In an increasingly competitive and saturated market, guerrilla marketing offers an innovative response to the challenges posed by traditional marketing strategies. This thesis explores the origins and characteristics of this unconventional approach, highlighting its advantages and potential risks for companies of various sizes. The analysis focuses on consumer behavior and the role of emotions in the purchasing decision-making process, providing a psychological perspective that explains the effectiveness of such campaigns. Through the examination of real case studies, examples of successful and unsuccessful guerrilla marketing campaigns are presented, offering practical insights for their application. The thesis concludes with reflections on the key findings and suggestions for future implementations by businesses.

In un panorama commerciale sempre più competitivo e saturo, il guerrilla marketing rappresenta una risposta innovativa alle sfide imposte dalle strategie di marketing tradizionali. Questa tesi esplora le origini e le caratteristiche di questo approccio non convenzionale, evidenziandone i vantaggi e le possibili criticità per imprese di diverse dimensioni. L'analisi si sofferma sul comportamento del consumatore e sul ruolo delle emozioni nel processo decisionale d'acquisto, offrendo una prospettiva psicologica che spiega l'efficacia di tali campagne. Attraverso l'esame di casi di studio reali, vengono illustrati esempi di campagne di guerrilla marketing di successo e insuccesso, fornendo spunti pratici per il loro utilizzo. La tesi si conclude con riflessioni sui principali risultati e suggerimenti per future applicazioni da parte delle aziende.

Guerrilla Marketing: strategie non convenzionali per competere in un mercato saturo.

CRISTINI, RICCARDO
2023/2024

Abstract

In un panorama commerciale sempre più competitivo e saturo, il guerrilla marketing rappresenta una risposta innovativa alle sfide imposte dalle strategie di marketing tradizionali. Questa tesi esplora le origini e le caratteristiche di questo approccio non convenzionale, evidenziandone i vantaggi e le possibili criticità per imprese di diverse dimensioni. L'analisi si sofferma sul comportamento del consumatore e sul ruolo delle emozioni nel processo decisionale d'acquisto, offrendo una prospettiva psicologica che spiega l'efficacia di tali campagne. Attraverso l'esame di casi di studio reali, vengono illustrati esempi di campagne di guerrilla marketing di successo e insuccesso, fornendo spunti pratici per il loro utilizzo. La tesi si conclude con riflessioni sui principali risultati e suggerimenti per future applicazioni da parte delle aziende.
Guerrilla Marketing: unconventional strategies to compete in a saturated market
In an increasingly competitive and saturated market, guerrilla marketing offers an innovative response to the challenges posed by traditional marketing strategies. This thesis explores the origins and characteristics of this unconventional approach, highlighting its advantages and potential risks for companies of various sizes. The analysis focuses on consumer behavior and the role of emotions in the purchasing decision-making process, providing a psychological perspective that explains the effectiveness of such campaigns. Through the examination of real case studies, examples of successful and unsuccessful guerrilla marketing campaigns are presented, offering practical insights for their application. The thesis concludes with reflections on the key findings and suggestions for future implementations by businesses.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Guerrilla Marketing.pdf

non disponibili

Descrizione: In un mercato sempre più competitivo e digitale, il Guerrilla Marketing offre alle aziende di qualsiasi dimensione gli strumenti giusti per arrivare in modo efficace nel cuore dei consumatori.
Dimensione 339.28 kB
Formato Adobe PDF
339.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163127