This thesis explores the connection between corporate ethics and financial performance, with a particular focus on Cause-Related Marketing (CRM) strategies. In a context of increasing attention to social and environmental responsibility, companies are increasingly called upon to balance profit-seeking with ethical and sustainable practices. The research examines how the integration of ethical initiatives into corporate strategies can positively influence economic performance by enhancing brand reputation, consumer trust, and stakeholder loyalty. The introductory chapter provides a review of the literature on corporate ethics, analyzing economic theories such as Stakeholder Theory and the Triple Bottom Line, which emphasize the importance of considering social and environmental impacts alongside profit. Subsequently, Cause-Related Marketing is explored as an effective tool to merge economic objectives with social commitment. Through the analysis of case studies of successful companies like TOMS, Unilever, and Starbucks, the thesis illustrates how CRM can generate positive financial results while simultaneously creating value for society. Finally, the potential risks associated with CRM, such as the risk of "causewashing," are discussed, along with the importance of maintaining genuine commitment to the promoted causes. The research findings demonstrate that, when implemented consistently and transparently, ethical strategies can serve as a significant competitive advantage, contributing to improved financial performance for companies in the long term.
Questa tesi esplora il legame tra etica aziendale e performance finanziaria, con un particolare focus sulle strategie di Cause Related Marketing (CRM). In un contesto di crescente attenzione verso la responsabilità sociale e ambientale, le imprese sono sempre più chiamate a bilanciare il perseguimento del profitto con pratiche etiche e sostenibili. La ricerca esamina come l'integrazione di iniziative etiche nelle strategie aziendali possa influenzare positivamente le performance economiche, migliorando la reputazione del brand, la fiducia dei consumatori e la fedeltà degli stakeholder. Il capitolo introduttivo offre una revisione della letteratura sull'etica aziendale, analizzando teorie economiche come la Teoria degli Stakeholder e il Triple Bottom Line, che evidenziano l'importanza di considerare gli impatti sociali e ambientali oltre al profitto. Successivamente, viene approfondito il Cause Related Marketing come strumento efficace per coniugare obiettivi economici e impegno sociale. Attraverso l'analisi di casi studio di aziende di successo come TOMS, Unilever e Starbucks, la tesi illustra come il CRM possa generare risultati finanziari positivi, creando al contempo valore per la società. Infine, vengono discussi i potenziali rischi legati al CRM, come il rischio di "causewashing" e l'importanza di mantenere un impegno autentico verso le cause promosse. I risultati della ricerca mostrano che, se implementate in modo coerente e trasparente, le strategie etiche possono rappresentare una leva competitiva significativa, contribuendo a migliorare la performance finanziaria delle imprese nel lungo periodo.
L'impatto dell'etica aziendale sulle performance finanziarie: legame tra pratiche etiche e successo finanziario delle imprese.
CIANCIA, ALESSIO CHRISTIAN
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora il legame tra etica aziendale e performance finanziaria, con un particolare focus sulle strategie di Cause Related Marketing (CRM). In un contesto di crescente attenzione verso la responsabilità sociale e ambientale, le imprese sono sempre più chiamate a bilanciare il perseguimento del profitto con pratiche etiche e sostenibili. La ricerca esamina come l'integrazione di iniziative etiche nelle strategie aziendali possa influenzare positivamente le performance economiche, migliorando la reputazione del brand, la fiducia dei consumatori e la fedeltà degli stakeholder. Il capitolo introduttivo offre una revisione della letteratura sull'etica aziendale, analizzando teorie economiche come la Teoria degli Stakeholder e il Triple Bottom Line, che evidenziano l'importanza di considerare gli impatti sociali e ambientali oltre al profitto. Successivamente, viene approfondito il Cause Related Marketing come strumento efficace per coniugare obiettivi economici e impegno sociale. Attraverso l'analisi di casi studio di aziende di successo come TOMS, Unilever e Starbucks, la tesi illustra come il CRM possa generare risultati finanziari positivi, creando al contempo valore per la società. Infine, vengono discussi i potenziali rischi legati al CRM, come il rischio di "causewashing" e l'importanza di mantenere un impegno autentico verso le cause promosse. I risultati della ricerca mostrano che, se implementate in modo coerente e trasparente, le strategie etiche possono rappresentare una leva competitiva significativa, contribuendo a migliorare la performance finanziaria delle imprese nel lungo periodo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Alessio Christian Ciancia.pdf
non disponibili
Dimensione
940.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
940.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163121