In recent decades, factors such as globalization, increased competition, and market saturation have highlighted the need to place the customer at the center of marketing strategies. In a context where consumers are increasingly engaged and demanding, yet at the same time overstimulated, constantly exposed to advertising messages, and often skeptical, it becomes essential to establish a deep and lasting connection with them by providing engaging and memorable experiences that create a positive association with the brand. Today, consumers no longer simply purchase a product or service with the sole aim of meeting a rational need; instead, they do so in an attempt to satisfy deeper desires: to experience sensations and emotions, to be the protagonist of a story, to share their personal journey, to feel part of a community, to create special moments with loved ones, and to express who they are or who they aspire to be. Focusing on the experience rather than just the product or service itself is therefore crucial to standing out from the competition and building a strong, lasting relationship with the target audience. This thesis aims to explore these aspects through a theoretical analysis of the key elements involved in creating the "right atmosphere" in the retail space - or, more broadly, in shaping the overall customer experience.

Negli ultimi decenni, fattori come globalizzazione, aumento della competizione e saturazione di mercato, hanno evidenziato la necessità di porre il cliente al centro delle proprie strategie di marketing. In un contesto in cui il consumatore è sempre più partecipe ed esigente, ma al contempo sovra-stimolato, costantemente esposto a messaggi pubblicitari e spesso diffidente, diventa essenziale instaurare con esso un legame profondo e duraturo, facendogli vivere esperienze coinvolgenti e memorabili che gli consentano di creare un’associazione positiva con il brand. Infatti, oggi il consumatore non si limita più ad acquistare un prodotto o un servizio con il semplice obiettivo di soddisfare un’esigenza razionale, ma lo fa nel tentativo di rispondere a bisogni più profondi: provare sensazioni ed emozioni, essere il protagonista di una storia, raccontare il proprio vissuto, sentirsi parte di una comunità, condividere momenti speciali con le persone care, comunicare chi è o chi vorrebbe essere. Focalizzarsi sull’esperienza vissuta piuttosto che sul prodotto e servizio in sé, risulta dunque cruciale per differenziarsi dalla concorrenza e per stabilire una relazione solida e duratura con il proprio target. La presente tesi si propone di andare ad approfondire questi aspetti, mediante un’analisi teorica degli elementi rilevanti nella creazione della “giusta atmosfera” del luogo di vendita - o, più in generale, della customer experience.

Marketing esperienziale: come progettare un'esperienza in grado di coinvolgere ed emozionare il pubblico

TAVERNITI, GAIA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi decenni, fattori come globalizzazione, aumento della competizione e saturazione di mercato, hanno evidenziato la necessità di porre il cliente al centro delle proprie strategie di marketing. In un contesto in cui il consumatore è sempre più partecipe ed esigente, ma al contempo sovra-stimolato, costantemente esposto a messaggi pubblicitari e spesso diffidente, diventa essenziale instaurare con esso un legame profondo e duraturo, facendogli vivere esperienze coinvolgenti e memorabili che gli consentano di creare un’associazione positiva con il brand. Infatti, oggi il consumatore non si limita più ad acquistare un prodotto o un servizio con il semplice obiettivo di soddisfare un’esigenza razionale, ma lo fa nel tentativo di rispondere a bisogni più profondi: provare sensazioni ed emozioni, essere il protagonista di una storia, raccontare il proprio vissuto, sentirsi parte di una comunità, condividere momenti speciali con le persone care, comunicare chi è o chi vorrebbe essere. Focalizzarsi sull’esperienza vissuta piuttosto che sul prodotto e servizio in sé, risulta dunque cruciale per differenziarsi dalla concorrenza e per stabilire una relazione solida e duratura con il proprio target. La presente tesi si propone di andare ad approfondire questi aspetti, mediante un’analisi teorica degli elementi rilevanti nella creazione della “giusta atmosfera” del luogo di vendita - o, più in generale, della customer experience.
Experiential Marketing: how to design an experience that engages and inspires the audience
In recent decades, factors such as globalization, increased competition, and market saturation have highlighted the need to place the customer at the center of marketing strategies. In a context where consumers are increasingly engaged and demanding, yet at the same time overstimulated, constantly exposed to advertising messages, and often skeptical, it becomes essential to establish a deep and lasting connection with them by providing engaging and memorable experiences that create a positive association with the brand. Today, consumers no longer simply purchase a product or service with the sole aim of meeting a rational need; instead, they do so in an attempt to satisfy deeper desires: to experience sensations and emotions, to be the protagonist of a story, to share their personal journey, to feel part of a community, to create special moments with loved ones, and to express who they are or who they aspire to be. Focusing on the experience rather than just the product or service itself is therefore crucial to standing out from the competition and building a strong, lasting relationship with the target audience. This thesis aims to explore these aspects through a theoretical analysis of the key elements involved in creating the "right atmosphere" in the retail space - or, more broadly, in shaping the overall customer experience.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA - GAIA TAVERNITI.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea triennale compilativa sul marketing esperienziale, a cura di Gaia Taverniti
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163194