A consortium is an agreement between companies to collaborate on specific activities in the value chain, particularly useful for small businesses in the process of internationalization. According to Italian law, consortia can be dissolved without redistributing reserves and profits. They use direct or indirect export methods, with various types of structures: promotion, sales, single-sector, and multi-sector. The activities of the consortia include informational, commercial, and promotional services, supporting the initial small phases of internationalization. They offer assistance in translations, logistics, participation in trade fairs, creation of contact networks, and visibility opportunities in foreign markets. International cooperation can take place through commercial alliances, franchising, piggybacking, production contracts, and licensing. Protected Designation of Origin (PDO) and Protected Geographical Indication (PGI) are key tools for ensuring the quality of wines, while consortia support the promotion and dissemination of information among producers. The Piedmontese wine system, despite facing challenges such as fragmentation and market crisis, has shown positive signs thanks to its commitment to quality and the enhancement of local wines. The growing interest in food and wine tourism and promotional opportunities represent further levels of growth for the sector.
Un consorzio è un accordo tra aziende per collaborare in specifiche attività della catena del valore, utile soprattutto per le piccole imprese nel processo di internazionalizzazione. Secondo la legge italiana, i consorzi possono essere sciolti senza ridistribuire riserve e profitti. Utilizzano metodi di esportazione diretta o indiretta, con vari tipi di strutture: promozione, vendita, monosettoriali e multisettoriali. Le attività dei consorzi includono servizi informativi, commerciali e promozionali, supportando le piccole fasi iniziali di internazionalizzazione. Offrono assistenza in traduzioni, logistica e partecipazione a fiere, creazione di reti di contatti e opportunità di visibilità nei mercati esteri. La cooperazione internazionale può avvenire tramite alleanze commerciali, franchising, piggy back, contratti di produzione e licensing. Le denominazioni di origine protetta (DOP) e le indicazioni geografiche protette (IGP) sono strumenti chiave per garantire la qualità dei vini, mentre i consorzi sostengono la promozione e la diffusione delle informazioni tra i produttori. Il sistema vitivinicolo piemontese, pur affrontando le sfide come la frammentazione e la crisi del mercato, ha mostrato segnali positivi grazie all'impegno verso la qualità e alla valorizzazione dei vini locali. L'interesse crescente per il turismo enogastronomico e le opportunità promozionali rappresentano ulteriori livelli di crescita per il settore.
I consorzi per l'internazionalizzazione e il loro ruolo nella promozione delle esportazioni sui mercati globali
CHIANTARETTO, MATTIA
2023/2024
Abstract
Un consorzio è un accordo tra aziende per collaborare in specifiche attività della catena del valore, utile soprattutto per le piccole imprese nel processo di internazionalizzazione. Secondo la legge italiana, i consorzi possono essere sciolti senza ridistribuire riserve e profitti. Utilizzano metodi di esportazione diretta o indiretta, con vari tipi di strutture: promozione, vendita, monosettoriali e multisettoriali. Le attività dei consorzi includono servizi informativi, commerciali e promozionali, supportando le piccole fasi iniziali di internazionalizzazione. Offrono assistenza in traduzioni, logistica e partecipazione a fiere, creazione di reti di contatti e opportunità di visibilità nei mercati esteri. La cooperazione internazionale può avvenire tramite alleanze commerciali, franchising, piggy back, contratti di produzione e licensing. Le denominazioni di origine protetta (DOP) e le indicazioni geografiche protette (IGP) sono strumenti chiave per garantire la qualità dei vini, mentre i consorzi sostengono la promozione e la diffusione delle informazioni tra i produttori. Il sistema vitivinicolo piemontese, pur affrontando le sfide come la frammentazione e la crisi del mercato, ha mostrato segnali positivi grazie all'impegno verso la qualità e alla valorizzazione dei vini locali. L'interesse crescente per il turismo enogastronomico e le opportunità promozionali rappresentano ulteriori livelli di crescita per il settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I consorzi per l'internazionalizzazione e il loro ruolo nella produzione delle esportazioni sui mercati globali.pdf
non disponibili
Dimensione
578.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
578.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163120