This thesis explores the application of Lean methodology within an auto repair shop, aiming to improve operational efficiency, reduce waste, and optimize work processes. The Lean method, initially developed in industrial production, is based on eliminating non-value-added activities and continuously seeking improvement through resource optimization and workflow enhancement. In the context of an auto repair shop, the main inefficiency factors have been identified, including waiting times, material management, and work station organization. Through the implementation of Lean tools such as the 5S method, value stream mapping, and continuous improvement (kaizen), it was possible to reduce repair times, improve resource management, and increase customer satisfaction. The results obtained demonstrate that the introduction of Lean methodology in an auto repair business not only leads to significant improvements in business performance but also offers a competitive advantage in an industry increasingly focused on quality and speed of service.
La presente tesi esplora l'applicazione della metodologia Lean all'interno di un'officina di autoriparazioni, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza operativa, ridurre gli sprechi e ottimizzare i processi di lavoro. Il metodo Lean, sviluppato inizialmente nell'ambito della produzione industriale, si basa sull'eliminazione delle attività non a valore aggiunto e sulla continua ricerca di miglioramento attraverso l'ottimizzazione delle risorse e dei flussi di lavoro. Nel contesto di un'officina di autoriparazioni, sono stati identificati i principali fattori di inefficienza, tra cui tempi di attesa, gestione dei materiali e organizzazione delle postazioni di lavoro. Attraverso l'implementazione di strumenti Lean come il metodo 5S, la mappatura del flusso di valore e il miglioramento continuo “kaizen”, è stato possibile ridurre i tempi di riparazione, migliorare la gestione delle risorse e aumentare la soddisfazione del cliente. I risultati ottenuti dimostrano che l'introduzione della metodologia Lean in un'attività di autoriparazione non solo contribuisce a un miglioramento significativo delle performance aziendali, ma offre anche un vantaggio competitivo in un settore sempre più orientato alla qualità e alla rapidità dei servizi.
Implementazione della Lean Production in un’officina di autoriparazioni: Ottimizzazione dei processi e miglioramento dell’efficienza
MARGARIA, MATTEO
2023/2024
Abstract
La presente tesi esplora l'applicazione della metodologia Lean all'interno di un'officina di autoriparazioni, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza operativa, ridurre gli sprechi e ottimizzare i processi di lavoro. Il metodo Lean, sviluppato inizialmente nell'ambito della produzione industriale, si basa sull'eliminazione delle attività non a valore aggiunto e sulla continua ricerca di miglioramento attraverso l'ottimizzazione delle risorse e dei flussi di lavoro. Nel contesto di un'officina di autoriparazioni, sono stati identificati i principali fattori di inefficienza, tra cui tempi di attesa, gestione dei materiali e organizzazione delle postazioni di lavoro. Attraverso l'implementazione di strumenti Lean come il metodo 5S, la mappatura del flusso di valore e il miglioramento continuo “kaizen”, è stato possibile ridurre i tempi di riparazione, migliorare la gestione delle risorse e aumentare la soddisfazione del cliente. I risultati ottenuti dimostrano che l'introduzione della metodologia Lean in un'attività di autoriparazione non solo contribuisce a un miglioramento significativo delle performance aziendali, ma offre anche un vantaggio competitivo in un settore sempre più orientato alla qualità e alla rapidità dei servizi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea Margaria Matteo.pdf
non disponibili
Dimensione
289.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163161