Objectives: This study aims to analyse different training programmes in circuit training programmes for amateur CrossFit® athletes. The main objective is to evaluate the effectiveness of a planned and individualised approach compared to a training methodology characterised by random variations in volume and intensity, typical of CrossFit®. Subjects: The study involved 20 amateur CrossFit® athletes, divided into two groups: an experimental group (GS) who underwent a structured training programme and a control group (GC) that followed the traditional methodology with non-systematic variations. Intervention: The intervention lasted 7 weeks, with two weekly training sessions plus a final test. The GS followed a planned training protocol with strategies periodised, based on the personalisation of the training volume. The GC performed workouts based on random variations in volume and intensity. Performance was assessed by means of pre- and post-intervention tests on specific exercises. Results: The results obtained indicate that there were no statistically significant differences between the two groups in terms of performance. However, a slight improvement was observed in the Kipping Pull-ups for the control group, potentially attributable to a greater volume of training accumulated. This suggests that random variation could lead to an increase in total workload compared to a more structured approach. Conclusions: The study highlights that, in the context of CrossFit®, a programmed approach does not appear to provide a significant advantage over random training variation. However, the lack of statistical significance suggests the need for further research with larger samples and a longer duration of intervention. This study represents a starting point starting point for future investigations on the optimisation of training programming in CrossFit®.

Obiettivi: Il presente studio si propone di analizzare differenti programmi di allenamento a circuito per atleti amatoriali di CrossFit®. L'obiettivo principale è valutare l'efficacia di un approccio programmato e individualizzato rispetto a una metodologia di allenamento caratterizzata da variazioni casuali di volume e intensità, tipica del CrossFit®. Soggetti: Lo studio ha coinvolto 20 atleti amatoriali di CrossFit®, suddivisi in due gruppi: un gruppo sperimentale (GS) sottoposto a un programma di allenamento strutturato e un gruppo di controllo (GC) che ha seguito la metodologia tradizionale con variazioni non sistematiche. Intervento: L'intervento è durato 7 settimane, con due sessioni di allenamento settimanali più un test finale. Il GS ha seguito un protocollo di allenamento programmato con strategie periodizzate, basato sulla personalizzazione del volume di allenamento. Il GC ha svolto allenamenti basati su variazioni casuali di volume e intensità. Le performance sono state valutate tramite test pre e post-intervento su esercizi specifici. Risultati: I risultati ottenuti indicano che non vi sono differenze statisticamente significative tra i due gruppi in termini di performance. Tuttavia, si è osservato un lieve miglioramento nei Kipping Pull-up per il gruppo di controllo, potenzialmente attribuibile a un maggiore volume di allenamento accumulato. Questo suggerisce che la variazione casuale potrebbe portare a un aumento del carico totale di lavoro rispetto a un approccio più strutturato. Conclusioni: Lo studio evidenzia che, nel contesto del CrossFit®, un approccio programmato non sembra fornire un vantaggio significativo rispetto alla variazione casuale dell'allenamento. Tuttavia, l'assenza di significatività statistica suggerisce la necessità di ulteriori ricerche con campioni più ampi e una durata dell'intervento maggiore. Questo studio rappresenta un punto di partenza per future indagini sull'ottimizzazione della programmazione dell'allenamento nel CrossFit®.

Analisi comparativa tra due differenti programmi di allenamento a circuito per atleti amatoriali di Crossfit

SALOMONE, DIEGO
2023/2024

Abstract

Obiettivi: Il presente studio si propone di analizzare differenti programmi di allenamento a circuito per atleti amatoriali di CrossFit®. L'obiettivo principale è valutare l'efficacia di un approccio programmato e individualizzato rispetto a una metodologia di allenamento caratterizzata da variazioni casuali di volume e intensità, tipica del CrossFit®. Soggetti: Lo studio ha coinvolto 20 atleti amatoriali di CrossFit®, suddivisi in due gruppi: un gruppo sperimentale (GS) sottoposto a un programma di allenamento strutturato e un gruppo di controllo (GC) che ha seguito la metodologia tradizionale con variazioni non sistematiche. Intervento: L'intervento è durato 7 settimane, con due sessioni di allenamento settimanali più un test finale. Il GS ha seguito un protocollo di allenamento programmato con strategie periodizzate, basato sulla personalizzazione del volume di allenamento. Il GC ha svolto allenamenti basati su variazioni casuali di volume e intensità. Le performance sono state valutate tramite test pre e post-intervento su esercizi specifici. Risultati: I risultati ottenuti indicano che non vi sono differenze statisticamente significative tra i due gruppi in termini di performance. Tuttavia, si è osservato un lieve miglioramento nei Kipping Pull-up per il gruppo di controllo, potenzialmente attribuibile a un maggiore volume di allenamento accumulato. Questo suggerisce che la variazione casuale potrebbe portare a un aumento del carico totale di lavoro rispetto a un approccio più strutturato. Conclusioni: Lo studio evidenzia che, nel contesto del CrossFit®, un approccio programmato non sembra fornire un vantaggio significativo rispetto alla variazione casuale dell'allenamento. Tuttavia, l'assenza di significatività statistica suggerisce la necessità di ulteriori ricerche con campioni più ampi e una durata dell'intervento maggiore. Questo studio rappresenta un punto di partenza per future indagini sull'ottimizzazione della programmazione dell'allenamento nel CrossFit®.
Comparative analysis of two different circuit training programmes for amateur Crossfit athletes
Objectives: This study aims to analyse different training programmes in circuit training programmes for amateur CrossFit® athletes. The main objective is to evaluate the effectiveness of a planned and individualised approach compared to a training methodology characterised by random variations in volume and intensity, typical of CrossFit®. Subjects: The study involved 20 amateur CrossFit® athletes, divided into two groups: an experimental group (GS) who underwent a structured training programme and a control group (GC) that followed the traditional methodology with non-systematic variations. Intervention: The intervention lasted 7 weeks, with two weekly training sessions plus a final test. The GS followed a planned training protocol with strategies periodised, based on the personalisation of the training volume. The GC performed workouts based on random variations in volume and intensity. Performance was assessed by means of pre- and post-intervention tests on specific exercises. Results: The results obtained indicate that there were no statistically significant differences between the two groups in terms of performance. However, a slight improvement was observed in the Kipping Pull-ups for the control group, potentially attributable to a greater volume of training accumulated. This suggests that random variation could lead to an increase in total workload compared to a more structured approach. Conclusions: The study highlights that, in the context of CrossFit®, a programmed approach does not appear to provide a significant advantage over random training variation. However, the lack of statistical significance suggests the need for further research with larger samples and a longer duration of intervention. This study represents a starting point starting point for future investigations on the optimisation of training programming in CrossFit®.
BOCCIA, GENNARO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale-Diego Salomone.pdf

non disponibili

Descrizione: Il presente studio si propone di analizzare differenti programmi di allenamento a circuito per atleti amatoriali di CrossFit®. L'obiettivo principale è valutare l'efficacia di un approccio programmato e individualizzato rispetto a uno casuale.
Dimensione 4 MB
Formato Adobe PDF
4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163502