In the past decade, Artificial Intelligence (AI) has made significant progress, evolving from a theoretical concept to a concrete reality applied in numerous fields, including medicine, industry, and finance. The higher education sector has also experienced a profound impact due to the introduction of AI technologies that are transforming not only the learning process but also academic and administrative management. AI offers significant opportunities to improve the educational experience, from personalized teaching to the management of learning paths, reducing student dropout rates, and enhancing efficiency in administrative activities. However, the introduction of these technologies also raises important issues and challenges, such as the risk of inequality, dependency on algorithms that could compromise autonomy in educational decisions, and the ethical management of data. Another crucial aspect is the impact of AI on academic employment, with the risk that some traditional roles may be automated, altering the structure of work in universities and influencing the training of students in relation to the skills required by the job market. This thesis aims to explore both the potential and the issues arising from the adoption of Artificial Intelligence in the university context. The research systematically and critically addresses the benefits and challenges of implementing such technologies. The first chapter defines Artificial Intelligence, examining its history and current state, with a focus on its possible applications in academia. In the second chapter, the analysis presents a survey conducted with around one hundred students and faculty members from universities in Turin, aiming to collect their perceptions and opinions on the subject. The third chapter focuses on the critical analysis of the risks, opportunities, and challenges that AI poses in the university setting, considering the perspectives of students, faculty, and institutions. The final chapter is dedicated to presenting international initiatives, offering a comparative perspective to understand how other universities are integrating AI into their educational and administrative processes. This thesis seeks to provide an in-depth overview of the effects of AI on higher education, highlighting both the potential for improving the efficiency and quality of teaching, as well as the risks and challenges that may arise. In an era where AI is rapidly changing the global technological landscape, it is essential for universities to approach the integration of these technologies in a conscious and critical manner to ensure their ethical, inclusive, and beneficial use for the entire academic community.
L’Intelligenza Artificiale (AI) ha compiuto significativi progressi nell'ultimo decennio, evolvendosi da un concetto teorico a una realtà concreta e applicata in numerosi ambiti, tra cui la medicina, l’industria e la finanza. Anche l’istruzione universitaria ha vissuto un impatto profondo grazie all'introduzione di tecnologie AI che stanno trasformando non solo i processi di apprendimento, ma anche la gestione accademica e amministrativa. L'AI offre opportunità significative per migliorare l'esperienza educativa, dalla personalizzazione dell'insegnamento alla gestione dei percorsi di apprendimento, riducendo il tasso di abbandono universitario e migliorando l’efficienza nelle attività amministrative. Tuttavia, l’introduzione di queste tecnologie solleva anche problematiche e sfide rilevanti, tra cui il rischio di disuguaglianze, la dipendenza da algoritmi che potrebbero compromettere la libertà nelle decisioni educative, e la gestione etica dei dati. Un altro aspetto cruciale riguarda l’impatto dell’AI sull’occupazione accademica, con il rischio che alcune funzioni tradizionali vengano automatizzate, cambiando la struttura del lavoro nelle università e influenzando la formazione degli studenti in relazione alle competenze richieste dal mercato del lavoro. Questa tesi si propone di esplorare le potenzialità e le problematiche derivanti dall’adozione dell'Intelligenza Artificiale nel contesto universitario. La ricerca affronta in modo sistematico e critico i benefici e le sfide che derivano dall’implementazione di tali tecnologie. Il primo capitolo definisce l'Intelligenza Artificiale, esaminandone la storia e lo stato dell’arte, con un focus sulle possibili applicazioni in ambito accademico. Nel secondo capitolo, viene presentata l'analisi di un sondaggio somministrato a circa cento tra studenti e docenti delle università di Torino, con l’obiettivo di raccogliere le percezioni e opinioni di coloro che sono direttamente coinvolti nel sistema educativo. Il terzo capitolo si concentra sull'analisi critica dei rischi, delle opportunità e delle sfide che l’AI pone nel contesto universitario, considerando i diversi punti di vista di studenti, docenti e istituzioni. L'ultimo capitolo è dedicato alla presentazione delle iniziative in atto a livello internazionale, offrendo uno spunto comparativo per comprendere come altre università stiano integrando l’AI nei loro processi educativi e amministrativi. Questa tesi intende fornire una panoramica approfondita sugli effetti dell’AI nell’istruzione universitaria, mettendo in luce le potenzialità per migliorare l’efficienza e la qualità dell'insegnamento, ma anche i rischi e le problematiche che possono sorgere. In un'epoca in cui l'AI sta rapidamente cambiando il panorama tecnologico globale, è fondamentale che le università affrontino in modo consapevole e critico l'integrazione di queste tecnologie per garantirne un utilizzo etico, inclusivo e vantaggioso per tutta la comunità accademica.
Rischi e opportunità dell'Intelligenza Artificiale in ambito universitario
SPITALERI, FABRIZIO
2024/2025
Abstract
L’Intelligenza Artificiale (AI) ha compiuto significativi progressi nell'ultimo decennio, evolvendosi da un concetto teorico a una realtà concreta e applicata in numerosi ambiti, tra cui la medicina, l’industria e la finanza. Anche l’istruzione universitaria ha vissuto un impatto profondo grazie all'introduzione di tecnologie AI che stanno trasformando non solo i processi di apprendimento, ma anche la gestione accademica e amministrativa. L'AI offre opportunità significative per migliorare l'esperienza educativa, dalla personalizzazione dell'insegnamento alla gestione dei percorsi di apprendimento, riducendo il tasso di abbandono universitario e migliorando l’efficienza nelle attività amministrative. Tuttavia, l’introduzione di queste tecnologie solleva anche problematiche e sfide rilevanti, tra cui il rischio di disuguaglianze, la dipendenza da algoritmi che potrebbero compromettere la libertà nelle decisioni educative, e la gestione etica dei dati. Un altro aspetto cruciale riguarda l’impatto dell’AI sull’occupazione accademica, con il rischio che alcune funzioni tradizionali vengano automatizzate, cambiando la struttura del lavoro nelle università e influenzando la formazione degli studenti in relazione alle competenze richieste dal mercato del lavoro. Questa tesi si propone di esplorare le potenzialità e le problematiche derivanti dall’adozione dell'Intelligenza Artificiale nel contesto universitario. La ricerca affronta in modo sistematico e critico i benefici e le sfide che derivano dall’implementazione di tali tecnologie. Il primo capitolo definisce l'Intelligenza Artificiale, esaminandone la storia e lo stato dell’arte, con un focus sulle possibili applicazioni in ambito accademico. Nel secondo capitolo, viene presentata l'analisi di un sondaggio somministrato a circa cento tra studenti e docenti delle università di Torino, con l’obiettivo di raccogliere le percezioni e opinioni di coloro che sono direttamente coinvolti nel sistema educativo. Il terzo capitolo si concentra sull'analisi critica dei rischi, delle opportunità e delle sfide che l’AI pone nel contesto universitario, considerando i diversi punti di vista di studenti, docenti e istituzioni. L'ultimo capitolo è dedicato alla presentazione delle iniziative in atto a livello internazionale, offrendo uno spunto comparativo per comprendere come altre università stiano integrando l’AI nei loro processi educativi e amministrativi. Questa tesi intende fornire una panoramica approfondita sugli effetti dell’AI nell’istruzione universitaria, mettendo in luce le potenzialità per migliorare l’efficienza e la qualità dell'insegnamento, ma anche i rischi e le problematiche che possono sorgere. In un'epoca in cui l'AI sta rapidamente cambiando il panorama tecnologico globale, è fondamentale che le università affrontino in modo consapevole e critico l'integrazione di queste tecnologie per garantirne un utilizzo etico, inclusivo e vantaggioso per tutta la comunità accademica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'Intelligenza Artificiale applicata all'ambito universitario_percezioni, rischi, opportunità.pdf
non disponibili
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163279