The aim of the paper is to analyze one of the most delicate moments in the life of family-run businesses, namely the generational transition and how they, the so-called family businesses, approach the topic of sustainability. In recent years, the topic of family business has grown considerably given the importance that family businesses have in the world. Initially, there was a certain skepticism towards the topic attributable to the fact that the small size of the company, which characterizes the majority of family businesses, was considered as a significant limit to the growth and economic development of our country. However, numerous giants both at national and international level demonstrate that the family business is a truly valid model, but above all that there is no absolute rule according to which family businesses must necessarily be micro-businesses (De Massis, 2019, p.1). In fact, size is a relative aspect and the in-depth analysis of the phenomenon is deliberately conducted regardless of this attribute. Generational turnover is framed as a "process that, with the aim of ensuring the continuity of the company, leads to the transfer of capital, and sometimes of management responsibility, from the current generation to the emerging one" (Cristoforo et al, 2023, p.251). It is an extremely delicate phase in the life of a company, to be treated with due caution since the mistake made by the average entrepreneur is to consider the generational transition as an event to be faced when it occurs and not as a process. In reality, this transition is instead a long process, which must be adequately planned. In this paper, we want to observe, with the aim of examining the above-mentioned themes directly in the field, a company case, the company hosting my curricular internship, Franco Giuseppe s.r.l., which has been operating in the public works sector for the construction of infrastructures both in Italy and abroad since 1968. Born as a small construction company, it is now a successful family business with headquarters in Calabria and Romania. The questions we want to answer are: - Does the development and success of a family-run business depend on efficient management of generational change? - How do family businesses approach the topic of sustainability, especially in light of the fact that the construction sector is one of the most polluting in the world? - How do you manage the radical transition from a traditional production mechanism, which until then had generated profits, to a new, sustainable mechanism, often initially very expensive? The paper would like to start by framing the family business in the contemporary context, highlighting the relevance of the phenomenon of family business and its distinctive characteristics. Secondly, we will focus on the theme of generational transition and its fundamental relevance. Thirdly, we will deal with the theme of sustainability, observing how family businesses, and specifically the case study, approach the phenomenon, highlighting the results obtained.
L'obiettivo dell’elaborato vuole essere quello di analizzare uno dei momenti più delicati della vita delle imprese a conduzione familiare, vale a dire il passaggio generazionale e di come esse, le c.d. family business, si approcciano al tema della sostenibilità. Negli ultimi anni il tema del family business è cresciuto notevolmente data la rilevanza che le imprese familiari rivestono nel mondo. Inizialmente vi era un certo scetticismo nei confronti dell’argomento imputabile al fatto che la ridotta dimensione aziendale, che caratterizza la maggior parte delle imprese familiari, era considerata come un limite importante alla crescita e allo sviluppo economico del nostro paese. Tuttavia numerosi colossi sia a livello nazionale che a livello internazionale, dimostrano che il family business è un modello realmente valido, ma soprattutto che non vi è una regola assoluta per cui le imprese familiari debbano necessariamente essere microimprese (De Massis, 2019, p.1). La dimensione infatti è un aspetto relativo e l’approfondimento del fenomeno è volutamente condotto prescindendo da tale attributo. Il ricambio generazionale viene inquadrato come un «processo che, con l’obiettivo di assicurare la continuità dell’impresa, conduce al passaggio di capitale, e talvolta di responsabilità gestionale, dalla generazione presente a quella emergente» (Cristoforo et al, 2023, p.251). È una fase estremamente delicata nella vita di un’impresa, da trattare con la dovuta cautela dal momento che l’errore compiuto dall’imprenditore medio è quello di considerare il passaggio generazionale come un evento a cui far fronte al momento del suo verificarsi e non come un processo. In realtà tale passaggio costituisce invece un processo lungo, che deve essere adeguatamente pianificato. Nell’elaborato si vuole osservare, con l’obiettivo di approfondire i temi sopra citati direttamente sul campo, un caso aziendale, l’impresa ospitante il mio tirocinio curricolare, la Franco Giuseppe s.r.l., la quale sin dal 1968 opera nel settore dei lavori pubblici per la realizzazione di infrastrutture sia in Italia che all’estero. Nata come una piccola impresa di costruzioni è ad oggi un’impresa familiare di successo con sede in Calabria e in Romania. Le domande a cui si vuole rispondere sono: - Lo sviluppo ed il successo di un’impresa a conduzione familiare prescindono da una gestione efficiente del ricambio generazionale? - Come si approcciano le family business al tema della sostenibilità, soprattutto alla luce del fatto che il settore edile è uno dei più inquinanti al mondo? - Come si gestisce il passaggio radicale da un meccanismo di produzione tradizionale, che fino ad allora aveva generato profitti, ad un meccanismo nuovo, sostenibile, spesso anche inizialmente molto costoso? L’elaborato vorrebbe prendere avvio con l’inquadramento dell’azienda familiare nel contesto contemporaneo, evidenziando la rilevanza del fenomeno del family business e i suoi caratteri distintivi. Ci si concentrerà in secondo luogo sul tema del passaggio generazionale e sulla sua fondamentale rilevanza. In terzo luogo si tratterà il tema della sostenibilità osservando come le aziende familiari, e nello specifico il caso aziendale trattato, si approcciano al fenomeno evidenziandone i risultati ottenuti.
IL PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLE FAMILY BUSINESS E L’APPROCCIO AL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ. CASO STUDIO: FRANCO GIUSEPPE S.R.L.
MONTELEONE, MARIATERESA
2023/2024
Abstract
L'obiettivo dell’elaborato vuole essere quello di analizzare uno dei momenti più delicati della vita delle imprese a conduzione familiare, vale a dire il passaggio generazionale e di come esse, le c.d. family business, si approcciano al tema della sostenibilità. Negli ultimi anni il tema del family business è cresciuto notevolmente data la rilevanza che le imprese familiari rivestono nel mondo. Inizialmente vi era un certo scetticismo nei confronti dell’argomento imputabile al fatto che la ridotta dimensione aziendale, che caratterizza la maggior parte delle imprese familiari, era considerata come un limite importante alla crescita e allo sviluppo economico del nostro paese. Tuttavia numerosi colossi sia a livello nazionale che a livello internazionale, dimostrano che il family business è un modello realmente valido, ma soprattutto che non vi è una regola assoluta per cui le imprese familiari debbano necessariamente essere microimprese (De Massis, 2019, p.1). La dimensione infatti è un aspetto relativo e l’approfondimento del fenomeno è volutamente condotto prescindendo da tale attributo. Il ricambio generazionale viene inquadrato come un «processo che, con l’obiettivo di assicurare la continuità dell’impresa, conduce al passaggio di capitale, e talvolta di responsabilità gestionale, dalla generazione presente a quella emergente» (Cristoforo et al, 2023, p.251). È una fase estremamente delicata nella vita di un’impresa, da trattare con la dovuta cautela dal momento che l’errore compiuto dall’imprenditore medio è quello di considerare il passaggio generazionale come un evento a cui far fronte al momento del suo verificarsi e non come un processo. In realtà tale passaggio costituisce invece un processo lungo, che deve essere adeguatamente pianificato. Nell’elaborato si vuole osservare, con l’obiettivo di approfondire i temi sopra citati direttamente sul campo, un caso aziendale, l’impresa ospitante il mio tirocinio curricolare, la Franco Giuseppe s.r.l., la quale sin dal 1968 opera nel settore dei lavori pubblici per la realizzazione di infrastrutture sia in Italia che all’estero. Nata come una piccola impresa di costruzioni è ad oggi un’impresa familiare di successo con sede in Calabria e in Romania. Le domande a cui si vuole rispondere sono: - Lo sviluppo ed il successo di un’impresa a conduzione familiare prescindono da una gestione efficiente del ricambio generazionale? - Come si approcciano le family business al tema della sostenibilità, soprattutto alla luce del fatto che il settore edile è uno dei più inquinanti al mondo? - Come si gestisce il passaggio radicale da un meccanismo di produzione tradizionale, che fino ad allora aveva generato profitti, ad un meccanismo nuovo, sostenibile, spesso anche inizialmente molto costoso? L’elaborato vorrebbe prendere avvio con l’inquadramento dell’azienda familiare nel contesto contemporaneo, evidenziando la rilevanza del fenomeno del family business e i suoi caratteri distintivi. Ci si concentrerà in secondo luogo sul tema del passaggio generazionale e sulla sua fondamentale rilevanza. In terzo luogo si tratterà il tema della sostenibilità osservando come le aziende familiari, e nello specifico il caso aziendale trattato, si approcciano al fenomeno evidenziandone i risultati ottenuti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MONTELEONE definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
2.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163414