Introduction: Pediatric chronic pain is a significant condition affecting about 25% of children and adolescents, with a negative impact on quality of life and neuropsychomotor and social development. The assessment and treatment of pain in pediatric patients are essential, but the difficulty in communication due to age or illness may limit the expression of pain. Neuropsychomotor rehabilitation care is often essential for the proper management of the child and their family, making an accurate initial assessment necessary. Currently, at the Regina Margherita Children's Hospital (OIRM) in Turin, there is a clinic dedicated to complex pediatric pain; however, the TNPEE (Neuropsychomotor Therapist) integrated into the team does not have specific tools for patient evaluation. Objective: To optimize the rehabilitation assessment of children with chronic pain attending the center, by developing a decision-making algorithm based on the best available evidence in the literature. Study Type: Cross-over study Materials and Methods: A literature review was conducted to identify evaluation tools useful for the rehabilitation assessment of children with chronic pain. These tools were then gathered into a decision-making algorithm to guide the clinician in choosing the appropriate instrument. The applicability of the algorithm was assessed through a semi-structured narrative interview with the TNPEE of the center and the application of certain indicators. Results: The algorithm created was well received by the team, with positive feedback. Not all of the intended indicators for applicability analysis could be applied during the design phase, as internal changes within the center led to a reorganization of the team, which slowed down the use of the algorithm. Discussion: The results highlight good applicability of the created tool. It should be noted that these are currently qualitative observations, given the initial difficulty in integrating the algorithm into clinical practice due to management and organizational reasons. Additionally, the narrative interview with the TNPEE revealed some limitations of the tool, suggesting potential improvements and modifications. Conclusion: In summary, this project confirms the difficulty, linked to organizational and management reasons, of aligning clinical practice with guidelines and directives. This difficulty was not eliminated by the created tool, which proved to be challenging to integrate into the specific context. Considering the contextual factors that influenced this issue, it seems useful to continue monitoring its functioning and use, and to conduct a more structured applicability analysis in a few months. Keywords: Pediatric Chronic Pain, Functional Assessment, Decision algorithm, health technologies
Introduzione: il dolore cronico pediatrico è una condizione significativa che interessa circa il 25% dei bambini e degli adolescenti, con un impatto negativo sulla qualità della vita e sullo sviluppo neuropsicomotorio e sociale. La valutazione e il trattamento del dolore in età pediatrica sono essenziali, ma la difficoltà di comunicare, a causa di età o patologia, può limitare l'espressione del dolore. La presa in carico riabilitativa neuropsicomotoria è spesso essenziale per la corretta gestione del bambino e della sua famiglia, rendendo necessario un buon assesment iniziale. Attualmente, presso l'Ospedale Infantile Regina Margherita (OIRM) di Torino, esiste un ambulatorio dedicato al dolore complesso in età pediatrica; la TNPEE, inserita nell’équipe. non dispone di specifici strumenti per la valutazione del paziente. Obiettivo: ottimizzare la valutazione riabilitativa del bambino con dolore cronico afferente al centro, sviluppando un algoritmo decisionale sulle migliori evidenze in letteratura. Tipologia di studio: studio di tipo cross over Materiali e metodi: è stata svolta una revisione della letteratura volta ad individuare gli strumenti di valutazione utili per l’assesment riabilitativo del bambino con dolore cronico. Questi sono in seguito stati raccolti all’interno di un algoritmo decisionale, con l’obiettivo di guidare l’operatore nella scelta dello strumento adatto. L’applicabilità dell’algoritmo è stata valutata attraverso un’intervista narrativa semi-strutturata alla TNPEE del centro e l’applicazione di alcuni indicatori. Risultati: l’algoritmo costruito è stato recepito dall’équipe con opinioni positive. Non è stato possibile applicare tutti gli indicatori previsti in fase di progettazione per l’analisi di applicabilità, poiché esigenze interne del centro hanno portato a una riorganizzazione dell’équipe, ragione che ha rallentato l’utilizzo dell’algoritmo. Discussione: i risultati ottenuti evidenziano una buona applicabilità dello strumento creato. Va specificato che si tratta di osservazioni attualmente di tipo qualitativo, considerata l’iniziale difficoltà nell’integrazione dell’algoritmo nella pratica clinica, dovuta a motivazioni gestionali-organizzative. Inoltre, dall’intervista narrativa della TNPEE sono emersi alcuni limiti dello strumento, passibile dunque di miglioramenti e modifiche. Conclusione: in sintesi, questo progetto conferma la difficoltà, legata a motivazioni organizzative e gestionali, di conformare la pratica clinica alle linee di indirizzo e alle linee guida. Tale difficoltà non pare eliminata dallo strumento creato, che è risultato di difficile integrazione nel contesto specifico. Considerando i fattori di contesto che hanno influito su questo fatto, appare utile continuare il monitoraggio del suo funzionamento e utilizzo, per svolgere tra qualche mese un’ analisi di applicabilità più strutturata. Keywords: Pediatric Chronic Pain, Functional Assessment, Decision algorithm, health technologies
La valutazione riabilitativa del bambino afferente al centro interdisciplinare di diagnosi e cura del dolore complesso dell’Ospedale Infantile Regina Margherita: elaborazione di un algoritmo decisionale e analisi di applicabilità
BETTINELLI, CHIARA
2023/2024
Abstract
Introduzione: il dolore cronico pediatrico è una condizione significativa che interessa circa il 25% dei bambini e degli adolescenti, con un impatto negativo sulla qualità della vita e sullo sviluppo neuropsicomotorio e sociale. La valutazione e il trattamento del dolore in età pediatrica sono essenziali, ma la difficoltà di comunicare, a causa di età o patologia, può limitare l'espressione del dolore. La presa in carico riabilitativa neuropsicomotoria è spesso essenziale per la corretta gestione del bambino e della sua famiglia, rendendo necessario un buon assesment iniziale. Attualmente, presso l'Ospedale Infantile Regina Margherita (OIRM) di Torino, esiste un ambulatorio dedicato al dolore complesso in età pediatrica; la TNPEE, inserita nell’équipe. non dispone di specifici strumenti per la valutazione del paziente. Obiettivo: ottimizzare la valutazione riabilitativa del bambino con dolore cronico afferente al centro, sviluppando un algoritmo decisionale sulle migliori evidenze in letteratura. Tipologia di studio: studio di tipo cross over Materiali e metodi: è stata svolta una revisione della letteratura volta ad individuare gli strumenti di valutazione utili per l’assesment riabilitativo del bambino con dolore cronico. Questi sono in seguito stati raccolti all’interno di un algoritmo decisionale, con l’obiettivo di guidare l’operatore nella scelta dello strumento adatto. L’applicabilità dell’algoritmo è stata valutata attraverso un’intervista narrativa semi-strutturata alla TNPEE del centro e l’applicazione di alcuni indicatori. Risultati: l’algoritmo costruito è stato recepito dall’équipe con opinioni positive. Non è stato possibile applicare tutti gli indicatori previsti in fase di progettazione per l’analisi di applicabilità, poiché esigenze interne del centro hanno portato a una riorganizzazione dell’équipe, ragione che ha rallentato l’utilizzo dell’algoritmo. Discussione: i risultati ottenuti evidenziano una buona applicabilità dello strumento creato. Va specificato che si tratta di osservazioni attualmente di tipo qualitativo, considerata l’iniziale difficoltà nell’integrazione dell’algoritmo nella pratica clinica, dovuta a motivazioni gestionali-organizzative. Inoltre, dall’intervista narrativa della TNPEE sono emersi alcuni limiti dello strumento, passibile dunque di miglioramenti e modifiche. Conclusione: in sintesi, questo progetto conferma la difficoltà, legata a motivazioni organizzative e gestionali, di conformare la pratica clinica alle linee di indirizzo e alle linee guida. Tale difficoltà non pare eliminata dallo strumento creato, che è risultato di difficile integrazione nel contesto specifico. Considerando i fattori di contesto che hanno influito su questo fatto, appare utile continuare il monitoraggio del suo funzionamento e utilizzo, per svolgere tra qualche mese un’ analisi di applicabilità più strutturata. Keywords: Pediatric Chronic Pain, Functional Assessment, Decision algorithm, health technologiesFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI LM BETTINELLI CHIARA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163377