My research analyzes the ecological transition in the business context, focusing on Industrie Toscanini S.r.l., a company that has successfully integrated sustainability and innovation. The document highlights how global warming, caused by greenhouse gas emissions, has made the transition to sustainable production models necessary. The Brundtland Report introduced the concept of sustainable development, while the European Green Deal aims for climate neutrality by 2050, promoting eco-friendly solutions for businesses. Founded in the 1920s in Valsesia, Toscanini started as a woodworking company and later specialized in the production of design coat hangers. Over the years, it has faced market challenges, introducing innovative materials such as plexiglass and adopting advanced technologies without losing the value of craftsmanship. The quality and customization of its products have led the company to collaborate with high-fashion brands and luxury hotels. The entire production process takes place at the company’s facility, where automation and craftsmanship skills are combined. The company uses FSC® certified materials and has reduced the use of solvents by 80%, favoring water-based paints. Additionally, it adopts solutions to reduce waste and employs a coding system to ensure product replicability. Toscanini produces hydroelectric energy 20 times greater than its own needs, reducing the consumption of fossil fuels. Wood shavings are reused for heating the facility, while plexiglass is recycled. Even the packaging is optimized with eco-friendly materials, reducing the environmental impact of logistics. The company has improved production processes by replacing synthetic materials with natural fibers and reducing plastic use in packaging. Some coat hangers are regenerated with new finishes or logos, extending their lifecycle and reducing waste. Industrie Toscanini demonstrates how it is possible to combine innovation, quality, and sustainability. Through research and responsible resource use, the company is a model of ecological transition in the manufacturing sector, actively contributing to environmental protection and the well-being of future generations.
La mia ricerca analizza la transizione ecologica nel contesto aziendale, con focus su Industrie Toscanini S.r.l., un’impresa che ha saputo integrare sostenibilità e innovazione. Il documento evidenzia come il riscaldamento globale, causato dalle emissioni di gas serra, abbia reso necessaria una transizione verso modelli produttivi sostenibili. Il Rapporto Brundtland ha introdotto il concetto di sviluppo sostenibile, mentre il Green Deal europeo mira alla neutralità climatica entro il 2050, promuovendo soluzioni eco-compatibili anche per le imprese. Fondata negli anni ’20 in Valsesia, Toscanini ha iniziato come impresa di lavorazione del legno, specializzandosi poi nella produzione di portabiti di design. Negli anni ha affrontato le sfide del mercato, introducendo materiali innovativi come il plexiglas e adottando tecnologie avanzate, senza perdere il valore dell’artigianato. La qualità e la personalizzazione dei prodotti hanno portato l’azienda a collaborare con marchi di alta moda e alberghi di lusso. L’intero processo produttivo avviene nello stabilimento aziendale, dove si combinano automazione e abilità artigianali. L’azienda utilizza materiali certificati FSC® e ha ridotto l’uso di solventi dell’80%, privilegiando vernici a base d’acqua. Inoltre, adotta soluzioni per ridurre gli scarti e impiega un sistema di codifica per garantire la replicabilità dei prodotti. Toscanini produce energia idroelettrica 20 volte superiore al proprio fabbisogno, riducendo il consumo di fonti fossili. I trucioli di legno vengono riutilizzati per il riscaldamento dello stabilimento, mentre il plexiglas viene riciclato. Anche il packaging è ottimizzato con materiali ecologici, riducendo l’impatto ambientale della logistica. L’azienda ha migliorato i processi produttivi sostituendo materiali sintetici con fibre naturali e riducendo il consumo di plastica negli imballaggi. Alcuni portabiti vengono rigenerati con nuove finiture o loghi, prolungandone il ciclo di vita e riducendo gli sprechi. Industrie Toscanini dimostra come sia possibile unire innovazione, qualità e sostenibilità. Grazie alla ricerca e all’uso responsabile delle risorse, l’azienda è un modello di transizione ecologica nel settore manifatturiero, contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e al benessere delle future generazioni.
Il ruolo della transizione ecologica in un modello aziendale: il caso Industrie Toscanini
RIGO, VALERIA
2024/2025
Abstract
La mia ricerca analizza la transizione ecologica nel contesto aziendale, con focus su Industrie Toscanini S.r.l., un’impresa che ha saputo integrare sostenibilità e innovazione. Il documento evidenzia come il riscaldamento globale, causato dalle emissioni di gas serra, abbia reso necessaria una transizione verso modelli produttivi sostenibili. Il Rapporto Brundtland ha introdotto il concetto di sviluppo sostenibile, mentre il Green Deal europeo mira alla neutralità climatica entro il 2050, promuovendo soluzioni eco-compatibili anche per le imprese. Fondata negli anni ’20 in Valsesia, Toscanini ha iniziato come impresa di lavorazione del legno, specializzandosi poi nella produzione di portabiti di design. Negli anni ha affrontato le sfide del mercato, introducendo materiali innovativi come il plexiglas e adottando tecnologie avanzate, senza perdere il valore dell’artigianato. La qualità e la personalizzazione dei prodotti hanno portato l’azienda a collaborare con marchi di alta moda e alberghi di lusso. L’intero processo produttivo avviene nello stabilimento aziendale, dove si combinano automazione e abilità artigianali. L’azienda utilizza materiali certificati FSC® e ha ridotto l’uso di solventi dell’80%, privilegiando vernici a base d’acqua. Inoltre, adotta soluzioni per ridurre gli scarti e impiega un sistema di codifica per garantire la replicabilità dei prodotti. Toscanini produce energia idroelettrica 20 volte superiore al proprio fabbisogno, riducendo il consumo di fonti fossili. I trucioli di legno vengono riutilizzati per il riscaldamento dello stabilimento, mentre il plexiglas viene riciclato. Anche il packaging è ottimizzato con materiali ecologici, riducendo l’impatto ambientale della logistica. L’azienda ha migliorato i processi produttivi sostituendo materiali sintetici con fibre naturali e riducendo il consumo di plastica negli imballaggi. Alcuni portabiti vengono rigenerati con nuove finiture o loghi, prolungandone il ciclo di vita e riducendo gli sprechi. Industrie Toscanini dimostra come sia possibile unire innovazione, qualità e sostenibilità. Grazie alla ricerca e all’uso responsabile delle risorse, l’azienda è un modello di transizione ecologica nel settore manifatturiero, contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e al benessere delle future generazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Valeria Rigo 315516.pdf
non disponibili
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163300