The advent of autonomous driving represents a crucial moment in the history of the automotive industry, promising to radically reshape not only the way we travel, but also how we conceive and organise mobility. This phenomenon has been made possible by the rapid and continuous evolution of artificial intelligence (AI), a field of technological research that has had revolutionary impacts in many areas of society and the economy. Autonomous driving represents one of the most ambitious uses of AI, involving a number of scientific and technological problems that challenge our current knowledge and skills. The automotive industry is responding to this challenge with significant investments, trying to keep up with this new era of mobility. Automakers such as Volkswagen, Tesla, and Nissan are investing significant resources in the technological innovation of autonomous driving, attracting both public and industry analysts' attention. The implication of these strategies on their competitive position and environmental impact is the main focus of this thesis. Another crucial aspect being addressed is the implications for sustainability. Autonomous driving could contribute to a significant reduction in carbon emissions, improve fuel efficiency and reduce the frequency of road accidents, thus bringing environmental, economic and social benefits. At the same time, a number of issues and challenges need to be addressed, such as privacy and security management, urban traffic organisation, and infrastructure and regulatory adaptation.

L'avvento della guida autonoma rappresenta un momento cruciale nella storia dell'industria automobilistica, promettendo di ridisegnare radicalmente non solo il modo in cui viaggiamo, ma anche come concepiamo e organizziamo la mobilità. Questo fenomeno è stato reso possibile grazie all'evoluzione rapida e continua dell'intelligenza artificiale (IA), un campo di ricerca tecnologica che ha avuto impatti rivoluzionari in molte aree della società e dell'economia. La guida autonoma rappresenta uno degli impieghi più ambiziosi dell'IA, coinvolgendo una serie di problemi scientifici e tecnologici che sfidano le nostre attuali conoscenze e competenze. L'industria automobilistica sta rispondendo a questa sfida con investimenti significativi, cercando di essere al passo con questa nuova era di mobilità. Case automobilistiche come Volkswagen, Tesla, e Nissan stanno investendo ingenti risorse nell'innovazione tecnologica della guida autonoma, attirando sia l'attenzione del pubblico sia quella degli analisti del settore. L'implicazione di queste strategie sulla loro posizione competitiva e sul loro impatto ambientale, costituiscono il principale oggetto di indagine di questa tesi. Un altro aspetto cruciale che viene affrontato riguarda le implicazioni per la sostenibilità. La guida autonoma potrebbe contribuire a una riduzione significativa delle emissioni di carbonio, migliorare l'efficienza del carburante e ridurre la frequenza degli incidenti stradali, apportando quindi benefici ambientali, economici e sociali. Allo stesso tempo, si rende necessario affrontare una serie di problemi e sfide, come la gestione della privacy e della sicurezza, l'organizzazione del traffico urbano, e l'adeguamento delle infrastrutture e della normativa.

LA GUIDA AUTONOMA: come essa influenzerà l’industria e la sostenibilità delle imprese.

QUARTETTI, MASSIMO
2023/2024

Abstract

L'avvento della guida autonoma rappresenta un momento cruciale nella storia dell'industria automobilistica, promettendo di ridisegnare radicalmente non solo il modo in cui viaggiamo, ma anche come concepiamo e organizziamo la mobilità. Questo fenomeno è stato reso possibile grazie all'evoluzione rapida e continua dell'intelligenza artificiale (IA), un campo di ricerca tecnologica che ha avuto impatti rivoluzionari in molte aree della società e dell'economia. La guida autonoma rappresenta uno degli impieghi più ambiziosi dell'IA, coinvolgendo una serie di problemi scientifici e tecnologici che sfidano le nostre attuali conoscenze e competenze. L'industria automobilistica sta rispondendo a questa sfida con investimenti significativi, cercando di essere al passo con questa nuova era di mobilità. Case automobilistiche come Volkswagen, Tesla, e Nissan stanno investendo ingenti risorse nell'innovazione tecnologica della guida autonoma, attirando sia l'attenzione del pubblico sia quella degli analisti del settore. L'implicazione di queste strategie sulla loro posizione competitiva e sul loro impatto ambientale, costituiscono il principale oggetto di indagine di questa tesi. Un altro aspetto cruciale che viene affrontato riguarda le implicazioni per la sostenibilità. La guida autonoma potrebbe contribuire a una riduzione significativa delle emissioni di carbonio, migliorare l'efficienza del carburante e ridurre la frequenza degli incidenti stradali, apportando quindi benefici ambientali, economici e sociali. Allo stesso tempo, si rende necessario affrontare una serie di problemi e sfide, come la gestione della privacy e della sicurezza, l'organizzazione del traffico urbano, e l'adeguamento delle infrastrutture e della normativa.
THE AUTONOMOUS DRIVE: how it will influence industry and business sustainability.
The advent of autonomous driving represents a crucial moment in the history of the automotive industry, promising to radically reshape not only the way we travel, but also how we conceive and organise mobility. This phenomenon has been made possible by the rapid and continuous evolution of artificial intelligence (AI), a field of technological research that has had revolutionary impacts in many areas of society and the economy. Autonomous driving represents one of the most ambitious uses of AI, involving a number of scientific and technological problems that challenge our current knowledge and skills. The automotive industry is responding to this challenge with significant investments, trying to keep up with this new era of mobility. Automakers such as Volkswagen, Tesla, and Nissan are investing significant resources in the technological innovation of autonomous driving, attracting both public and industry analysts' attention. The implication of these strategies on their competitive position and environmental impact is the main focus of this thesis. Another crucial aspect being addressed is the implications for sustainability. Autonomous driving could contribute to a significant reduction in carbon emissions, improve fuel efficiency and reduce the frequency of road accidents, thus bringing environmental, economic and social benefits. At the same time, a number of issues and challenges need to be addressed, such as privacy and security management, urban traffic organisation, and infrastructure and regulatory adaptation.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Massimo Quartetti.pdf

non disponibili

Descrizione: L’obiettivo di questa tesi è quello di offrire una panoramica completa del ruolo della guida autonoma nell'industria automobilistica, esplorando le sue potenzialità e sfide.
Dimensione 846.37 kB
Formato Adobe PDF
846.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163369