The surface properties and characteristics of a copper(II) oxide (CuO) sample in the form of nanoparticles, prepared via chemical precipitation from an organic precursor, were investigated through FTIR spectroscopic analysis using CO as a probe molecule. The CO was adsorbed onto the material’s surface after vacuum treatment at progressively increasing temperatures up to 400 °C. Following thermal treatment, the oxide surface exposes coordinatively unsaturated metallic sites in different oxidation states. Carbon monoxide can adsorb onto these sites, and it is expected that higher treatment temperatures will lead to a greater exposure and availability of coordinatively unsaturated adsorption sites. The use of CO as a probe enables the assessment of the type and relative quantity of Cu²⁺, Cu⁺, and Cu⁰ sites present on the oxide surface after different treatments.

Le proprietà e le caratteristiche superficiali di un campione di ossido di rame CuO, sottoforma di nanoparticelle, preparato per precipitazione chimica a partire da un precursore organico, sono state studiate mediante indagine spettroscopica FTIR, grazie all’ausilio di CO come molecola sonda, adsorbita sulla superficie del materiale trattato in vuoto a temperature crescenti fino a 400 °C. La superficie dell’ossido, in seguito al trattamento, espone siti metallici coordinativamente insaturi in stato di ossidazione differente. Su tali siti il monossido di carbonio può adsorbirsi e ci si aspetta che a una maggiore temperatura del trattamento termico, un numero maggiore di siti adsorbenti coordinativamente insaturi sia esposto e disponibile per l’adsorbimento. Il CO, usato come sonda, permetterà di valutare la tipologia e la quantità relativa di siti Cu2+, Cu+, Cu alla superficie dell’ossido in seguito a trattamenti differenti.

Analisi mediante spettroscopia FTIR di nanoparticelle di CuO

LAZZERI, GIORGIO
2023/2024

Abstract

Le proprietà e le caratteristiche superficiali di un campione di ossido di rame CuO, sottoforma di nanoparticelle, preparato per precipitazione chimica a partire da un precursore organico, sono state studiate mediante indagine spettroscopica FTIR, grazie all’ausilio di CO come molecola sonda, adsorbita sulla superficie del materiale trattato in vuoto a temperature crescenti fino a 400 °C. La superficie dell’ossido, in seguito al trattamento, espone siti metallici coordinativamente insaturi in stato di ossidazione differente. Su tali siti il monossido di carbonio può adsorbirsi e ci si aspetta che a una maggiore temperatura del trattamento termico, un numero maggiore di siti adsorbenti coordinativamente insaturi sia esposto e disponibile per l’adsorbimento. Il CO, usato come sonda, permetterà di valutare la tipologia e la quantità relativa di siti Cu2+, Cu+, Cu alla superficie dell’ossido in seguito a trattamenti differenti.
CuO nanoparticles FTIR spectroscopy analyses
The surface properties and characteristics of a copper(II) oxide (CuO) sample in the form of nanoparticles, prepared via chemical precipitation from an organic precursor, were investigated through FTIR spectroscopic analysis using CO as a probe molecule. The CO was adsorbed onto the material’s surface after vacuum treatment at progressively increasing temperatures up to 400 °C. Following thermal treatment, the oxide surface exposes coordinatively unsaturated metallic sites in different oxidation states. Carbon monoxide can adsorb onto these sites, and it is expected that higher treatment temperatures will lead to a greater exposure and availability of coordinatively unsaturated adsorption sites. The use of CO as a probe enables the assessment of the type and relative quantity of Cu²⁺, Cu⁺, and Cu⁰ sites present on the oxide surface after different treatments.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
elaborato (1).pdf

non disponibili

Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163434