gestione dello stress, nella chiarezza mentale e a una riduzione dei livelli di ansia e depressione nei pazienti affetti da malattie croniche, inclusa la SM. Oltre alla revisione della letteratura, questa tesi include un'analisi basata su un caso studio personale: mio padre, diagnosticato con SM, che pratica quotidianamente il Tai Chi da diversi anni. Per esplorare gli effetti concreti di questa pratica sulla SM, ho somministrato un questionario strutturato per valutare il suo benessere fisico ed emotivo. La sua esperienza evidenzia i benefici tangibili di una pratica costante del Tai Chi, con miglioramenti significativi nell’equilibrio, nei livelli di fatica e nella resilienza emotiva. Questo caso studio personalizzato integra le evidenze presenti in letteratura, offrendo una prospettiva più approfondita sull’impatto a lungo termine del Tai Chi sulla qualità della vita di un paziente con SM. In sintesi, i risultati indicano che il Tai Chi può rappresentare un valido complemento non farmacologico ai trattamenti convenzionali per la SM, contribuendo a migliorare la funzione fisica e la qualità della vita. Questa tesi sottolinea la necessità di ulteriori ricerche sugli effetti a lungo termine del Tai Chi nella SM, mettendo in luce il suo potenziale come terapia accessibile ed economicamente sostenibile, capace di affrontare sia gli aspetti fisici che psicologici della malattia.

Sclerosi Multipla e Tai Chi

MARRO, ENRICO
2023/2024

Abstract

Questa tesi si propone di valutare le evidenze attuali riguardanti l’efficacia e la sicurezza del Tai Chi nel migliorare la gestione dei sintomi nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM). La SM è una malattia cronica e neurodegenerativa del sistema nervoso centrale, caratterizzata da una serie di sintomi debilitanti e da un declino cognitivo. I trattamenti convenzionali per la SM si concentrano principalmente sulla gestione dei sintomi e sul rallentamento della progressione della malattia, ma spesso comportano effetti collaterali e non riescono a soddisfare pienamente il bisogno di un approccio olistico alla cura del paziente. Di conseguenza, terapie complementari come il Tai Chi hanno suscitato un crescente interesse per il loro potenziale nel migliorare il benessere fisico e psicologico dei pazienti con SM. Questa tesi esamina la letteratura esistente per valutare i possibili benefici del Tai Chi per le persone affette da SM. La ricerca suggerisce che il Tai Chi, una pratica tradizionale cinese che coinvolge mente e corpo, possa offrire vantaggi sia fisici che psicologici. In particolare, l’attenzione posta sull’equilibrio e sulla coordinazione potrebbe contribuire a ridurre il rischio di cadute, un problema frequente tra i pazienti con SM. Inoltre, alcuni studi evidenziano il suo ruolo nella gestione della fatica, uno dei sintomi più invalidanti della malattia. Il Tai Chi è stato anche associato a un miglioramento nella gestione dello stress, nella chiarezza mentale e a una riduzione dei livelli di ansia e depressione nei pazienti affetti da malattie croniche, inclusa la SM. Oltre alla revisione della letteratura, questa tesi include un'analisi basata su un caso studio personale: mio padre, diagnosticato con SM, che pratica quotidianamente il Tai Chi da diversi anni. Per esplorare gli effetti concreti di questa pratica sulla SM, ho somministrato un questionario strutturato per valutare il suo benessere fisico ed emotivo. La sua esperienza evidenzia i benefici tangibili di una pratica costante del Tai Chi, con miglioramenti significativi nell’equilibrio, nei livelli di fatica e nella resilienza emotiva. Questo caso studio personalizzato integra le evidenze presenti in letteratura, offrendo una prospettiva più approfondita sull’impatto a lungo termine del Tai Chi sulla qualità della vita di un paziente con SM. In sintesi, i risultati indicano che il Tai Chi può rappresentare un valido complemento non farmacologico ai trattamenti convenzionali per la SM, contribuendo a migliorare la funzione fisica e la qualità della vita. Questa tesi sottolinea la necessità di ulteriori ricerche sugli effetti a lungo termine del Tai Chi nella SM, mettendo in luce il suo potenziale come terapia accessibile ed economicamente sostenibile, capace di affrontare sia gli aspetti fisici che psicologici della malattia.
Multiple Sclerosis and Tai Chi
This thesis seeks to assess current evidence regarding the effectiveness and safety of Tai Chi aiming to enhance symptom management for patients with Multiple Sclerosis (MS). MS is a chronic, neurodegenerative disease of the central nervous system, characterized by a range of debilitating symptoms and cognitive decline. Conventional treatments for MS primarily focus on symptom management and slowing disease progression, but they often come with side effects and fail to fully address patients' needs for holistic care. As a result, complementary therapies, such as Tai Chi, have gained increasing attention for their potential to improve physical and psychological well-being in MS patients. This thesis reviews existing literature to assess the potential benefits of Tai Chi for individuals with MS. Research suggests that Tai Chi, a traditional Chinese mind-body practice, can offer both physical and psychological advantages. Specifically, its focus on balance and coordination may help reduce the risk of falls, a frequent concern for MS patients. Additionally, studies highlight its role in managing fatigue, one of the most debilitating symptoms of MS. Tai Chi has also been associated with improved stress management, mental clarity, and reduced levels of anxiety and depression in individuals with chronic illnesses, including MS. In addition to the literature review, this thesis includes an analysis of an individual case study involving my father, who has been diagnosed with MS and has been practicing Tai Chi daily for several years. To explore the practical implications of Tai Chi on MS, I administered a structured questionnaire to assess his physical and emotional well-being. His experience highlights the tangible benefits of sustained Tai Chi practice, with notable improvements in balance, fatigue levels, and emotional resilience. This personalized case study complements the broader evidence base, offering an in-depth perspective on the long-term impact of Tai Chi on the quality of life of an MS patient. In summary, the findings indicate that Tai Chi may serve as a valuable non-pharmacological complement to conventional MS treatments, contributing to improved physical function and quality of life. This thesis underscores the need for further research on the long-term effects of Tai Chi in MS, highlighting its potential as an accessible and cost-effective therapy that addresses both the physical and psychological aspects of the disease.
UNGUREANU, ALEXANDRU NICOLAE
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiEM.pdf

non disponibili

Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163512