Chickpea (Cicer arietinum L.) is a legume of great nutritional and scientific interest, thanks to the presence of bioactive compounds and its importance in a balanced diet. Its composition varies depending on several factors, such as variety, environmental conditions, and post-harvest treatments. This study analyzed different chickpea varieties using multiple approaches, involving the laboratories of the Instituto Politécnico de Bragança (IPB) in Portugal and analytical chemistry laboratories in Italy. In Portugal, the focus was on the quantification of saponins, bioactive compounds with potential health benefits, using traditional extraction methods and microwave-assisted extraction (MAE). Additionally, the antioxidant and cytotoxic effects of the extracts were studied to evaluate possible nutraceutical and biomedical applications. In Italy, the mineral composition of chickpeas was analyzed, measuring essential macro- and microelements using ICP-OES spectroscopy. The oxidative profile of chickpeas was also studied using the CPE method to assess their stability and shelf life. The integration of these data provides a comprehensive view of the characteristics of chickpeas, combining the study of bioactive compounds with that of their mineral composition. These results can help enhance the value of this legume, promoting its increased use in the food and nutraceutical industries.
Il cece (Cicer arietinum L.) è un legume di grande interesse nutrizionale e scientifico, grazie alla presenza di composti bioattivi e alla sua importanza in una dieta equilibrata. La sua composizione varia in base a diversi fattori, come la varietà, le condizioni ambientali e i trattamenti post-raccolta. Questo studio ha analizzato diverse varietà di ceci con un approcci multipli, coinvolgendo i laboratori dell’Instituto Politécnico de Bragança (IPB) in Portogallo e laboratori di chimica analitica in Italia. In Portogallo, l’attenzione è stata posta sulla quantificazione delle saponine, composti bioattivi con potenziali benefici per la salute, utilizzando metodi di estrazione tradizionale e assistita da microonde (MAE). Inoltre, sono stati studiati gli effetti antiossidanti e citotossici degli estratti per valutarne possibili applicazioni nutraceutiche e biomediche. In Italia, invece, è stata analizzata la composizione minerale dei ceci, misurando macro e microelementi essenziali mediante spettroscopia ICP-OES. È stato inoltre studiato il profilo ossidante dei ceci tramite il metodo CPE, per valutare la loro stabilità e conservabilità. L’integrazione di questi dati fornisce una visione completa delle caratteristiche del cece, combinando lo studio dei composti bioattivi con quello della sua composizione minerale. Questi risultati possono contribuire a valorizzare il legume, favorendone un maggiore utilizzo nell’industria alimentare e nutraceutica.
Il Cecio: estrazione, analisi e proprietà bioattive
MANA, ELIA
2023/2024
Abstract
Il cece (Cicer arietinum L.) è un legume di grande interesse nutrizionale e scientifico, grazie alla presenza di composti bioattivi e alla sua importanza in una dieta equilibrata. La sua composizione varia in base a diversi fattori, come la varietà, le condizioni ambientali e i trattamenti post-raccolta. Questo studio ha analizzato diverse varietà di ceci con un approcci multipli, coinvolgendo i laboratori dell’Instituto Politécnico de Bragança (IPB) in Portogallo e laboratori di chimica analitica in Italia. In Portogallo, l’attenzione è stata posta sulla quantificazione delle saponine, composti bioattivi con potenziali benefici per la salute, utilizzando metodi di estrazione tradizionale e assistita da microonde (MAE). Inoltre, sono stati studiati gli effetti antiossidanti e citotossici degli estratti per valutarne possibili applicazioni nutraceutiche e biomediche. In Italia, invece, è stata analizzata la composizione minerale dei ceci, misurando macro e microelementi essenziali mediante spettroscopia ICP-OES. È stato inoltre studiato il profilo ossidante dei ceci tramite il metodo CPE, per valutare la loro stabilità e conservabilità. L’integrazione di questi dati fornisce una visione completa delle caratteristiche del cece, combinando lo studio dei composti bioattivi con quello della sua composizione minerale. Questi risultati possono contribuire a valorizzare il legume, favorendone un maggiore utilizzo nell’industria alimentare e nutraceutica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di lauera Elia Mana.pdf
non disponibili
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163438