The thesis addresses the topic of Open Innovation and some of its applications in a highly competitive sector that is affected by aspects seemingly incompatible with the theme of open innovation, namely the Aerospace, Defense, and Security sector. The first chapter discusses the theme of innovation in general, focusing on the traditional method of innovation (closed innovation) and the reasons that drive many companies to transition to a more open approach, citing some initiatives adopted in recent years in this sector. It then moves on to the company chosen as a case study, Leonardo S.p.A, a leader in the sector in Italy and among the main players worldwide, and its concrete initiatives in applying the new paradigm, highlighting the benefits and successes achieved. Finally, the thesis discusses the advantages and disadvantages this choice entails, emphasizing some ongoing issues that require quick solutions to fully capitalize on Open Innovation. Some of these, such as the need to balance secrecy and openness, can and must be addressed with specific strategies to foster a genuine increase in value without compromising national security, which represents one of the main risks for the sector.
La tesi tratta il tema dell'Open Innovation e di alcune sue applicazioni in un settore altamente competitivo e interessato da aspetti che apparentemente non sono conciliabili con il tema dell'innovazione aperta, ossia il settore dell'Aerospazio, Difesa e Sicurezza. Il primo capitolo affronta il tema dell'innovazione in generale, parlando del metodo tradizionale di fare innovazione (innovazione chiusa) e dei motivi che spingono molte aziende ad un passaggio verso una concezione più aperta, citando poi alcune iniziative adottate negli ultimi anni in questo settore. Successivamente si passa all'azienda presa come caso studio, la Leonardo S.p.A, leader del settore in Italia e tra le principali al mondo, e delle sue iniziative concrete nell'applicazione del nuovo paradigma, arrivando a sottolineare i vantaggi e i successi ottenuti. Per concludere, si affronta il tema dei vantaggi e degli svantaggi che questa scelta comporta, sottolineando alcune problematiche che sono tutt'ora presenti e che necessitano una rapida soluzione per valorizzare appieno l'OI. Alcune di queste, come la necessità di conciliare segretezza e apertura, possono e devono essere affrontate con alcune strategie, per favorire un effettivo aumento di valore senza compromettere la sicurezza nazionale, che rappresenta uno dei principali rischi per il settore.
L'open Innovation come motore di crescita: il caso di Leonardo S.p.A
DONETTI, ALBERTO
2023/2024
Abstract
La tesi tratta il tema dell'Open Innovation e di alcune sue applicazioni in un settore altamente competitivo e interessato da aspetti che apparentemente non sono conciliabili con il tema dell'innovazione aperta, ossia il settore dell'Aerospazio, Difesa e Sicurezza. Il primo capitolo affronta il tema dell'innovazione in generale, parlando del metodo tradizionale di fare innovazione (innovazione chiusa) e dei motivi che spingono molte aziende ad un passaggio verso una concezione più aperta, citando poi alcune iniziative adottate negli ultimi anni in questo settore. Successivamente si passa all'azienda presa come caso studio, la Leonardo S.p.A, leader del settore in Italia e tra le principali al mondo, e delle sue iniziative concrete nell'applicazione del nuovo paradigma, arrivando a sottolineare i vantaggi e i successi ottenuti. Per concludere, si affronta il tema dei vantaggi e degli svantaggi che questa scelta comporta, sottolineando alcune problematiche che sono tutt'ora presenti e che necessitano una rapida soluzione per valorizzare appieno l'OI. Alcune di queste, come la necessità di conciliare segretezza e apertura, possono e devono essere affrontate con alcune strategie, per favorire un effettivo aumento di valore senza compromettere la sicurezza nazionale, che rappresenta uno dei principali rischi per il settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_finale.pdf
non disponibili
Dimensione
538.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
538.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163136