The final test is based on the experience of trainee at Grignanello Società Agricola S.r.l., a company located in Castellina in Chianti (SI), which combines the Tuscan wine tradition with the cultivation and processing of medicinal plants, in particular of Lavandula angustifolia Mill., with the aim of enhancing the territory and promoting sustainable and quality agriculture. In the final test, the analysis of the production chain of Lavandula angustifolia Mill., highlighting the stages of harvesting, processing and storage is described, By studying the agronomic techniques adopted on the farm and their impact on the quality of the final product. In particular, the distillation techniques used for the extraction of essential oil from Lavandula angustifolia Mill., developed on the farm and which, although not certified, may be proposed to reduce the impact on the environment and improve the sustainability of crops. The chemical analysis of the essential oil of Lavandula angustifolia Mill is also illustrated. obtained and from which it can be seen how the agronomic and technical choices adopted have had a positive impact on the characteristics of the final product. Finally, the paper concludes with a reflection on future prospects for the company, stressing how diversification of crops can represent a strategic opportunity to expand the production offer, Meeting the sustainability requirements of the modern agricultural market.
La prova finale si basa sull’esperienza di tirocinio presso la Grignanello Società Agricola S.r.l., un’azienda situata a Castellina in Chianti (SI), che unisce la tradizione vitivinicola toscana con la coltivazione e la lavorazione di piante officinali, in particolare di Lavandula angustifolia Mill., con lo scopo di valorizzare il territorio e promuovere un’agricoltura sostenibile e di qualità. Nella prova finale viene descritta l’analisi della filiera produttiva della Lavandula angustifolia Mill., mettendo in evidenza le fasi di raccolta, trasformazione e conservazione, approfondendo le tecniche agronomiche adottate in azienda e il loro impatto sulla qualità del prodotto finale. In particolare, vengono analizzate le tecniche di distillazione utilizzate per l’estrazione di olio essenziale di Lavandula angustifolia Mill., messe a punto in azienda e che, nonostante non siano certificate, possono essere proposte per ridurre l’impatto sull’ambiente e migliorare la sostenibilità delle coltivazioni. Viene anche illustrata l’analisi chimica dell’olio essenziale di Lavandula angustifolia Mill. ottenuto e da cui si può osservare come le scelte agronomiche e tecniche adottate abbiano inciso in maniera positiva sulle caratteristiche del prodotto finale. Infine, l’elaborato conclude con una riflessione sulle prospettive future per l’azienda, sottolineando come la diversificazione delle coltivazioni possa rappresentare un’opportunità strategica per ampliare l’offerta produttiva, rispondendo alle esigenze di sostenibilità richieste dal mercato agricolo moderno.
Raccolta e lavorazione di Lavandula angustifolia Mill.
BARBARITO, MARTINA
2023/2024
Abstract
La prova finale si basa sull’esperienza di tirocinio presso la Grignanello Società Agricola S.r.l., un’azienda situata a Castellina in Chianti (SI), che unisce la tradizione vitivinicola toscana con la coltivazione e la lavorazione di piante officinali, in particolare di Lavandula angustifolia Mill., con lo scopo di valorizzare il territorio e promuovere un’agricoltura sostenibile e di qualità. Nella prova finale viene descritta l’analisi della filiera produttiva della Lavandula angustifolia Mill., mettendo in evidenza le fasi di raccolta, trasformazione e conservazione, approfondendo le tecniche agronomiche adottate in azienda e il loro impatto sulla qualità del prodotto finale. In particolare, vengono analizzate le tecniche di distillazione utilizzate per l’estrazione di olio essenziale di Lavandula angustifolia Mill., messe a punto in azienda e che, nonostante non siano certificate, possono essere proposte per ridurre l’impatto sull’ambiente e migliorare la sostenibilità delle coltivazioni. Viene anche illustrata l’analisi chimica dell’olio essenziale di Lavandula angustifolia Mill. ottenuto e da cui si può osservare come le scelte agronomiche e tecniche adottate abbiano inciso in maniera positiva sulle caratteristiche del prodotto finale. Infine, l’elaborato conclude con una riflessione sulle prospettive future per l’azienda, sottolineando come la diversificazione delle coltivazioni possa rappresentare un’opportunità strategica per ampliare l’offerta produttiva, rispondendo alle esigenze di sostenibilità richieste dal mercato agricolo moderno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Barbarito.pdf
non disponibili
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163416