La tesi analizza la strategia di origine giapponese del miglioramento continuo, chiamata strategia kaizen. Il kaizen è, in primo luogo, una filosofia la quale può diventare, se accolta, una strategia di comportamento che investe l'intera struttura organizzativa. La logica kaizen deve contraddistinguere diffusamente l'attività di ogni lavoratore, in quanto a ognuno è richiesto di elaborare proposte per migliorare qualsiasi aspetto operativo del sistema aziendale, sia per aumentarne la competitività, sia per rendere più agevoli le condizioni di lavoro. Il miglioramento è dato da piccoli e costanti progressi, tramite una serie di interventi marginali che singolarmente hanno un impatto limitato, ma che nel complesso possono produrre effetti notevoli. Tale logica, definita kaizen costing, si contrappone alla tradizionale metodologia di analisi dei costi definita dei costi standard. A proposito della prima occorre distinguere tra kaizen costing a livello di produzione, che alcuni chiamano ¿ordinario¿, e kaizen costing a livello di prodotto, considerato di tipo ¿straordinario¿. Nel primo caso, si persegue l'obiettivo della riduzione dei costi con continuità durante lo svolgimento dell'intera lavorazione, allo scopo di raggiungere il target profit stabilito per quel periodo amministrativo. Nel caso di kaizen costing a livello di prodotto, invece, l'attività volta alla ricerca del miglioramento è effettuata con specifica attenzione a situazioni impreviste connesse ad un determinato prodotto.
I NUOVI STRUMENTI DEL COST MANAGEMENT: LA METODOLOGIA DEL KAIZEN COSTING
BUGGIA, MICHELE
2009/2010
Abstract
La tesi analizza la strategia di origine giapponese del miglioramento continuo, chiamata strategia kaizen. Il kaizen è, in primo luogo, una filosofia la quale può diventare, se accolta, una strategia di comportamento che investe l'intera struttura organizzativa. La logica kaizen deve contraddistinguere diffusamente l'attività di ogni lavoratore, in quanto a ognuno è richiesto di elaborare proposte per migliorare qualsiasi aspetto operativo del sistema aziendale, sia per aumentarne la competitività, sia per rendere più agevoli le condizioni di lavoro. Il miglioramento è dato da piccoli e costanti progressi, tramite una serie di interventi marginali che singolarmente hanno un impatto limitato, ma che nel complesso possono produrre effetti notevoli. Tale logica, definita kaizen costing, si contrappone alla tradizionale metodologia di analisi dei costi definita dei costi standard. A proposito della prima occorre distinguere tra kaizen costing a livello di produzione, che alcuni chiamano ¿ordinario¿, e kaizen costing a livello di prodotto, considerato di tipo ¿straordinario¿. Nel primo caso, si persegue l'obiettivo della riduzione dei costi con continuità durante lo svolgimento dell'intera lavorazione, allo scopo di raggiungere il target profit stabilito per quel periodo amministrativo. Nel caso di kaizen costing a livello di prodotto, invece, l'attività volta alla ricerca del miglioramento è effettuata con specifica attenzione a situazioni impreviste connesse ad un determinato prodotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332899_332899-kaizencosting.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
386.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
386.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16350