We live in an era of innovation and multitasking, where constant acceleration and socio-professional pressure lead us to perform multiple tasks simultaneously. Initially, this can boost performance, but in the long term, it risks causing exhaustion and psychophysical overload. High competitiveness and psychological pressure, combined with digital hyperconnectivity, contribute to stress accumulation, resulting in fatigue, insomnia, restlessness, headaches, anxiety, and depression. To address this reality, it is crucial to recognize warning signs, adopt strategies to manage stress, protect the body, and adjust lifestyle habits to modern rhythms. A valuable ally in this context can be found in a significant category of plants called adaptogens, which represent an exceptional natural resource for supporting the body in coping with physical and mental stress. These plants act by modulating the body's response to stressors, helping to restore physiological balance without overstimulating or suppressing its functions. The most commonly used adaptogens during my internship were Withania somnifera and Astragalus membranaceus. Withania, originating from Ayurvedic medicine, is often recommended to reduce anxiety, improve sleep quality, and protect the nervous system. Astragalus, from traditional Chinese medicine, is an effective aid in strengthening the immune system and enhancing physical and mental resilience. During my internship experience, Withania and Astragalus, in the form of dry extracts, proved to be effective supplements capable of improving the quality of life for clients.
Viviamo in un'epoca di innovazione e multitasking, dove l'accelerazione costante e la pressione socio-lavorativa ci portano a svolgere molteplici compiti in parallelo. Inizialmente tutto ciò può stimolare le prestazioni, ma a lungo termine rischia di causare esaurimento e sovraccarico psicofisico. L'elevata competitività e la pressione psicologica, unite all'iperconnessione digitale, contribuiscono a un accumulo di stress che sfocia in stanchezza, difficoltà nel riposo notturno, irrequietezza, mal di testa, stati ansiosi e depressione. Per affrontare questa realtà, è fondamentale riconoscere i segnali di pericolo, adottare strategie per gestire lo stress, proteggere il proprio corpo e modificare abitudini di vita, adattandosi ai ritmi moderni. Validi alleati possono diventare una importante categoria di piante, denominate adattogene, che rappresentano un'eccezionale risorsa naturale per supportare l'organismo nel far fronte a situazioni di stress fisico e mentale. Sono piante che agiscono modulando la risposta del corpo agli stressor, aiutandolo a ritrovare l'equilibrio fisiologico senza stimolare eccessivamente né sopprimere le sue funzioni. Le piante adattogene più utilizzate durante il tirocinio sono state la Withania somnifera e l'Astragalus membranaceus. La withania, originaria della medicina ayurvedica, spesso consigliata per ridurre l'ansia, migliorare la qualità del sonno e proteggere il sistema nervoso. L'astragalo, proveniente dalla medicina tradizionale cinese, invece, valido aiuto per rafforzare il sistema immunitario e migliorare la resistenza fisica e mentale. Durante la mia esperienza di tirocinio, withania e astragalo, sotto forma di estratto secco, si sono dunque dimostrati efficaci integratori capaci di migliorare la qualità della vita dei clienti.
ADATTOGENI PER LA VITA MODERNA: IL POTENZIALE DI ASTRAGALO E WITHANIA NELLA GESTIONE DELLO STRESS
CILENTO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Viviamo in un'epoca di innovazione e multitasking, dove l'accelerazione costante e la pressione socio-lavorativa ci portano a svolgere molteplici compiti in parallelo. Inizialmente tutto ciò può stimolare le prestazioni, ma a lungo termine rischia di causare esaurimento e sovraccarico psicofisico. L'elevata competitività e la pressione psicologica, unite all'iperconnessione digitale, contribuiscono a un accumulo di stress che sfocia in stanchezza, difficoltà nel riposo notturno, irrequietezza, mal di testa, stati ansiosi e depressione. Per affrontare questa realtà, è fondamentale riconoscere i segnali di pericolo, adottare strategie per gestire lo stress, proteggere il proprio corpo e modificare abitudini di vita, adattandosi ai ritmi moderni. Validi alleati possono diventare una importante categoria di piante, denominate adattogene, che rappresentano un'eccezionale risorsa naturale per supportare l'organismo nel far fronte a situazioni di stress fisico e mentale. Sono piante che agiscono modulando la risposta del corpo agli stressor, aiutandolo a ritrovare l'equilibrio fisiologico senza stimolare eccessivamente né sopprimere le sue funzioni. Le piante adattogene più utilizzate durante il tirocinio sono state la Withania somnifera e l'Astragalus membranaceus. La withania, originaria della medicina ayurvedica, spesso consigliata per ridurre l'ansia, migliorare la qualità del sonno e proteggere il sistema nervoso. L'astragalo, proveniente dalla medicina tradizionale cinese, invece, valido aiuto per rafforzare il sistema immunitario e migliorare la resistenza fisica e mentale. Durante la mia esperienza di tirocinio, withania e astragalo, sotto forma di estratto secco, si sono dunque dimostrati efficaci integratori capaci di migliorare la qualità della vita dei clienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ADATTOGENI PER LA VITA MODERNA IL POTENZIALE DI ASTRAGALO E WITHANIA NELLA GESTIONE DELLO STRESS.pdf
non disponibili
Descrizione: L'era moderna è caratterizzata da un'accelerazione costante che spesso porta a stress fisico e mentale. In questo contesto le piante adattogene come astragalo e withania si rivelano preziosi alleati naturali per ripristinare l'equilibrio e il benessere.
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163424