Domestic violence is a widespread and complex reality, often hidden behind cultural dynamics that hinder its emergence and contrast. This thesis aims to contribute to the understanding and contrast of this phenomenon by providing theoretical and practical tools for its recognition, tackling and prevention. The first chapter explores the various types of violence, with particular attention to the manipulative strategies used by abusers to exert control over their victims. The second chapter focuses on regulatory evolution at an international and national level, outlining the role of treaties and conventions, such as the Istanbul Convention, and analyzing the main Italian regulations regarding the protection of victims and prosecution of perpetrators of violence. The third chapter examines prevention strategies, dividing them into three levels: primary, secondary and tertiary. Primary prevention focuses on raising awareness, particularly in schools, while secondary prevention offers immediate support to those in risky situations. Finally, tertiary prevention aims to reduce the risk of recidivism and support victims in their recovery journey through dedicated centers and programs. In conclusion, this thesis underlines that domestic violence is not an inevitable condition but a social problem that can and must be addressed through awareness-raising, prevention and profound cultural change.

La violenza domestica è una realtà diffusa e complessa, spesso nascosta dietro dinamiche culturali che ne ostacolano l’emersione e il contrasto. Questa tesi si propone di contribuire alla comprensione e al contrasto di questo fenomeno fornendo strumenti teorici e pratici per il suo riconoscimento, affrontamento e prevenzione. Il primo capitolo esplora le varie tipologie di violenza, con particolare attenzione alle strategie manipolative impiegate dagli autori di abusi per esercitare il controllo sulle proprie vittime. Il secondo capitolo si concentra sull’evoluzione normativa a livello internazionale e nazionale, delineando il ruolo di trattati e convenzioni, come la Convenzione di Istanbul, e analizzando le principali norme italiane in materia di tutela delle vittime e perseguimento degli autori di violenza. Il terzo capitolo esamina le strategie di prevenzione, articolandole su tre livelli: primario, secondario e terziario. La prevenzione primaria si concentra sulla sensibilizzazione, in particolare nelle scuole, mentre la prevenzione secondaria offre un supporto immediato a chi si trova in situazioni a rischio. Infine, la prevenzione terziaria mira a ridurre il rischio di recidiva e supportare le vittime nel loro percorso di recupero attraverso centri e programmi dedicati. In conclusione, questa tesi mira a sottolineare come la violenza domestica non sia una condizione inevitabile ma un problema sociale che può e deve essere affrontato attraverso la sensibilizzazione, la prevenzione e un profondo cambiamento culturale.

Violenza domestica: sotto il velo dell'amore. Un'indagine su forme, teorie e azioni.

COLLINA, ALESSIA
2023/2024

Abstract

La violenza domestica è una realtà diffusa e complessa, spesso nascosta dietro dinamiche culturali che ne ostacolano l’emersione e il contrasto. Questa tesi si propone di contribuire alla comprensione e al contrasto di questo fenomeno fornendo strumenti teorici e pratici per il suo riconoscimento, affrontamento e prevenzione. Il primo capitolo esplora le varie tipologie di violenza, con particolare attenzione alle strategie manipolative impiegate dagli autori di abusi per esercitare il controllo sulle proprie vittime. Il secondo capitolo si concentra sull’evoluzione normativa a livello internazionale e nazionale, delineando il ruolo di trattati e convenzioni, come la Convenzione di Istanbul, e analizzando le principali norme italiane in materia di tutela delle vittime e perseguimento degli autori di violenza. Il terzo capitolo esamina le strategie di prevenzione, articolandole su tre livelli: primario, secondario e terziario. La prevenzione primaria si concentra sulla sensibilizzazione, in particolare nelle scuole, mentre la prevenzione secondaria offre un supporto immediato a chi si trova in situazioni a rischio. Infine, la prevenzione terziaria mira a ridurre il rischio di recidiva e supportare le vittime nel loro percorso di recupero attraverso centri e programmi dedicati. In conclusione, questa tesi mira a sottolineare come la violenza domestica non sia una condizione inevitabile ma un problema sociale che può e deve essere affrontato attraverso la sensibilizzazione, la prevenzione e un profondo cambiamento culturale.
Domestic violence: under the veil of love. An investigation into forms, theories and actions.
Domestic violence is a widespread and complex reality, often hidden behind cultural dynamics that hinder its emergence and contrast. This thesis aims to contribute to the understanding and contrast of this phenomenon by providing theoretical and practical tools for its recognition, tackling and prevention. The first chapter explores the various types of violence, with particular attention to the manipulative strategies used by abusers to exert control over their victims. The second chapter focuses on regulatory evolution at an international and national level, outlining the role of treaties and conventions, such as the Istanbul Convention, and analyzing the main Italian regulations regarding the protection of victims and prosecution of perpetrators of violence. The third chapter examines prevention strategies, dividing them into three levels: primary, secondary and tertiary. Primary prevention focuses on raising awareness, particularly in schools, while secondary prevention offers immediate support to those in risky situations. Finally, tertiary prevention aims to reduce the risk of recidivism and support victims in their recovery journey through dedicated centers and programs. In conclusion, this thesis underlines that domestic violence is not an inevitable condition but a social problem that can and must be addressed through awareness-raising, prevention and profound cultural change.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VIOLENZA DOMESTICA, sotto il velo dell'amore (PDF).pdf

non disponibili

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163283