The integration of emotions into chatbots and humanoids in recent years has created new scenarios in the field of artificial intelligence, transforming the way we interact with these technologies. This thesis examines how artificial emotions are perceived and utilized in humanoids and chatbots, highlighting their differences. The first chapter explores the emotional aspect of chatbots, analyzing their evolution, people's perceptions, practical applications, and the technologies used to simulate emotions. The second chapter focuses on defining humanoids, delving into their emotional interaction capabilities, socialization, the types of emotions they can develop, and their intended uses. The third chapter addresses the impact of humanoids on people, focusing on aspects such as human perception, relational dynamics, and different fields of application along with their effects. Finally, the fourth chapter examines the limitations and challenges associated with these technologies, discussing future perspectives and emerging applications, and concluding with final reflections. In summary, this thesis reflects on the possibility of endowing technologies with emotional aspects and the role they play in our society.

L'integrazione delle emozioni nei chatbot e negli humanoid negli ultimi anni ha creato nuovi scenari nel campo dell'intelligenza artificiale, modificando il modo in cui interagiamo con queste tecnologie. Questa tesi analizza come le emozioni artificiali vengano percepite e utilizzate negli humanoid e nei chatbot, mettendo in evidenza le differenze. Il primo capitolo esplora l'aspetto emotivo dei chatbot, analizzandone l’evoluzione, le percezioni delle persone, il loro utilizzo pratico e le tecnologie che simulano le emozioni. Il secondo capitolo si concentra sulla definizione degli humanoid approfondendo le loro capacità di interazione emotiva, socializzazione, le tipologie di emozioni sviluppabili e i loro fini d’uso. Il terzo capitolo affronta l'impatto degli humanoid sulle persone, concentrandosi su argomenti come la percezione umana, le dinamiche relazionali e i diversi ambiti di applicazione con i relativi effetti. Infine, il quarto capitolo analizza i limiti e le sfide legate a queste tecnologie, discutendo le prospettive future e le possibili applicazioni emergenti, concludendo con riflessioni finali. In sintesi questa tesi riflette sulla possibilità di dotare le tecnologie dell’aspetto emotivo e sul ruolo che esse giocano nella nostra società.

Il lato emotivo della tecnologia: dai chatbots agli humanoids

SPINELLI, BEATRICE
2023/2024

Abstract

L'integrazione delle emozioni nei chatbot e negli humanoid negli ultimi anni ha creato nuovi scenari nel campo dell'intelligenza artificiale, modificando il modo in cui interagiamo con queste tecnologie. Questa tesi analizza come le emozioni artificiali vengano percepite e utilizzate negli humanoid e nei chatbot, mettendo in evidenza le differenze. Il primo capitolo esplora l'aspetto emotivo dei chatbot, analizzandone l’evoluzione, le percezioni delle persone, il loro utilizzo pratico e le tecnologie che simulano le emozioni. Il secondo capitolo si concentra sulla definizione degli humanoid approfondendo le loro capacità di interazione emotiva, socializzazione, le tipologie di emozioni sviluppabili e i loro fini d’uso. Il terzo capitolo affronta l'impatto degli humanoid sulle persone, concentrandosi su argomenti come la percezione umana, le dinamiche relazionali e i diversi ambiti di applicazione con i relativi effetti. Infine, il quarto capitolo analizza i limiti e le sfide legate a queste tecnologie, discutendo le prospettive future e le possibili applicazioni emergenti, concludendo con riflessioni finali. In sintesi questa tesi riflette sulla possibilità di dotare le tecnologie dell’aspetto emotivo e sul ruolo che esse giocano nella nostra società.
The emotional side of technology: from chatbots to humanoids
The integration of emotions into chatbots and humanoids in recent years has created new scenarios in the field of artificial intelligence, transforming the way we interact with these technologies. This thesis examines how artificial emotions are perceived and utilized in humanoids and chatbots, highlighting their differences. The first chapter explores the emotional aspect of chatbots, analyzing their evolution, people's perceptions, practical applications, and the technologies used to simulate emotions. The second chapter focuses on defining humanoids, delving into their emotional interaction capabilities, socialization, the types of emotions they can develop, and their intended uses. The third chapter addresses the impact of humanoids on people, focusing on aspects such as human perception, relational dynamics, and different fields of application along with their effects. Finally, the fourth chapter examines the limitations and challenges associated with these technologies, discussing future perspectives and emerging applications, and concluding with final reflections. In summary, this thesis reflects on the possibility of endowing technologies with emotional aspects and the role they play in our society.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Beatrice Spinelli.pdf

non disponibili

Dimensione 593.1 kB
Formato Adobe PDF
593.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163190