La Formula Uno (F1) è la categoria motoristica più importante al mondo, un campionato di corse automobilistiche che prevede gare di velocità sia su strade pubbliche che su circuiti fissi. Organizzata dalla Federation International de l'Automobile (FIA), la F1 è nota per la sua combinazione di tecnologia avanzata, prestazioni estremamente elevate e competizione tra i migliori team del mondo. Essa si compone di due parti: le squadre e gli organizzatori, ove le squadre di F1, note anche come team, comprendono le case automobilistiche e i piloti che partecipano al campionato mondiale. Tra i team più famosi ci sono Ferrari, Mercedes, Red Bull Racing e McLaren. Ogni squadra è responsabile della progettazione e della produzione della propria vettura e deve rispettare i regolamenti imposti dalla FIA. Il Campionato mondiale di F1 consiste in una serie di Gran Premi (GP) che si svolgono in diversi Paesi del mondo, di solito una volta all'anno, ed ogni Gran Premio si svolge su un circuito prestabilito e i piloti e le squadre competono per ottenere punti che contribuiscono alla classifica mondiale dei piloti e dei costruttori. Il lavoro che segue è strutturato in quattro capitoli ove nel primo si esamina la struttura f1 e dei team che vi competono, nonché la complessità del settore e l’importanza dell’organizzazione. Il capitolo secondo verte invece, sull’ organizzazione aziendale nei team di Formula Uno, con riferimento alle gerarchie ed alla gestione dei talenti. Il terzo capitolo allude all’innovazione ed alle dinamiche organizzative, con esempi di best practice team vincenti, invece, nell’ultimo capitolo si analizza la strategia di marketing della F1 e la validità per essa.

La Formula Uno (F1) è la categoria motoristica più importante al mondo, un campionato di corse automobilistiche che prevede gare di velocità sia su strade pubbliche che su circuiti fissi. Organizzata dalla Federation International de l'Automobile (FIA), la F1 è nota per la sua combinazione di tecnologia avanzata, prestazioni estremamente elevate e competizione tra i migliori team del mondo. Essa si compone di due parti: le squadre e gli organizzatori, ove le squadre di F1, note anche come team, comprendono le case automobilistiche e i piloti che partecipano al campionato mondiale. Tra i team più famosi ci sono Ferrari, Mercedes, Red Bull Racing e McLaren. Ogni squadra è responsabile della progettazione e della produzione della propria vettura e deve rispettare i regolamenti imposti dalla FIA. Il Campionato mondiale di F1 consiste in una serie di Gran Premi (GP) che si svolgono in diversi Paesi del mondo, di solito una volta all'anno, ed ogni Gran Premio si svolge su un circuito prestabilito e i piloti e le squadre competono per ottenere punti che contribuiscono alla classifica mondiale dei piloti e dei costruttori. Il lavoro che segue è strutturato in quattro capitoli ove nel primo si esamina la struttura f1 e dei team che vi competono, nonché la complessità del settore e l’importanza dell’organizzazione. Il capitolo secondo verte invece, sull’ organizzazione aziendale nei team di Formula Uno, con riferimento alle gerarchie ed alla gestione dei talenti. Il terzo capitolo allude all’innovazione ed alle dinamiche organizzative, con esempi di best practice team vincenti, invece, nell’ultimo capitolo si analizza la strategia di marketing della F1 e la validità per essa.

Velocità, innovazione e organizzazione: L'approccio gestionale nei team di Formula 1

RIZZONATO, MARCO
2023/2024

Abstract

La Formula Uno (F1) è la categoria motoristica più importante al mondo, un campionato di corse automobilistiche che prevede gare di velocità sia su strade pubbliche che su circuiti fissi. Organizzata dalla Federation International de l'Automobile (FIA), la F1 è nota per la sua combinazione di tecnologia avanzata, prestazioni estremamente elevate e competizione tra i migliori team del mondo. Essa si compone di due parti: le squadre e gli organizzatori, ove le squadre di F1, note anche come team, comprendono le case automobilistiche e i piloti che partecipano al campionato mondiale. Tra i team più famosi ci sono Ferrari, Mercedes, Red Bull Racing e McLaren. Ogni squadra è responsabile della progettazione e della produzione della propria vettura e deve rispettare i regolamenti imposti dalla FIA. Il Campionato mondiale di F1 consiste in una serie di Gran Premi (GP) che si svolgono in diversi Paesi del mondo, di solito una volta all'anno, ed ogni Gran Premio si svolge su un circuito prestabilito e i piloti e le squadre competono per ottenere punti che contribuiscono alla classifica mondiale dei piloti e dei costruttori. Il lavoro che segue è strutturato in quattro capitoli ove nel primo si esamina la struttura f1 e dei team che vi competono, nonché la complessità del settore e l’importanza dell’organizzazione. Il capitolo secondo verte invece, sull’ organizzazione aziendale nei team di Formula Uno, con riferimento alle gerarchie ed alla gestione dei talenti. Il terzo capitolo allude all’innovazione ed alle dinamiche organizzative, con esempi di best practice team vincenti, invece, nell’ultimo capitolo si analizza la strategia di marketing della F1 e la validità per essa.
Speed, Innovation and Organization: The Management approach in Formula 1 Teams
La Formula Uno (F1) è la categoria motoristica più importante al mondo, un campionato di corse automobilistiche che prevede gare di velocità sia su strade pubbliche che su circuiti fissi. Organizzata dalla Federation International de l'Automobile (FIA), la F1 è nota per la sua combinazione di tecnologia avanzata, prestazioni estremamente elevate e competizione tra i migliori team del mondo. Essa si compone di due parti: le squadre e gli organizzatori, ove le squadre di F1, note anche come team, comprendono le case automobilistiche e i piloti che partecipano al campionato mondiale. Tra i team più famosi ci sono Ferrari, Mercedes, Red Bull Racing e McLaren. Ogni squadra è responsabile della progettazione e della produzione della propria vettura e deve rispettare i regolamenti imposti dalla FIA. Il Campionato mondiale di F1 consiste in una serie di Gran Premi (GP) che si svolgono in diversi Paesi del mondo, di solito una volta all'anno, ed ogni Gran Premio si svolge su un circuito prestabilito e i piloti e le squadre competono per ottenere punti che contribuiscono alla classifica mondiale dei piloti e dei costruttori. Il lavoro che segue è strutturato in quattro capitoli ove nel primo si esamina la struttura f1 e dei team che vi competono, nonché la complessità del settore e l’importanza dell’organizzazione. Il capitolo secondo verte invece, sull’ organizzazione aziendale nei team di Formula Uno, con riferimento alle gerarchie ed alla gestione dei talenti. Il terzo capitolo allude all’innovazione ed alle dinamiche organizzative, con esempi di best practice team vincenti, invece, nell’ultimo capitolo si analizza la strategia di marketing della F1 e la validità per essa.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELABORATO FINALE TESI RIZZONATO PDF.pdf

non disponibili

Dimensione 305.41 kB
Formato Adobe PDF
305.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163182