Suicide is one of the leading causes of death globally, representing a public health crisis that requires targeted and multidisciplinary interventions for its prevention. This thesis aims to thoroughly examine the role of social workers as key figures in suicide prevention, with a particular focus on adolescent suicide and the phenomenon of assisted suicide. It will analyze the professional skills, intervention techniques, and specific programs that social workers adopt to support at-risk individuals. Through a review of existing literature, the theories and models that inform social workers' practices in the field of mental health will be explored. The analysis of case studies highlights the positive impact of timely and personalized interventions, emphasizing the importance of a holistic approach that considers the social, economic, and cultural factors influencing suicide risk, particularly among adolescents. The research findings clearly indicate that social workers play a crucial role in the early identification of crisis signals, building trusting relationships, and providing emotional and practical support. Furthermore, there is a need for ongoing training and interprofessional collaboration to maximize the effectiveness of interventions. The recommendations formulated in this thesis aim to improve professional practices and influence public policies, emphasizing the importance of integrating social workers' efforts into suicide prevention programs and the management of assisted suicide. In conclusion, this research underscores the significance of social workers not only as service providers but also as agents of change in the fight against suicide. Their early intervention and relational skills prove essential for saving lives and promoting mental well-being, necessitating greater attention and investment in this area.

Il suicidio è una delle principali cause di morte a livello globale, rappresentando una crisi di salute pubblica che richiede interventi mirati e multidisciplinari per la sua prevenzione. Questa tesi si propone di esaminare in modo approfondito il ruolo degli assistenti sociali come figure chiave nella prevenzione del suicidio, con particolare attenzione al suicidio in adolescenza e al fenomeno del suicidio assistito. Saranno analizzate le competenze professionali, le tecniche di intervento e i programmi specifici che gli assistenti sociali adottano per supportare le persone a rischio. Attraverso una revisione della letteratura esistente, si analizzano le teorie e i modelli che informano le pratiche degli assistenti sociali nel campo della salute mentale. L'analisi di casi studio evidenzia l'impatto positivo di interventi tempestivi e personalizzati, sottolineando l'importanza di un approccio olistico che consideri i fattori sociali, economici e culturali che influenzano il rischio suicidario, in particolare tra gli adolescenti. I risultati della ricerca indicano chiaramente che gli assistenti sociali svolgono un ruolo cruciale nell'identificazione precoce di segnali di crisi, nella costruzione di relazioni di fiducia e nel fornire supporto emotivo e pratico. Inoltre, emerge la necessità di una formazione continua e di una collaborazione interprofessionale per massimizzare l'efficacia degli interventi. Le raccomandazioni formulate in questa tesi mirano a migliorare le pratiche professionali e a influenzare le politiche pubbliche, enfatizzando l'importanza di integrare il lavoro degli assistenti sociali nei programmi di prevenzione del suicidio e nella gestione del suicidio assistito. In conclusione, questa ricerca sottolinea la rilevanza degli assistenti sociali non solo come fornitori di servizi, ma come agenti di cambiamento nella lotta contro il suicidio. Il loro intervento precoce e le competenze relazionali si rivelano essenziali per salvare vite e promuovere il benessere mentale, rendendo necessaria una maggiore attenzione e investimenti in questo settore.

"Il ruolo dell'assistente sociale rispetto al suicidio: strategie di intervento e prevenzione."

MAZZETTA, LETIZIA
2023/2024

Abstract

Il suicidio è una delle principali cause di morte a livello globale, rappresentando una crisi di salute pubblica che richiede interventi mirati e multidisciplinari per la sua prevenzione. Questa tesi si propone di esaminare in modo approfondito il ruolo degli assistenti sociali come figure chiave nella prevenzione del suicidio, con particolare attenzione al suicidio in adolescenza e al fenomeno del suicidio assistito. Saranno analizzate le competenze professionali, le tecniche di intervento e i programmi specifici che gli assistenti sociali adottano per supportare le persone a rischio. Attraverso una revisione della letteratura esistente, si analizzano le teorie e i modelli che informano le pratiche degli assistenti sociali nel campo della salute mentale. L'analisi di casi studio evidenzia l'impatto positivo di interventi tempestivi e personalizzati, sottolineando l'importanza di un approccio olistico che consideri i fattori sociali, economici e culturali che influenzano il rischio suicidario, in particolare tra gli adolescenti. I risultati della ricerca indicano chiaramente che gli assistenti sociali svolgono un ruolo cruciale nell'identificazione precoce di segnali di crisi, nella costruzione di relazioni di fiducia e nel fornire supporto emotivo e pratico. Inoltre, emerge la necessità di una formazione continua e di una collaborazione interprofessionale per massimizzare l'efficacia degli interventi. Le raccomandazioni formulate in questa tesi mirano a migliorare le pratiche professionali e a influenzare le politiche pubbliche, enfatizzando l'importanza di integrare il lavoro degli assistenti sociali nei programmi di prevenzione del suicidio e nella gestione del suicidio assistito. In conclusione, questa ricerca sottolinea la rilevanza degli assistenti sociali non solo come fornitori di servizi, ma come agenti di cambiamento nella lotta contro il suicidio. Il loro intervento precoce e le competenze relazionali si rivelano essenziali per salvare vite e promuovere il benessere mentale, rendendo necessaria una maggiore attenzione e investimenti in questo settore.
"The role of the social work in relation to suicide: intervention strategies and prevention"
Suicide is one of the leading causes of death globally, representing a public health crisis that requires targeted and multidisciplinary interventions for its prevention. This thesis aims to thoroughly examine the role of social workers as key figures in suicide prevention, with a particular focus on adolescent suicide and the phenomenon of assisted suicide. It will analyze the professional skills, intervention techniques, and specific programs that social workers adopt to support at-risk individuals. Through a review of existing literature, the theories and models that inform social workers' practices in the field of mental health will be explored. The analysis of case studies highlights the positive impact of timely and personalized interventions, emphasizing the importance of a holistic approach that considers the social, economic, and cultural factors influencing suicide risk, particularly among adolescents. The research findings clearly indicate that social workers play a crucial role in the early identification of crisis signals, building trusting relationships, and providing emotional and practical support. Furthermore, there is a need for ongoing training and interprofessional collaboration to maximize the effectiveness of interventions. The recommendations formulated in this thesis aim to improve professional practices and influence public policies, emphasizing the importance of integrating social workers' efforts into suicide prevention programs and the management of assisted suicide. In conclusion, this research underscores the significance of social workers not only as service providers but also as agents of change in the fight against suicide. Their early intervention and relational skills prove essential for saving lives and promoting mental well-being, necessitating greater attention and investment in this area.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAZZETTA LETIZIA.pdf

non disponibili

Descrizione: Questa Tesi di Laurea tratta di un fenomeno ancora poco trattato: il suicidio. Ho voluto approfondire il lavoro dell'assistente sociale in prevenzione del suicidio e di come attua varie strategie, anche nel caso del suicidio assistito.
Dimensione 778.85 kB
Formato Adobe PDF
778.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163284