The evolution of music marketing in recent decades has undergone radical transformations, influenced by technological advances and changes in consumer behavior. This thesis analyzes the key phases of music marketing strategy, from the era of traditional promotion based on radio and physical sales, to the current digital landscape characterized by streaming platforms and social media. The new opportunities and challenges that musicians and labels face in the current context are explored, with a focus on the importance of personalisation, interaction with the public and building a brand identity. Through case studies of emerging and established artists, the research highlights how technological innovations have reshaped marketing strategies, enabling greater democratization of the music industry. Finally, a reflection is proposed on the future prospects of music marketing, considering the impact of trends such as artificial intelligence and the metaverse.
L'evoluzione del marketing musicale negli ultimi decenni ha subito trasformazioni radicali, influenzate dai progressi tecnologici e dai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. Questa tesi analizza le fasi chiave della strategia di marketing musicale, dall'era della promozione tradizionale basata su radio e vendite fisiche, fino all'attuale panorama digitale caratterizzato da piattaforme di streaming e social media. Vengono esplorate le nuove opportunità e sfide che i musicisti e le etichette affrontano nel contesto attuale, con un focus sull'importanza della personalizzazione, dell'interazione con il pubblico e della costruzione di una brand identity. Attraverso case studies di artisti emergenti e affermati, la ricerca mette in luce come le innovazioni tecnologiche abbiano rimodellato le strategie di marketing, consentendo una maggiore democratizzazione dell'industria musicale. Infine, si propone una riflessione sulle prospettive future del marketing musicale, considerando l'impatto di tendenze come l'intelligenza artificiale e il metaverso.
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING NELL’INDUSTRIA MUSICALE
VICO, FRANCESCO
2023/2024
Abstract
L'evoluzione del marketing musicale negli ultimi decenni ha subito trasformazioni radicali, influenzate dai progressi tecnologici e dai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. Questa tesi analizza le fasi chiave della strategia di marketing musicale, dall'era della promozione tradizionale basata su radio e vendite fisiche, fino all'attuale panorama digitale caratterizzato da piattaforme di streaming e social media. Vengono esplorate le nuove opportunità e sfide che i musicisti e le etichette affrontano nel contesto attuale, con un focus sull'importanza della personalizzazione, dell'interazione con il pubblico e della costruzione di una brand identity. Attraverso case studies di artisti emergenti e affermati, la ricerca mette in luce come le innovazioni tecnologiche abbiano rimodellato le strategie di marketing, consentendo una maggiore democratizzazione dell'industria musicale. Infine, si propone una riflessione sulle prospettive future del marketing musicale, considerando l'impatto di tendenze come l'intelligenza artificiale e il metaverso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
545.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
545.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163202