I marketplace digitali hanno rivoluzionato il modo in cui compriamo e vendiamo, diventando un pilastro dell’economia globale. Dai primi esperimenti online ai colossi che dominano il mercato, queste piattaforme hanno lasciato il segno non solo nel commercio, ma anche nella società e nella tecnologia. E ora, con l’arrivo di strumenti come l’intelligenza artificiale e la blockchain, stanno facendo un altro salto in avanti, diventando più efficienti, trasparenti e sostenibili. Questa tesi compilativa nasce con l’obiettivo di ripercorrere l’evoluzione dei marketplace digitali, partendo dalle loro origini per arrivare alle tendenze future. Attraverso una raccolta e analisi di fonti, cercheremo di capire come sono nati, come si sono trasformati e in che direzione stanno andando. Un viaggio che parte dalla storia, ma guarda soprattutto al futuro. Un futuro dove i marketplace che non sono più semplici siti di e-commerce, ma veri e propri mondi virtuali. Grazie al metaverso e all’AI generativa, potremmo presto fare acquisti in ambienti immersivi, dove l’esperienza è così personalizzata e coinvolgente da sembrare reale. E con la blockchain, la sicurezza e la trasparenza diventano priorità, riducendo rischi come frodi e violazioni dei dati. Ma non è tutto rose e fiori. Questa trasformazione deve fare i conti con sfide importanti: la privacy, l’etica e l’impatto ambientale. L’obiettivo è usare la tecnologia non solo per innovare, ma anche per creare un commercio digitale più equo, trasparente e rispettoso delle persone e del pianeta. Insomma, il futuro dei marketplace è intelligente, innovativo e, si spera, sempre più “umano”.
I marketplace digitali hanno rivoluzionato il modo in cui compriamo e vendiamo, diventando un pilastro dell’economia globale. Dai primi esperimenti online ai colossi che dominano il mercato, queste piattaforme hanno lasciato il segno non solo nel commercio, ma anche nella società e nella tecnologia. E ora, con l’arrivo di strumenti come l’intelligenza artificiale e la blockchain, stanno facendo un altro salto in avanti, diventando più efficienti, trasparenti e sostenibili. Questa tesi compilativa nasce con l’obiettivo di ripercorrere l’evoluzione dei marketplace digitali, partendo dalle loro origini per arrivare alle tendenze future. Attraverso una raccolta e analisi di fonti, cercheremo di capire come sono nati, come si sono trasformati e in che direzione stanno andando. Un viaggio che parte dalla storia, ma guarda soprattutto al futuro. Un futuro dove i marketplace che non sono più semplici siti di e-commerce, ma veri e propri mondi virtuali. Grazie al metaverso e all’AI generativa, potremmo presto fare acquisti in ambienti immersivi, dove l’esperienza è così personalizzata e coinvolgente da sembrare reale. E con la blockchain, la sicurezza e la trasparenza diventano priorità, riducendo rischi come frodi e violazioni dei dati. Ma non è tutto rose e fiori. Questa trasformazione deve fare i conti con sfide importanti: la privacy, l’etica e l’impatto ambientale. L’obiettivo è usare la tecnologia non solo per innovare, ma anche per creare un commercio digitale più equo, trasparente e rispettoso delle persone e del pianeta. Insomma, il futuro dei marketplace è intelligente, innovativo e, si spera, sempre più “umano”.
Marketplace digitali: il cambio di paradigma del commercio
BLAZIC, FEDERICO
2024/2025
Abstract
I marketplace digitali hanno rivoluzionato il modo in cui compriamo e vendiamo, diventando un pilastro dell’economia globale. Dai primi esperimenti online ai colossi che dominano il mercato, queste piattaforme hanno lasciato il segno non solo nel commercio, ma anche nella società e nella tecnologia. E ora, con l’arrivo di strumenti come l’intelligenza artificiale e la blockchain, stanno facendo un altro salto in avanti, diventando più efficienti, trasparenti e sostenibili. Questa tesi compilativa nasce con l’obiettivo di ripercorrere l’evoluzione dei marketplace digitali, partendo dalle loro origini per arrivare alle tendenze future. Attraverso una raccolta e analisi di fonti, cercheremo di capire come sono nati, come si sono trasformati e in che direzione stanno andando. Un viaggio che parte dalla storia, ma guarda soprattutto al futuro. Un futuro dove i marketplace che non sono più semplici siti di e-commerce, ma veri e propri mondi virtuali. Grazie al metaverso e all’AI generativa, potremmo presto fare acquisti in ambienti immersivi, dove l’esperienza è così personalizzata e coinvolgente da sembrare reale. E con la blockchain, la sicurezza e la trasparenza diventano priorità, riducendo rischi come frodi e violazioni dei dati. Ma non è tutto rose e fiori. Questa trasformazione deve fare i conti con sfide importanti: la privacy, l’etica e l’impatto ambientale. L’obiettivo è usare la tecnologia non solo per innovare, ma anche per creare un commercio digitale più equo, trasparente e rispettoso delle persone e del pianeta. Insomma, il futuro dei marketplace è intelligente, innovativo e, si spera, sempre più “umano”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI-FINALE-FEDERICO-BLAZIC-998668.pdf
non disponibili
Descrizione: Studio dell'evoluzione dei marketplace dalla, nascita ad oggi e da oggi al futuro, e delle tecnologie che stanno rivoluzionando il settore
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163410