The evolution of cryptocurrencies and their impact on global financial systems represent a crucial phenomenon in the digital age. The analysis begins with the history and functioning of cryptocurrencies, delving into fundamental technologies such as blockchain and consensus mechanisms, including Proof of Work and Proof of Stake. Ethereum 2.0 emerges as a milestone in the development of decentralized finance (DeFi), thanks to Smart Contracts, which have radically transformed the management and transaction of financial instruments by eliminating the need for intermediaries. This has enabled the creation of a decentralized ecosystem encompassing loans, investments, and derivative instruments. Particular attention is devoted to financial derivatives, with a detailed comparison between traditional derivatives and those developed on Ethereum. The study highlights the advantages, limitations, and unique features of each model, emphasizing the opportunities offered by decentralized derivatives. The risks and challenges of DeFi, including technological vulnerabilities and regulatory uncertainty, are examined alongside the implications for the global financial system. At the same time, the opportunities presented by this new form of finance are explored, outlining future scenarios of coexistence and possible synergies with traditional finance. The discussion integrates technological, economic, and regulatory perspectives to provide a comprehensive view of the impact of cryptocurrencies and decentralized finance on the contemporary financial system.
L'evoluzione delle criptovalute e il loro impatto sui sistemi finanziari globali rappresentano un fenomeno cruciale nell'era digitale. L'analisi parte dalla storia e dal funzionamento delle criptovalute, approfondendo tecnologie fondamentali come la blockchain e i meccanismi di consenso, tra cui Proof of Work e Proof of Stake. Ethereum 2.0 emerge come una pietra miliare nello sviluppo della finanza decentralizzata (DeFi), grazie agli Smart Contract, che hanno trasformato radicalmente le modalità di gestione e transazione degli strumenti finanziari, eliminando la necessità di intermediari. Questo ha consentito la creazione di un ecosistema decentralizzato che abbraccia prestiti, investimenti e strumenti derivati. Un'attenzione particolare viene riservata ai derivati finanziari, con un confronto dettagliato tra quelli tradizionali e quelli decentralizzati su Ethereum. Lo studio evidenzia vantaggi, limiti e specificità di ciascun modello, sottolineando le opportunità offerte dai derivati decentralizzati. I rischi e le sfide della DeFi, incluse le vulnerabilità tecnologiche e l'incertezza normativa, vengono esaminati insieme alle implicazioni per il sistema finanziario globale. Allo stesso tempo, si esplorano le opportunità offerte da questa nuova forma di finanza, delineando scenari futuri di coesistenza e possibili sinergie con la finanza tradizionale. L'elaborazione integra prospettive tecnologiche, economiche e regolamentari per offrire una visione completa dell'impatto delle criptovalute e della finanza decentralizzata sul sistema finanziario contemporaneo.
Criptovalute Tecnologia Ethereum e la rivoluzione della finanza decentralizzata
CHAHBI, IMANE
2024/2025
Abstract
L'evoluzione delle criptovalute e il loro impatto sui sistemi finanziari globali rappresentano un fenomeno cruciale nell'era digitale. L'analisi parte dalla storia e dal funzionamento delle criptovalute, approfondendo tecnologie fondamentali come la blockchain e i meccanismi di consenso, tra cui Proof of Work e Proof of Stake. Ethereum 2.0 emerge come una pietra miliare nello sviluppo della finanza decentralizzata (DeFi), grazie agli Smart Contract, che hanno trasformato radicalmente le modalità di gestione e transazione degli strumenti finanziari, eliminando la necessità di intermediari. Questo ha consentito la creazione di un ecosistema decentralizzato che abbraccia prestiti, investimenti e strumenti derivati. Un'attenzione particolare viene riservata ai derivati finanziari, con un confronto dettagliato tra quelli tradizionali e quelli decentralizzati su Ethereum. Lo studio evidenzia vantaggi, limiti e specificità di ciascun modello, sottolineando le opportunità offerte dai derivati decentralizzati. I rischi e le sfide della DeFi, incluse le vulnerabilità tecnologiche e l'incertezza normativa, vengono esaminati insieme alle implicazioni per il sistema finanziario globale. Allo stesso tempo, si esplorano le opportunità offerte da questa nuova forma di finanza, delineando scenari futuri di coesistenza e possibili sinergie con la finanza tradizionale. L'elaborazione integra prospettive tecnologiche, economiche e regolamentari per offrire una visione completa dell'impatto delle criptovalute e della finanza decentralizzata sul sistema finanziario contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Imane Chahbi.pdf
non disponibili
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163250