This thesis analyzes the Japanese speculative bubble of the 1980s and the consequent "lost decade," a period of prolonged economic stagnation. Through an in-depth analysis of the economic policies adopted by Japan, the research highlights how the bursting of the bubble was the result of a combination of factors, including expansive monetary policies, financial deregulation, and global macroeconomic dynamics triggered by the end of the Bretton Woods agreement and the Plaza Accord. The thesis demonstrates how the initial policy responses, although ambitious, were belated and ineffective in preventing a prolonged recession and a systemic banking crisis. The Japanese financial crisis offers important lessons on the management of speculative bubbles, the importance of robust financial regulation, and the need for timely and effective responses to economic crises.
Questa tesi analizza la bolla speculativa giapponese degli anni '80 e il conseguente "decennio perduto", un periodo di prolungata stagnazione economica. Attraverso un'analisi approfondita delle politiche economiche adottate dal Giappone, la ricerca evidenzia come lo scoppio della bolla sia stato il risultato di una combinazione di fattori tra cui politiche monetarie espansive, deregolamentazione finanziaria e dinamiche macroeconomiche innescate dalla fine degli accordi di Bretton Woods e dall'Accordo di Plaza. La tesi dimostra come le risposte politiche iniziali, pur ambiziose, siano risultate tardive e inefficaci nel prevenire una recessione prolungata e una crisi bancaria sistemica. La crisi finanziaria giapponese offre importanti lezioni sulla gestione delle bolle speculative, sull'importanza di una regolamentazione finanziaria robusta e sulla necessità di risposte tempestive ed efficaci alle crisi economiche.
Il Decennio Perduto
TEIOSANU, LARISA DIANA
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza la bolla speculativa giapponese degli anni '80 e il conseguente "decennio perduto", un periodo di prolungata stagnazione economica. Attraverso un'analisi approfondita delle politiche economiche adottate dal Giappone, la ricerca evidenzia come lo scoppio della bolla sia stato il risultato di una combinazione di fattori tra cui politiche monetarie espansive, deregolamentazione finanziaria e dinamiche macroeconomiche innescate dalla fine degli accordi di Bretton Woods e dall'Accordo di Plaza. La tesi dimostra come le risposte politiche iniziali, pur ambiziose, siano risultate tardive e inefficaci nel prevenire una recessione prolungata e una crisi bancaria sistemica. La crisi finanziaria giapponese offre importanti lezioni sulla gestione delle bolle speculative, sull'importanza di una regolamentazione finanziaria robusta e sulla necessità di risposte tempestive ed efficaci alle crisi economiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Teiosanu.pdf
non disponibili
Dimensione
370.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
370.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163195