Financial advisory plays a central role in today's economic landscape, constantly evolving to meet market challenges and client needs. This thesis analyzes the sector through a structured approach, combining theory and practical application. The choice of this topic stems from both professional interest and direct experience gained in the role of Global Advisor, which has provided valuable insights into the strategic importance of effective financial advisory services. The study is divided into four chapters. The first chapter provides an overview of key management models, offering the theoretical framework necessary to contextualize financial advisory within corporate and economic dynamics. The second chapter focuses on the network model, one of the most widely used in modern financial advisory, analyzing its advantages, risks, and operational implications. The third chapter examines the different types of financial advisors, distinguishing between independent consultants and those affiliated with financial institutions, with an in-depth analysis of their operational methods and their impact on clients and the market. Finally, the fourth chapter explores the specific case of Intesa Sanpaolo, highlighting the operational models adopted, the role of the advisory network, and the technological innovations applied to financial consulting services. Through this structure, the thesis aims to provide a comprehensive view of the financial advisory sector, useful both for newcomers to the profession and for those seeking to understand the evolving dynamics of financial consulting in a constantly changing environment.

La consulenza finanziaria riveste un ruolo centrale nell’attuale panorama economico, evolvendosi costantemente per rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze dei clienti. Questa tesina analizza il settore attraverso un percorso strutturato, combinando teoria e applicazione pratica. La scelta dell’argomento è motivata sia dall’interesse professionale che dall’esperienza diretta maturata nel ruolo di Global Advisor, che ha permesso di comprendere l’importanza strategica di una consulenza efficace. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Il primo offre una panoramica sui principali modelli di management, fornendo il contesto teorico necessario per inquadrare la consulenza finanziaria all'interno delle dinamiche aziendali ed economiche. Il secondo capitolo approfondisce il modello a rete, uno dei più diffusi nella consulenza finanziaria moderna, analizzandone vantaggi, rischi e impatti operativi. Il terzo capitolo si concentra sulle diverse figure di consulenti finanziari, distinguendo tra consulenti indipendenti e quelli legati a istituzioni finanziarie, con un'analisi delle loro modalità operative e delle implicazioni per clienti e mercato. Infine, il quarto capitolo esamina il caso specifico di Intesa Sanpaolo, illustrando i modelli operativi adottati, il ruolo della rete di consulenti e l’innovazione tecnologica applicata al servizio di consulenza. Attraverso questa suddivisione, la tesina intende fornire una visione completa del settore, utile sia per chi si avvicina alla professione sia per chi desidera comprendere le nuove dinamiche della consulenza finanziaria in un contesto in continua evoluzione.

Il modello a rete dei consulenti finanziari: Il caso Intesa Sanpaolo e le nuove sfide del settore

PETRUZZELLIS, MARCO
2023/2024

Abstract

La consulenza finanziaria riveste un ruolo centrale nell’attuale panorama economico, evolvendosi costantemente per rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze dei clienti. Questa tesina analizza il settore attraverso un percorso strutturato, combinando teoria e applicazione pratica. La scelta dell’argomento è motivata sia dall’interesse professionale che dall’esperienza diretta maturata nel ruolo di Global Advisor, che ha permesso di comprendere l’importanza strategica di una consulenza efficace. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Il primo offre una panoramica sui principali modelli di management, fornendo il contesto teorico necessario per inquadrare la consulenza finanziaria all'interno delle dinamiche aziendali ed economiche. Il secondo capitolo approfondisce il modello a rete, uno dei più diffusi nella consulenza finanziaria moderna, analizzandone vantaggi, rischi e impatti operativi. Il terzo capitolo si concentra sulle diverse figure di consulenti finanziari, distinguendo tra consulenti indipendenti e quelli legati a istituzioni finanziarie, con un'analisi delle loro modalità operative e delle implicazioni per clienti e mercato. Infine, il quarto capitolo esamina il caso specifico di Intesa Sanpaolo, illustrando i modelli operativi adottati, il ruolo della rete di consulenti e l’innovazione tecnologica applicata al servizio di consulenza. Attraverso questa suddivisione, la tesina intende fornire una visione completa del settore, utile sia per chi si avvicina alla professione sia per chi desidera comprendere le nuove dinamiche della consulenza finanziaria in un contesto in continua evoluzione.
.
Financial advisory plays a central role in today's economic landscape, constantly evolving to meet market challenges and client needs. This thesis analyzes the sector through a structured approach, combining theory and practical application. The choice of this topic stems from both professional interest and direct experience gained in the role of Global Advisor, which has provided valuable insights into the strategic importance of effective financial advisory services. The study is divided into four chapters. The first chapter provides an overview of key management models, offering the theoretical framework necessary to contextualize financial advisory within corporate and economic dynamics. The second chapter focuses on the network model, one of the most widely used in modern financial advisory, analyzing its advantages, risks, and operational implications. The third chapter examines the different types of financial advisors, distinguishing between independent consultants and those affiliated with financial institutions, with an in-depth analysis of their operational methods and their impact on clients and the market. Finally, the fourth chapter explores the specific case of Intesa Sanpaolo, highlighting the operational models adopted, the role of the advisory network, and the technological innovations applied to financial consulting services. Through this structure, the thesis aims to provide a comprehensive view of the financial advisory sector, useful both for newcomers to the profession and for those seeking to understand the evolving dynamics of financial consulting in a constantly changing environment.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesina Marco Petruzzellis definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 694.03 kB
Formato Adobe PDF
694.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163176