This paper explores the development and operation of carbon credits with a particular focus on the role of offset credits in reducing and sequestering greenhouse gas emissions. After an overview of the economic fundamentals and main dynamics that are present within the carbon market, the strengths and weaknesses that characterize voluntary markets are examined, with numerous references to concerns about the validity of the credits issued and the possible risks of greenwashing. At the same time, the recent increases in demand for carbon credits by companies interested in implementing climate-neutral strategies and the potential interactions between voluntary markets and the mechanisms established by the Paris Agreement are discussed. This analysis shows that voluntary markets can be complementary to regulated markets if accompanied by more robust transparency procedures and shared certification standards. In conclusion, it is suggested that greater cooperation between public and private actors, together with more stringent certification requirements, could make voluntary markets a credible solution in the decarbonisation journey for companies.

Questo elaborato esplora lo sviluppo e il funzionamento dei crediti di carbonio con un’attenzione particolare al ruolo dei crediti di compensazione per la riduzione ed il sequestro delle emissioni di gas serra. Dopo una panoramica dei fondamenti economici e delle dinamiche principali che sono presenti all’interno del mercato del carbonio, vengono esaminati i punti di forza e le criticità che caratterizzano i mercati volontari, con numerosi riferimenti alle preoccupazioni sulla validità dei crediti emessi e ai possibili rischi di greenwashing. In concomitanza, vengono discussi i recenti aumenti di domanda dei crediti di carbonio da parte delle aziende interessate ad eseguire strategie di neutralità climatica e le interazioni potenziali tra i mercati volontari e i meccanismi istituiti dall’Accordo di Parigi. Da questa analisi traspare che i mercati volontari possono essere complementari a quelli regolamentati se accompagnati da procedure di trasparenza più robuste e standard di certificazione condivisi. In conclusione, si suggerisce che una maggiore cooperazione tra attori pubblici e privati, insieme a requisiti di certificazione più severi, potrebbero rendere i mercati volontari una soluzione credibile nel percorso di decarbonizzazione aziendale.

Carbon credits come strumento per la decarbonizzazione delle imprese: analisi dello strumento e degli impatti sui rating ESG delle imprese

IPPOLITO, GABRIELE
2023/2024

Abstract

Questo elaborato esplora lo sviluppo e il funzionamento dei crediti di carbonio con un’attenzione particolare al ruolo dei crediti di compensazione per la riduzione ed il sequestro delle emissioni di gas serra. Dopo una panoramica dei fondamenti economici e delle dinamiche principali che sono presenti all’interno del mercato del carbonio, vengono esaminati i punti di forza e le criticità che caratterizzano i mercati volontari, con numerosi riferimenti alle preoccupazioni sulla validità dei crediti emessi e ai possibili rischi di greenwashing. In concomitanza, vengono discussi i recenti aumenti di domanda dei crediti di carbonio da parte delle aziende interessate ad eseguire strategie di neutralità climatica e le interazioni potenziali tra i mercati volontari e i meccanismi istituiti dall’Accordo di Parigi. Da questa analisi traspare che i mercati volontari possono essere complementari a quelli regolamentati se accompagnati da procedure di trasparenza più robuste e standard di certificazione condivisi. In conclusione, si suggerisce che una maggiore cooperazione tra attori pubblici e privati, insieme a requisiti di certificazione più severi, potrebbero rendere i mercati volontari una soluzione credibile nel percorso di decarbonizzazione aziendale.
Carbon credits and corporate decarbonization: analysis of the impacts on corporate ESG ratings
This paper explores the development and operation of carbon credits with a particular focus on the role of offset credits in reducing and sequestering greenhouse gas emissions. After an overview of the economic fundamentals and main dynamics that are present within the carbon market, the strengths and weaknesses that characterize voluntary markets are examined, with numerous references to concerns about the validity of the credits issued and the possible risks of greenwashing. At the same time, the recent increases in demand for carbon credits by companies interested in implementing climate-neutral strategies and the potential interactions between voluntary markets and the mechanisms established by the Paris Agreement are discussed. This analysis shows that voluntary markets can be complementary to regulated markets if accompanied by more robust transparency procedures and shared certification standards. In conclusion, it is suggested that greater cooperation between public and private actors, together with more stringent certification requirements, could make voluntary markets a credible solution in the decarbonisation journey for companies.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 904.32 kB
Formato Adobe PDF
904.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163155