The first chapter is dedicated to offering a definition of the Revenue Agency, first according to the fundamentals of business economics and then according to its objective and subjective character. The central theme of the Report is also developed through the use of two approaches: the first, proposed by the economic-statistical methodology and the second, dictated by the practice of administrative law. The second chapter then presents briefly the rules governing the preparation of the Financial Statements in relation to public entities, initially using the Legislative Decrees that are applicable and, then, by referring to the Master Financial Reporting Policy. The last chapter deals with analyzing the 2023 financial year budget of the Revenue Agency. The analysis shall cover the statements of balance sheet, profit and loss account and cash flow statement and be organized in such a way as to reasonably provide comments on the most significant items. The objective is to make the activities of the Agency during the financial year and its performance in terms of capital, finance and economics comprehensible as a whole; bearing in mind that the items of the financial statements will be examined taking into account changes over the previous year.

Il primo Capitolo è dedicato ad offrire una definizione dell’Agenzia delle Entrate, dapprincipio, secondo i fondamentali dell’economia aziendale e, successivamente, secondo il proprio carattere oggettivo e soggettivo. Inoltre, il tema centrale della Relazione è declinato attraverso l’utilizzo di due approcci: il primo, proposto dalla metodologia economico-statistica e il secondo, dettato dalla prassi del diritto amministrativo. Successivamente, il secondo Capitolo illustra sinteticamente la normativa in tema di redazione del Bilancio relativamente agli enti pubblici, in un primo momento, avvalendosi dei Decreti Legislativi che trovano applicazione e, in seguito, accennando ai Principi contabili di riferimento. L’ultimo Capitolo si occupa di analizzare il Bilancio dell’esercizio 2023 dell’Agenzia delle Entrate. L’analisi verte sui prospetti di Stato patrimoniale, Conto economico e Rendiconto finanziario ed è organizzata in modo da fornire ragionevolmente dei commenti alle voci di bilancio maggiormente significative. L’obiettivo consiste nel rendere comprensibile, nel complesso, le attività svolte dall’Agenzia nel corso dell’esercizio e il suo andamento dal punto di vista patrimoniale, finanziario ed economico; tenendo presente che le voci di bilancio saranno esaminate prendendo in considerazione le variazioni intervenute rispetto all’esercizio precedente.

L'Agenzia delle Entrate: Normativa e Analisi del Bilancio d'esercizio 2023

TERRULI, SIRIA
2023/2024

Abstract

Il primo Capitolo è dedicato ad offrire una definizione dell’Agenzia delle Entrate, dapprincipio, secondo i fondamentali dell’economia aziendale e, successivamente, secondo il proprio carattere oggettivo e soggettivo. Inoltre, il tema centrale della Relazione è declinato attraverso l’utilizzo di due approcci: il primo, proposto dalla metodologia economico-statistica e il secondo, dettato dalla prassi del diritto amministrativo. Successivamente, il secondo Capitolo illustra sinteticamente la normativa in tema di redazione del Bilancio relativamente agli enti pubblici, in un primo momento, avvalendosi dei Decreti Legislativi che trovano applicazione e, in seguito, accennando ai Principi contabili di riferimento. L’ultimo Capitolo si occupa di analizzare il Bilancio dell’esercizio 2023 dell’Agenzia delle Entrate. L’analisi verte sui prospetti di Stato patrimoniale, Conto economico e Rendiconto finanziario ed è organizzata in modo da fornire ragionevolmente dei commenti alle voci di bilancio maggiormente significative. L’obiettivo consiste nel rendere comprensibile, nel complesso, le attività svolte dall’Agenzia nel corso dell’esercizio e il suo andamento dal punto di vista patrimoniale, finanziario ed economico; tenendo presente che le voci di bilancio saranno esaminate prendendo in considerazione le variazioni intervenute rispetto all’esercizio precedente.
The Revenue Agency: Regulations and Analysis of the 2023 Financial Statements
The first chapter is dedicated to offering a definition of the Revenue Agency, first according to the fundamentals of business economics and then according to its objective and subjective character. The central theme of the Report is also developed through the use of two approaches: the first, proposed by the economic-statistical methodology and the second, dictated by the practice of administrative law. The second chapter then presents briefly the rules governing the preparation of the Financial Statements in relation to public entities, initially using the Legislative Decrees that are applicable and, then, by referring to the Master Financial Reporting Policy. The last chapter deals with analyzing the 2023 financial year budget of the Revenue Agency. The analysis shall cover the statements of balance sheet, profit and loss account and cash flow statement and be organized in such a way as to reasonably provide comments on the most significant items. The objective is to make the activities of the Agency during the financial year and its performance in terms of capital, finance and economics comprehensible as a whole; bearing in mind that the items of the financial statements will be examined taking into account changes over the previous year.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea_Terruli Siria_1016007.pdf

non disponibili

Dimensione 407 kB
Formato Adobe PDF
407 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163196