In recent times, social media advertising campaigns have experienced a profound change, driven by artificial intelligence (AI). Innovative tools for targeting, personalization, and automation have made marketing strategies more effective, but they have also brought to light significant doubts about transparency, authenticity, and ethics. The first chapter introduces social media advertising campaigns, describing how they work and how they differ from traditional forms of advertising. The central role that social networks play in marketing strategies is examined, highlighting the opportunities offered by advanced targeting, personalization and automation tools. In addition, the main types of ads and ad formats available are analyzed, as well as the optimization and performance monitoring techniques that make these campaigns particularly effective. The second chapter delves into the topic of transparency and authenticity in marketing and the factors that determine the building of trust between brands and consumers. The concept of branding and the importance of honest and consistent communication in digital marketing strategies is explored. Special attention is paid to influencer marketing, a growing industry that has raised ethical issues regarding content sponsorship and the risk of deception to the public. The chapter discusses strategies to ensure more authentic and transparent marketing practices, highlighting the role of regulations and guidelines for more responsible advertising. The third chapter examines the ethical implications of using AI in digital advertising. The increasing use of advanced algorithms for targeting and personalization raises critical issues related to privacy, data security, and algorithmic discrimination. The phenomenon of bias in advertising algorithms, the risks of consumer manipulation and misleading advertising, is analyzed. In addition, the chapter explores the consequences of automation on the labor market, with particular reference to the impact of AI on professions in the advertising industry.
Negli ultimi tempi, le campagne pubblicitarie sui social media hanno vissuto un cambiamento profondo, guidato dall’intelligenza artificiale (IA). Strumenti innovativi per il targeting, la personalizzazione e l’automazione hanno reso le strategie di marketing più efficaci, ma hanno anche portato alla luce dubbi significativi riguardo alla trasparenza, all’autenticità e all’etica. Il primo capitolo introduce le campagne pubblicitarie sui social media, descrivendo il funzionamento e le differenze con le forme tradizionali di pubblicità. Viene esaminato il ruolo centrale che i social network giocano nelle strategie di marketing, evidenziando le opportunità offerte da strumenti avanzati di targeting, personalizzazione e automazione. Inoltre, si analizzano le principali tipologie di annunci e formati pubblicitari disponibili, nonché le tecniche di ottimizzazione e monitoraggio delle performance che rendono queste campagne particolarmente efficaci. Il secondo capitolo approfondisce il tema della trasparenza e dell'autenticità nel marketing e i fattori che determinano la costruzione della fiducia tra brand e consumatori. Si esplora il concetto di brand e l'importanza di una comunicazione onesta e coerente nelle strategie di marketing digitale. Una particolare attenzione è dedicata all'influencer marketing, un settore in crescita che ha sollevato questioni etiche riguardanti la sponsorizzazione di contenuti e il rischio di inganno nei confronti del pubblico. Il capitolo discute strategie per garantire pratiche di marketing più autentiche e trasparenti, mettendo in evidenza il ruolo delle normative e delle linee guida per una pubblicità più responsabile. Infine, il terzo capitolo esamina le implicazioni etiche dell'impiego dell'IA nella pubblicità digitale. L’uso sempre più diffuso di algoritmi avanzati per il targeting e la personalizzazione solleva questioni critiche legate alla privacy, alla sicurezza dei dati e alla discriminazione algoritimica. Viene analizzato il fenomeno del bias negli algortimi pubblicitari, cioè i rischi di manipolazione del consumatore e di pubblicità ingannevole. Inoltre, il capitolo esplora le conseguenze dell'automazione sul mercato del lavoro, con particolare riferimento all'impatto dell'IA sulle professioni nel settore pubblicitario.
Campagne pubblicitarie sui social media: trasparenza, autenticità ed etica nell'era dell'intelligenza artificiale
LETO, GIANLUCA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi tempi, le campagne pubblicitarie sui social media hanno vissuto un cambiamento profondo, guidato dall’intelligenza artificiale (IA). Strumenti innovativi per il targeting, la personalizzazione e l’automazione hanno reso le strategie di marketing più efficaci, ma hanno anche portato alla luce dubbi significativi riguardo alla trasparenza, all’autenticità e all’etica. Il primo capitolo introduce le campagne pubblicitarie sui social media, descrivendo il funzionamento e le differenze con le forme tradizionali di pubblicità. Viene esaminato il ruolo centrale che i social network giocano nelle strategie di marketing, evidenziando le opportunità offerte da strumenti avanzati di targeting, personalizzazione e automazione. Inoltre, si analizzano le principali tipologie di annunci e formati pubblicitari disponibili, nonché le tecniche di ottimizzazione e monitoraggio delle performance che rendono queste campagne particolarmente efficaci. Il secondo capitolo approfondisce il tema della trasparenza e dell'autenticità nel marketing e i fattori che determinano la costruzione della fiducia tra brand e consumatori. Si esplora il concetto di brand e l'importanza di una comunicazione onesta e coerente nelle strategie di marketing digitale. Una particolare attenzione è dedicata all'influencer marketing, un settore in crescita che ha sollevato questioni etiche riguardanti la sponsorizzazione di contenuti e il rischio di inganno nei confronti del pubblico. Il capitolo discute strategie per garantire pratiche di marketing più autentiche e trasparenti, mettendo in evidenza il ruolo delle normative e delle linee guida per una pubblicità più responsabile. Infine, il terzo capitolo esamina le implicazioni etiche dell'impiego dell'IA nella pubblicità digitale. L’uso sempre più diffuso di algoritmi avanzati per il targeting e la personalizzazione solleva questioni critiche legate alla privacy, alla sicurezza dei dati e alla discriminazione algoritimica. Viene analizzato il fenomeno del bias negli algortimi pubblicitari, cioè i rischi di manipolazione del consumatore e di pubblicità ingannevole. Inoltre, il capitolo esplora le conseguenze dell'automazione sul mercato del lavoro, con particolare riferimento all'impatto dell'IA sulle professioni nel settore pubblicitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI (2).pdf
non disponibili
Dimensione
709.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
709.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163158