Arnica montana L., a plant belonging to the Asteraceae family, has been used for centuries in traditional medicine for its anti-inflammatory, analgesic, and healing properties. The active ingredients contained in this plant, such as flavonoids and sesquiterpenes, are responsible for these beneficial properties, making arnica a subject of growing interest in pharmacological and phytotherapeutic research. The quantification of these active ingredients is essential to ensure the effectiveness and safety of arenaca-based preparations. Chemical analysis techniques tend to include methods such as chromatography, but spectrophotometry offers a complementary and simplified approach that allows for rapid and easy to interpret results. This final test aims to develop and validate a spectrophotometric method for the quantification of sesquiterpene lactones present in Arnica montana L., exploring the various variables related to extraction techniques. Through a series of extractions conducted with different methodologies, the aim is to characterize the chemical profiles of the extracts obtained, with the goal of identifying the optimal method to maximize the recovery of the active compounds. This research will not only contribute to a better understanding of the chemical properties of Arnica montana L., but will also provide a scientific basis for the use of the plant in the preparation of phytotherapeutic and cosmetic products. In a context where the demand for natural remedies is constantly growing, this study aims to enhance the potential of Arnica montana L., promoting a conscious and scientifically grounded use of its active ingredients.

L'Arnica montana L., una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è da secoli utilizzata nella medicina tradizionale per le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e cicatrizzanti. I principi attivi contenuti in questa pianta, come i flavonoidi e i sesquiterpeni, sono responsabili di queste benefiche proprietà, rendendo l'arnica un soggetto di crescente interesse nella ricerca farmacologica e fitoterapica. La quantificazione di tali principi attivi è fondamentale per garantire l'efficacia e la sicurezza dei preparati a base di Arnica montana L.. Tendenzialmente le tecniche di analisi chimica includono metodi come la cromatografia, ma la spettrofotometria offre un approccio complementare e semplificato che permette di ottenere risultati rapidi e di facile interpretazione. Questa prova finale si propone di sviluppare e validare un metodo spettrofotometrico per la quantificazione dei lattoni sesquiterpenici presenti in Arnica montana L., esplorando le diverse variabili legate alle tecniche di estrazione. Attraverso una serie di estrazioni condotte con metodologie differenti, si intende caratterizzare i profili chimici degli estratti ottenuti, con l'obiettivo di identificare il metodo ottimale per massimizzare il recupero dei composti attivi. Questa ricerca non solo contribuirà a una migliore comprensione delle proprietà chimiche di Arnica montana L., ma fornirà anche una base scientifica per l'uso della pianta nella preparazione di prodotti fitoterapici e cosmetici. In un contesto in cui la domanda di rimedi naturali è in costante crescita, questo studio mira a valorizzare le potenzialità di Arnica montana L., promuovendo un utilizzo consapevole e scientificamente fondato dei suoi principi attivi.

Ricerca e sviluppo di un metodo spettrofotometrico per la quantificazione dei lattoni sesquiterpenici di Arnica Montana L.: caratterizzazione dei profili chimici in funzione delle diverse tipologie di estrazione.

PELLIZZARI, GLORIA
2023/2024

Abstract

L'Arnica montana L., una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è da secoli utilizzata nella medicina tradizionale per le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e cicatrizzanti. I principi attivi contenuti in questa pianta, come i flavonoidi e i sesquiterpeni, sono responsabili di queste benefiche proprietà, rendendo l'arnica un soggetto di crescente interesse nella ricerca farmacologica e fitoterapica. La quantificazione di tali principi attivi è fondamentale per garantire l'efficacia e la sicurezza dei preparati a base di Arnica montana L.. Tendenzialmente le tecniche di analisi chimica includono metodi come la cromatografia, ma la spettrofotometria offre un approccio complementare e semplificato che permette di ottenere risultati rapidi e di facile interpretazione. Questa prova finale si propone di sviluppare e validare un metodo spettrofotometrico per la quantificazione dei lattoni sesquiterpenici presenti in Arnica montana L., esplorando le diverse variabili legate alle tecniche di estrazione. Attraverso una serie di estrazioni condotte con metodologie differenti, si intende caratterizzare i profili chimici degli estratti ottenuti, con l'obiettivo di identificare il metodo ottimale per massimizzare il recupero dei composti attivi. Questa ricerca non solo contribuirà a una migliore comprensione delle proprietà chimiche di Arnica montana L., ma fornirà anche una base scientifica per l'uso della pianta nella preparazione di prodotti fitoterapici e cosmetici. In un contesto in cui la domanda di rimedi naturali è in costante crescita, questo studio mira a valorizzare le potenzialità di Arnica montana L., promuovendo un utilizzo consapevole e scientificamente fondato dei suoi principi attivi.
Research and development of a spectrophotometric method for the quantification of sesquiterpene lactones in Arnica Montana L.: characterization of chemical profiles based on different extraction types.
Arnica montana L., a plant belonging to the Asteraceae family, has been used for centuries in traditional medicine for its anti-inflammatory, analgesic, and healing properties. The active ingredients contained in this plant, such as flavonoids and sesquiterpenes, are responsible for these beneficial properties, making arnica a subject of growing interest in pharmacological and phytotherapeutic research. The quantification of these active ingredients is essential to ensure the effectiveness and safety of arenaca-based preparations. Chemical analysis techniques tend to include methods such as chromatography, but spectrophotometry offers a complementary and simplified approach that allows for rapid and easy to interpret results. This final test aims to develop and validate a spectrophotometric method for the quantification of sesquiterpene lactones present in Arnica montana L., exploring the various variables related to extraction techniques. Through a series of extractions conducted with different methodologies, the aim is to characterize the chemical profiles of the extracts obtained, with the goal of identifying the optimal method to maximize the recovery of the active compounds. This research will not only contribute to a better understanding of the chemical properties of Arnica montana L., but will also provide a scientific basis for the use of the plant in the preparation of phytotherapeutic and cosmetic products. In a context where the demand for natural remedies is constantly growing, this study aims to enhance the potential of Arnica montana L., promoting a conscious and scientifically grounded use of its active ingredients.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Pellizzari Gloria .pdf

non disponibili

Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163443