The thesis examines the phenomenon of long-term care dependency in Italy, a topic of growing importance due to an aging population and the economic, healthcare, and social challenges it brings. Particular focus is placed on regulatory, economic, and insurance aspects, with an emphasis on available solutions to protect individuals affected by this issue. Among these solutions, "Long Term Care" (LTC) insurance policies emerge as a concrete response to managing the economic risk associated with dependency. The choice of this topic stems from the observation of rapid demographic changes and their implications for Italy’s care systems. The increasing longevity of the population, often accompanied by higher assistance needs, highlights the necessity of addressing this issue on both a social and economic level. The research aims to understand the economic impact of long-term care dependency and propose practical solutions, particularly from an insurance perspective, to alleviate the financial burden on individuals and families. The main objectives of the thesis include analyzing demographic trends related to aging in Italy, identifying the causes of long-term care dependency and the criteria for its diagnosis, evaluating the economic costs and available care options, examining Italian regulations on support for dependent individuals, and exploring the role of insurance tools, especially LTC policies, in mitigating these challenges. The research employs a multidisciplinary approach, integrating legal, economic, and insurance perspectives. By utilizing statistical data, industry studies, and academic literature, it provides a comprehensive overview of long-term care dependency in Italy. The legal analysis focuses on the protections provided by the state, while the insurance section investigates how companies manage the risks associated with dependency, emphasizing the importance of tailored advice to select the most appropriate solutions. The thesis is structured into six main chapters. The first chapter analyzes demographic trends related to population aging in Italy. The second explores the causes and assessment processes of long-term care dependency. The third evaluates economic costs and care modalities, including moral and material obligations. The fourth examines state policies for supporting dependent individuals. The fifth delves into the role of insurance in managing risk, and the sixth presents specific insurance tools, with a focus on LTC policies. The thesis highlights the importance of an integrated approach that combines effective public policies with targeted insurance solutions. It emphasizes the critical role of insurance companies in providing financial protection to families, especially through proper advice to identify the most suitable policies. In conclusion, the research demonstrates how LTC insurance emerges as a key tool for ensuring adequate care and safeguarding family savings in the event of dependency.

La tesi analizza il fenomeno della non autosufficienza in Italia, un tema di crescente importanza dovuto all’invecchiamento della popolazione e alle sfide economiche, sanitarie e sociali che ne derivano. Particolare attenzione è dedicata agli aspetti normativi, economici e assicurativi, con un focus sulle soluzioni disponibili per tutelare le persone coinvolte. Tra queste, le polizze "Long Term Care" (LTC) rappresentano una risposta concreta per gestire il rischio economico legato alla non autosufficienza. La scelta del tema nasce dall’osservazione dei rapidi cambiamenti demografici e delle relative implicazioni per il sistema assistenziale italiano. La crescente longevità della popolazione, spesso accompagnata da maggiori necessità di assistenza, rende fondamentale affrontare il problema sia a livello sociale che economico. La ricerca mira a comprendere l’impatto economico della non autosufficienza e a proporre soluzioni pratiche, in particolare dal punto di vista assicurativo, per mitigare i costi per individui e famiglie. Gli obiettivi principali della tesi includono: l’analisi delle tendenze demografiche legate all’invecchiamento in Italia, l’identificazione delle cause della non autosufficienza e dei criteri per diagnosticarla, la valutazione dei costi economici e delle modalità di assistenza disponibili, lo studio delle normative italiane relative al supporto delle persone non autosufficienti e l’approfondimento del ruolo degli strumenti assicurativi, con particolare riferimento alla polizza LTC. La ricerca adotta un approccio multidisciplinare che integra aspetti normativi, economici e assicurativi. Attraverso l’uso di dati statistici, studi di settore e fonti accademiche, si costruisce un quadro completo della non autosufficienza in Italia. L’analisi normativa si concentra sulle tutele previste dallo Stato, mentre la parte assicurativa approfondisce come le compagnie gestiscono il rischio legato alla non autosufficienza, evidenziando l’importanza di una consulenza mirata per identificare le soluzioni più adatte. L’elaborato è articolato in sei capitoli. Il primo analizza le tendenze demografiche dell’invecchiamento in Italia. Il secondo esplora le cause e il processo di accertamento della non autosufficienza. Il terzo valuta i costi economici e le modalità di assistenza, inclusi gli obblighi morali e materiali. Il quarto esamina le politiche di tutela adottate dallo Stato. Il quinto approfondisce il ruolo delle assicurazioni nella gestione del rischio, mentre il sesto illustra gli strumenti assicurativi specifici, con un focus sulle polizze LTC. La tesi sottolinea l’importanza di un approccio integrato che combini politiche pubbliche efficaci con soluzioni assicurative mirate. Viene ribadito il ruolo fondamentale delle compagnie assicurative nella protezione economica delle famiglie, soprattutto attraverso una corretta consulenza per identificare le polizze più idonee. In conclusione, emerge come la polizza LTC rappresenti uno strumento chiave per garantire un’assistenza adeguata e proteggere i risparmi familiari in caso di perdita dell’autosufficienza.

Entrate insufficienti per il bellissimo rischio di vivere troppo a lungo

MUNNO, MARCO
2023/2024

Abstract

La tesi analizza il fenomeno della non autosufficienza in Italia, un tema di crescente importanza dovuto all’invecchiamento della popolazione e alle sfide economiche, sanitarie e sociali che ne derivano. Particolare attenzione è dedicata agli aspetti normativi, economici e assicurativi, con un focus sulle soluzioni disponibili per tutelare le persone coinvolte. Tra queste, le polizze "Long Term Care" (LTC) rappresentano una risposta concreta per gestire il rischio economico legato alla non autosufficienza. La scelta del tema nasce dall’osservazione dei rapidi cambiamenti demografici e delle relative implicazioni per il sistema assistenziale italiano. La crescente longevità della popolazione, spesso accompagnata da maggiori necessità di assistenza, rende fondamentale affrontare il problema sia a livello sociale che economico. La ricerca mira a comprendere l’impatto economico della non autosufficienza e a proporre soluzioni pratiche, in particolare dal punto di vista assicurativo, per mitigare i costi per individui e famiglie. Gli obiettivi principali della tesi includono: l’analisi delle tendenze demografiche legate all’invecchiamento in Italia, l’identificazione delle cause della non autosufficienza e dei criteri per diagnosticarla, la valutazione dei costi economici e delle modalità di assistenza disponibili, lo studio delle normative italiane relative al supporto delle persone non autosufficienti e l’approfondimento del ruolo degli strumenti assicurativi, con particolare riferimento alla polizza LTC. La ricerca adotta un approccio multidisciplinare che integra aspetti normativi, economici e assicurativi. Attraverso l’uso di dati statistici, studi di settore e fonti accademiche, si costruisce un quadro completo della non autosufficienza in Italia. L’analisi normativa si concentra sulle tutele previste dallo Stato, mentre la parte assicurativa approfondisce come le compagnie gestiscono il rischio legato alla non autosufficienza, evidenziando l’importanza di una consulenza mirata per identificare le soluzioni più adatte. L’elaborato è articolato in sei capitoli. Il primo analizza le tendenze demografiche dell’invecchiamento in Italia. Il secondo esplora le cause e il processo di accertamento della non autosufficienza. Il terzo valuta i costi economici e le modalità di assistenza, inclusi gli obblighi morali e materiali. Il quarto esamina le politiche di tutela adottate dallo Stato. Il quinto approfondisce il ruolo delle assicurazioni nella gestione del rischio, mentre il sesto illustra gli strumenti assicurativi specifici, con un focus sulle polizze LTC. La tesi sottolinea l’importanza di un approccio integrato che combini politiche pubbliche efficaci con soluzioni assicurative mirate. Viene ribadito il ruolo fondamentale delle compagnie assicurative nella protezione economica delle famiglie, soprattutto attraverso una corretta consulenza per identificare le polizze più idonee. In conclusione, emerge come la polizza LTC rappresenti uno strumento chiave per garantire un’assistenza adeguata e proteggere i risparmi familiari in caso di perdita dell’autosufficienza.
Insufficient income for the awesome risk of living too far
The thesis examines the phenomenon of long-term care dependency in Italy, a topic of growing importance due to an aging population and the economic, healthcare, and social challenges it brings. Particular focus is placed on regulatory, economic, and insurance aspects, with an emphasis on available solutions to protect individuals affected by this issue. Among these solutions, "Long Term Care" (LTC) insurance policies emerge as a concrete response to managing the economic risk associated with dependency. The choice of this topic stems from the observation of rapid demographic changes and their implications for Italy’s care systems. The increasing longevity of the population, often accompanied by higher assistance needs, highlights the necessity of addressing this issue on both a social and economic level. The research aims to understand the economic impact of long-term care dependency and propose practical solutions, particularly from an insurance perspective, to alleviate the financial burden on individuals and families. The main objectives of the thesis include analyzing demographic trends related to aging in Italy, identifying the causes of long-term care dependency and the criteria for its diagnosis, evaluating the economic costs and available care options, examining Italian regulations on support for dependent individuals, and exploring the role of insurance tools, especially LTC policies, in mitigating these challenges. The research employs a multidisciplinary approach, integrating legal, economic, and insurance perspectives. By utilizing statistical data, industry studies, and academic literature, it provides a comprehensive overview of long-term care dependency in Italy. The legal analysis focuses on the protections provided by the state, while the insurance section investigates how companies manage the risks associated with dependency, emphasizing the importance of tailored advice to select the most appropriate solutions. The thesis is structured into six main chapters. The first chapter analyzes demographic trends related to population aging in Italy. The second explores the causes and assessment processes of long-term care dependency. The third evaluates economic costs and care modalities, including moral and material obligations. The fourth examines state policies for supporting dependent individuals. The fifth delves into the role of insurance in managing risk, and the sixth presents specific insurance tools, with a focus on LTC policies. The thesis highlights the importance of an integrated approach that combines effective public policies with targeted insurance solutions. It emphasizes the critical role of insurance companies in providing financial protection to families, especially through proper advice to identify the most suitable policies. In conclusion, the research demonstrates how LTC insurance emerges as a key tool for ensuring adequate care and safeguarding family savings in the event of dependency.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MUNNO MARCO.pdf

non disponibili

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163165