In recent decades, start-ups have taken on an increasingly central role in the global economy. However, these organizations face several challenges, including the liabilities of smallness. This research aims to analyze how strategies such as platformization and growth hacking contribute to mitigating these difficulties and facilitating the internationalization process, also considering the role of cultural differences, particularly by applying the models of Hofstede, Trompenaars, and Hampden-Turner. Through the analysis of academic literature, this thesis explores how the digital ecosystems of platformization and the data-driven methodologies of growth hacking enable start-ups to overcome the liabilities of smallness and facilitate the cultural adaptation necessary for internationalization.
Negli ultimi decenni le start-up hanno assunto un ruolo sempre più centrale nell’economia globale. Tuttavia, queste organizzazioni si trovano ad affrontare alcune sfide, tra cui le liability of smallness. La presente ricerca si propone di analizzare come strategie quali la platformization e il growth hacking contribuiscono a mitigare tali difficoltà e facilitare il processo di internazionalizzazione prendendo in considerazione anche il ruolo delle differenze culturali, in particolare applicando i modelli di Hofstede e trompenaars e Hampden-turner. Attraverso l’analisi della letteratura accademica, questa tesi espone come gli ecosistemi digitali della platformization e le metodologie data-driven del growth hacking, permettano il superamento della liability of smallness e facilitano l’adattamento culturale necessario per internazionalizzare.
Growth hacking e differenze culturali: implicazioni e modelli organizzativi
CELA, GABRIELE
2023/2024
Abstract
Negli ultimi decenni le start-up hanno assunto un ruolo sempre più centrale nell’economia globale. Tuttavia, queste organizzazioni si trovano ad affrontare alcune sfide, tra cui le liability of smallness. La presente ricerca si propone di analizzare come strategie quali la platformization e il growth hacking contribuiscono a mitigare tali difficoltà e facilitare il processo di internazionalizzazione prendendo in considerazione anche il ruolo delle differenze culturali, in particolare applicando i modelli di Hofstede e trompenaars e Hampden-turner. Attraverso l’analisi della letteratura accademica, questa tesi espone come gli ecosistemi digitali della platformization e le metodologie data-driven del growth hacking, permettano il superamento della liability of smallness e facilitano l’adattamento culturale necessario per internazionalizzare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
712.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
712.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163118