Multiple Sclerosis (MS) is a chronic and progressive disease that affects the central nervous system and represents one of the leading causes of disability in young adults. The symptoms of MS vary significantly among patients, requiring an integrated therapeutic approach that goes beyond pharmacological treatments, incorporating complementary strategies. Adapted physical activity is emerging as a promising option, capable of improving patients' quality of life, reducing inflammation, and maintaining functional capacities. This thesis explores MS in four main chapters: the first discusses the theoretical and clinical foundations of the disease, with particular attention to diagnosis, clinical features, and pharmacological therapies. The second chapter delves into the pathophysiological mechanisms of MS, its clinical symptoms, and non-pharmacological therapies, including physical rehabilitation. The third chapter analyzes the benefits of adapted physical activity, guidelines for developing specific programs, and the ways to personalize interventions. Finally, the fourth chapter provides a critical review of recent literature on physical activity in MS, highlighting positive outcomes, challenges in current studies, and future research areas. This thesis aims to provide an updated view of the potential of physical activity in MS management and outline future developments to improve patients' quality of life.

La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia cronica e progressiva che colpisce il sistema nervoso centrale e rappresenta una delle principali cause di disabilità nei giovani adulti. I sintomi della SM variano notevolmente tra i pazienti, richiedendo un approccio terapeutico integrato che superi le sole terapie farmacologiche, includendo anche strategie complementari. L'attività fisica adattata si sta imponendo come un'opzione promettente, capace di migliorare la qualità della vita dei pazienti, ridurre l'infiammazione e mantenere le capacità funzionali. La tesi esplora la SM in quattro capitoli principali: nel primo, vengono trattate le basi teoriche e cliniche della malattia, con particolare attenzione alla diagnosi, alle caratteristiche cliniche e alle terapie farmacologiche. Il secondo capitolo approfondisce i meccanismi fisiopatologici della SM, i sintomi clinici e le terapie non farmacologiche, tra cui la riabilitazione fisica. Nel terzo capitolo si analizzano i benefici dell'attività fisica adattata, le linee guida per l'elaborazione di programmi specifici e le modalità di personalizzazione degli interventi. Infine, il quarto capitolo presenta una revisione critica della letteratura recente sull'attività fisica nella SM, evidenziando i risultati positivi, le sfide degli studi attuali e le aree di ricerca future. La tesi mira a fornire una visione aggiornata delle potenzialità dell'attività fisica nella gestione della SM e a delineare gli sviluppi futuri per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Sclerosi Multipla e attività fisica adattata: approcci integrati per il benessere nelle diverse fasi della malattia.

HUTANU, ROBERT DANIEL
2023/2024

Abstract

La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia cronica e progressiva che colpisce il sistema nervoso centrale e rappresenta una delle principali cause di disabilità nei giovani adulti. I sintomi della SM variano notevolmente tra i pazienti, richiedendo un approccio terapeutico integrato che superi le sole terapie farmacologiche, includendo anche strategie complementari. L'attività fisica adattata si sta imponendo come un'opzione promettente, capace di migliorare la qualità della vita dei pazienti, ridurre l'infiammazione e mantenere le capacità funzionali. La tesi esplora la SM in quattro capitoli principali: nel primo, vengono trattate le basi teoriche e cliniche della malattia, con particolare attenzione alla diagnosi, alle caratteristiche cliniche e alle terapie farmacologiche. Il secondo capitolo approfondisce i meccanismi fisiopatologici della SM, i sintomi clinici e le terapie non farmacologiche, tra cui la riabilitazione fisica. Nel terzo capitolo si analizzano i benefici dell'attività fisica adattata, le linee guida per l'elaborazione di programmi specifici e le modalità di personalizzazione degli interventi. Infine, il quarto capitolo presenta una revisione critica della letteratura recente sull'attività fisica nella SM, evidenziando i risultati positivi, le sfide degli studi attuali e le aree di ricerca future. La tesi mira a fornire una visione aggiornata delle potenzialità dell'attività fisica nella gestione della SM e a delineare gli sviluppi futuri per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Multiple sclerosis and adapted physical activity: integrated approaches for well-being in the different phases of the disease.
Multiple Sclerosis (MS) is a chronic and progressive disease that affects the central nervous system and represents one of the leading causes of disability in young adults. The symptoms of MS vary significantly among patients, requiring an integrated therapeutic approach that goes beyond pharmacological treatments, incorporating complementary strategies. Adapted physical activity is emerging as a promising option, capable of improving patients' quality of life, reducing inflammation, and maintaining functional capacities. This thesis explores MS in four main chapters: the first discusses the theoretical and clinical foundations of the disease, with particular attention to diagnosis, clinical features, and pharmacological therapies. The second chapter delves into the pathophysiological mechanisms of MS, its clinical symptoms, and non-pharmacological therapies, including physical rehabilitation. The third chapter analyzes the benefits of adapted physical activity, guidelines for developing specific programs, and the ways to personalize interventions. Finally, the fourth chapter provides a critical review of recent literature on physical activity in MS, highlighting positive outcomes, challenges in current studies, and future research areas. This thesis aims to provide an updated view of the potential of physical activity in MS management and outline future developments to improve patients' quality of life.
BELLISARIO, VALERIA
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE ROBERT HUTANU.pdf

non disponibili

Dimensione 783.48 kB
Formato Adobe PDF
783.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163511