The subject of the final dissertation is, first, a brief examination of the main characteristics of the organizational structure with a reference to the theoretical approaches of two authors specifically; subsequently the analysis and the deepening of the contribution of the specialist Social Worker as CAS (Service Reception Center) referent in palliative care, as a professional of the relationship of help and support to fragile family units in the presence of subjects with a terminal diagnosis. Finally, we try to understand how the same organization influences the role of health workers in general and, in particular, of the Social Worker, in achieving the expected results. This is also thanks to the evidence obtained through the research activity carried out during the university internship phase carried out at the Sant'Anna hospital, of which the results and testimonies obtained from the interviews administered to some professional operators (social workers, nurses, doctors and psychologists), operating within the hospital facilities belonging to the AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, are highlighted. The thesis is structured in six chapters, with the aim of focusing attention on the role of the specialist Social Worker within palliative care, and the relationship between organization and professional work, highlighting the results and testimonies obtained from interviews administered to some professional operators (social workers, nurses, doctors and psychologists), operating within the hospital facilities belonging to the AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

L’argomento della dissertazione finale è, dapprima, una breve disamina delle principali caratteristiche della struttura organizzativa con un rimando agli approcci teorici di due autori nello specifico; successivamente l’analisi e l’approfondimento del contributo dell’Assistente Sociale specialista come referente CAS (Centro Accoglienza Servizi) nelle cure palliative, quale professionista della relazione di aiuto e di sostegno ai nuclei familiari fragili in presenza di soggetti con una diagnosi in fase terminale. Al termine si cerca di comprendere come la stessa organizzazione influisce sul ruolo degli operatori sanitari in generale e, in particolare poi dell’Assistente Sociale, nel conseguimento dei risultati attesi. Ciò grazie anche alle evidenze ottenute attraverso l’attività di ricerca realizzata nella fase di tirocinio universitario svolto presso il presidio ospedaliero Sant’Anna, della quale vengono messi in luce i risultati e le testimonianze ricavate dalle interviste somministrate ad alcuni operatori professionali (assistenti sociali, infermieri, medici e psicologi), operanti all’interno dei presidi ospedalieri afferenti, appunto, all’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. La tesi è strutturata in sei capitoli, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sul ruolo dell’Assistente Sociale specialista all’interno delle cure palliative, e il rapporto tra organizzazione ed operato professionale, ponendo in evidenza i risultati e le testimonianze ricavate dalle interviste somministrate ad alcuni operatori professionali (assistenti sociali, infermieri, medici e psicologi), operanti all’interno dei presidi ospedalieri afferenti all’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

SERVIZIO SOCIALE E CURE PALLIATIVE: UNA RICERCA QUALITATIVA SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA, SUL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEL CAS (CENTRO ACCOGLIENZA SERVIZI), E SULLE POSSIBILI RELAZIONI TRA L’ORGANIZZAZIONE E L’AGITO PROFESSIONALE

D'ATTOMA, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

L’argomento della dissertazione finale è, dapprima, una breve disamina delle principali caratteristiche della struttura organizzativa con un rimando agli approcci teorici di due autori nello specifico; successivamente l’analisi e l’approfondimento del contributo dell’Assistente Sociale specialista come referente CAS (Centro Accoglienza Servizi) nelle cure palliative, quale professionista della relazione di aiuto e di sostegno ai nuclei familiari fragili in presenza di soggetti con una diagnosi in fase terminale. Al termine si cerca di comprendere come la stessa organizzazione influisce sul ruolo degli operatori sanitari in generale e, in particolare poi dell’Assistente Sociale, nel conseguimento dei risultati attesi. Ciò grazie anche alle evidenze ottenute attraverso l’attività di ricerca realizzata nella fase di tirocinio universitario svolto presso il presidio ospedaliero Sant’Anna, della quale vengono messi in luce i risultati e le testimonianze ricavate dalle interviste somministrate ad alcuni operatori professionali (assistenti sociali, infermieri, medici e psicologi), operanti all’interno dei presidi ospedalieri afferenti, appunto, all’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. La tesi è strutturata in sei capitoli, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sul ruolo dell’Assistente Sociale specialista all’interno delle cure palliative, e il rapporto tra organizzazione ed operato professionale, ponendo in evidenza i risultati e le testimonianze ricavate dalle interviste somministrate ad alcuni operatori professionali (assistenti sociali, infermieri, medici e psicologi), operanti all’interno dei presidi ospedalieri afferenti all’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
SOCIAL SERVICE AND PALLIATIVE CARE: A QUALITATIVE RESEARCH ON THE MAIN CHARACTERISTICS OF THE ORGANIZATIONAL STRUCTURE, ON THE ROLE OF THE SOCIAL WORKER IN THE CAS (SERVICE RECEPTION CENTRE), AND ON THE POSSIBLE RELATIONSHIPS BETWEEN THE ORGANIZATION AND PROFESSIONAL ACTION
The subject of the final dissertation is, first, a brief examination of the main characteristics of the organizational structure with a reference to the theoretical approaches of two authors specifically; subsequently the analysis and the deepening of the contribution of the specialist Social Worker as CAS (Service Reception Center) referent in palliative care, as a professional of the relationship of help and support to fragile family units in the presence of subjects with a terminal diagnosis. Finally, we try to understand how the same organization influences the role of health workers in general and, in particular, of the Social Worker, in achieving the expected results. This is also thanks to the evidence obtained through the research activity carried out during the university internship phase carried out at the Sant'Anna hospital, of which the results and testimonies obtained from the interviews administered to some professional operators (social workers, nurses, doctors and psychologists), operating within the hospital facilities belonging to the AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, are highlighted. The thesis is structured in six chapters, with the aim of focusing attention on the role of the specialist Social Worker within palliative care, and the relationship between organization and professional work, highlighting the results and testimonies obtained from interviews administered to some professional operators (social workers, nurses, doctors and psychologists), operating within the hospital facilities belonging to the AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI - FRANCESCA D'ATTOMA.pdf

non disponibili

Dimensione 896.54 kB
Formato Adobe PDF
896.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163462