ABSTRACT Introduzione Nelle malattie croniche, degenerative ed invalidanti come la Sclerosi Multipla, l'approccio alla persona deve considerare l'importanza delle conseguenze che la malattia comporta; infatti al momento della diagnosi, una persona è costretta, anche in assenza di sintomi, a confrontarsi con questa realtà. Uno degli obiettivi primari dell'assistenza è di garantire una migliore qualità di vita possibile. Come si evince dalla letteratura e dall'indagine esplorativa, la qualità di vita delle persone assistite dipende dal risultato di molte variabili. E 'indispensabile che gli infermieri coinvolti nel processo di cura, adottando un approccio olistico, siano competenti nell'accertare e valutare le esigenze che riscontrano le persone con Sclerosi Multipla nel quotidiano e nel proporre interventi capaci di migliorare il supporto e ridurre le difficoltà. Obiettivo L'elaborato di tesi persegue i seguenti obiettivi: o prendere in esame, con il supporto della letteratura e il risultato di un'indagine esplorativa, un quadro generale delle condizioni fisiche, psicologiche e relazionali dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla, o analizzare come si sviluppano le disabilità nell'arco temporale in cui si svolge la storia della malattia e le ripercussioni sulla qualità di vita. Materiali e metodi Per lo sviluppo dell'elaborato di Tesi è stata effettuata una revisione bibliografica per identificare ed approfondire gli aspetti peculiari della malattia sulla vita della persona. Nello svolgere l'indagine esplorativa, è stato reperito, in letteratura, un questionario validato (HAQUAMS), liberamente modificato, da somministrare alle persone affette da Sclerosi Multipla assistite presso tre Centri, di riferimento per la patologia, del Piemonte. Risultati e discussione L'analisi dei risultati ottenuti dall'indagine esplorativa, ha messo in evidenza che: la fatica, la difficoltà nel camminare ed il cattivo umore condizionano la qualità di vita. Dal confronto dei risultati ottenuti dallo studio con quelli reperiti nella letteratura consultata emergono affinità per quanto riguarda le maggiori compromissioni, l'età d'insorgenza della malattia (20-40 anni), la prevalenza nel sesso femminile. Conclusione Dall'indagine condotta, emerge rilevante una diminuzione della qualità di vita in relazione all'aumentare degli ¿anni di malattia¿. L'assistenza alla persona con Sclerosi Multipla deve essere garantita dall'agire di un team interdisciplinare capace di offrire adeguate risposte alle problematiche che emergono nella vita di tutti i giorni del soggetto malato. Parole chiave: Sclerosi Multipla, persona assistita, qualità di vita, disturbi, anni di malattia.

SCLEROSI MULTIPLA E QUALITA'DI VITA.Risultato di un'indagine

BONARDI, DANIELA
2009/2010

Abstract

ABSTRACT Introduzione Nelle malattie croniche, degenerative ed invalidanti come la Sclerosi Multipla, l'approccio alla persona deve considerare l'importanza delle conseguenze che la malattia comporta; infatti al momento della diagnosi, una persona è costretta, anche in assenza di sintomi, a confrontarsi con questa realtà. Uno degli obiettivi primari dell'assistenza è di garantire una migliore qualità di vita possibile. Come si evince dalla letteratura e dall'indagine esplorativa, la qualità di vita delle persone assistite dipende dal risultato di molte variabili. E 'indispensabile che gli infermieri coinvolti nel processo di cura, adottando un approccio olistico, siano competenti nell'accertare e valutare le esigenze che riscontrano le persone con Sclerosi Multipla nel quotidiano e nel proporre interventi capaci di migliorare il supporto e ridurre le difficoltà. Obiettivo L'elaborato di tesi persegue i seguenti obiettivi: o prendere in esame, con il supporto della letteratura e il risultato di un'indagine esplorativa, un quadro generale delle condizioni fisiche, psicologiche e relazionali dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla, o analizzare come si sviluppano le disabilità nell'arco temporale in cui si svolge la storia della malattia e le ripercussioni sulla qualità di vita. Materiali e metodi Per lo sviluppo dell'elaborato di Tesi è stata effettuata una revisione bibliografica per identificare ed approfondire gli aspetti peculiari della malattia sulla vita della persona. Nello svolgere l'indagine esplorativa, è stato reperito, in letteratura, un questionario validato (HAQUAMS), liberamente modificato, da somministrare alle persone affette da Sclerosi Multipla assistite presso tre Centri, di riferimento per la patologia, del Piemonte. Risultati e discussione L'analisi dei risultati ottenuti dall'indagine esplorativa, ha messo in evidenza che: la fatica, la difficoltà nel camminare ed il cattivo umore condizionano la qualità di vita. Dal confronto dei risultati ottenuti dallo studio con quelli reperiti nella letteratura consultata emergono affinità per quanto riguarda le maggiori compromissioni, l'età d'insorgenza della malattia (20-40 anni), la prevalenza nel sesso femminile. Conclusione Dall'indagine condotta, emerge rilevante una diminuzione della qualità di vita in relazione all'aumentare degli ¿anni di malattia¿. L'assistenza alla persona con Sclerosi Multipla deve essere garantita dall'agire di un team interdisciplinare capace di offrire adeguate risposte alle problematiche che emergono nella vita di tutti i giorni del soggetto malato. Parole chiave: Sclerosi Multipla, persona assistita, qualità di vita, disturbi, anni di malattia.
ITA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326392_microsoftword-tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 798.65 kB
Formato Adobe PDF
798.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16316