In a changing global economy, characterized by increasingly fierce competition for talent acquisition and management, companies need to adopt innovative strategies to attract, develop and retain highly skilled professionals. This thesis explores the phenomenon of the talent market, analyzing its main dynamics, the challenges caused by digitalization and artificial intelligence and presenting the transversal skills most in demand in the current context. The study focuses on the human capital management model adopted by Brunello Cucinelli, an Italian entrepreneur who has managed to combine economic success with a deeply ethical and humanistic vision of work. Through the analysis of his entrepreneurial philosophy, known as ‘humanistic capitalism’, it illustrates how the wellbeing of workers, the valorization of human capital and the right balance between innovation and tradition can be strategic levers for the sustainable growth of a company. Using the business case of Cucinelli, this thesis demonstrates how an entrepreneurial model based on respect for human dignity, harmony between profit and gift and the enhancement of culture can be a viable and replicable alternative to traditional business logic. This vision is not only an example of economic success, but also offers an innovative perspective on how businesses can contribute to social, cultural, and environmental well-being while maintaining their competitiveness on a global level.

In un contesto economico globale in continua evoluzione, caratterizzato da una competizione sempre più agguerrita per l’acquisizione e la gestione dei talenti, le aziende devono adottare strategie innovative per attrarre, sviluppare e trattenere professionisti altamente qualificati. Questa tesi esplora il fenomeno del mercato dei talenti, analizzandone le principali dinamiche, le sfide poste dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale e presentando le competenze trasversali più richieste nel contesto attuale. Lo studio si concentra sul modello di gestione del capitale umano adottato da Brunello Cucinelli, imprenditore italiano che ha saputo unire il successo economico a una visione profondamente etica e umanistica del lavoro. Attraverso l’analisi della sua filosofia imprenditoriale, nota come "capitalismo umanistico", si illustra come il benessere dei lavoratori, la valorizzazione del capitale umano e il giusto equilibrio tra innovazione e tradizione possano costituire leve strategiche per la crescita sostenibile di un’impresa. Avvalendosi del caso aziendale di Cucinelli, questa tesi dimostra come un modello imprenditoriale basato sul rispetto della dignità umana, sull’armonia tra profitto e dono e sulla valorizzazione della cultura possa rappresentare un’alternativa valida e replicabile alle tradizionali logiche aziendali. Questa visione non solo si configura come un esempio di successo economico, ma offre anche una prospettiva innovativa su come le imprese possano contribuire al benessere sociale, culturale e ambientale, mantenendo al contempo la propria competitività a livello globale.

Il mercato dei talenti e la magia di Solomeo: come Brunello Cucinelli riscopre il valore del Capitale Umano

BERTOLO, EMANUELE
2023/2024

Abstract

In un contesto economico globale in continua evoluzione, caratterizzato da una competizione sempre più agguerrita per l’acquisizione e la gestione dei talenti, le aziende devono adottare strategie innovative per attrarre, sviluppare e trattenere professionisti altamente qualificati. Questa tesi esplora il fenomeno del mercato dei talenti, analizzandone le principali dinamiche, le sfide poste dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale e presentando le competenze trasversali più richieste nel contesto attuale. Lo studio si concentra sul modello di gestione del capitale umano adottato da Brunello Cucinelli, imprenditore italiano che ha saputo unire il successo economico a una visione profondamente etica e umanistica del lavoro. Attraverso l’analisi della sua filosofia imprenditoriale, nota come "capitalismo umanistico", si illustra come il benessere dei lavoratori, la valorizzazione del capitale umano e il giusto equilibrio tra innovazione e tradizione possano costituire leve strategiche per la crescita sostenibile di un’impresa. Avvalendosi del caso aziendale di Cucinelli, questa tesi dimostra come un modello imprenditoriale basato sul rispetto della dignità umana, sull’armonia tra profitto e dono e sulla valorizzazione della cultura possa rappresentare un’alternativa valida e replicabile alle tradizionali logiche aziendali. Questa visione non solo si configura come un esempio di successo economico, ma offre anche una prospettiva innovativa su come le imprese possano contribuire al benessere sociale, culturale e ambientale, mantenendo al contempo la propria competitività a livello globale.
The talent market and the magic of Solomeo: how Brunello Cucinelli rediscovers the value of Human Capital
In a changing global economy, characterized by increasingly fierce competition for talent acquisition and management, companies need to adopt innovative strategies to attract, develop and retain highly skilled professionals. This thesis explores the phenomenon of the talent market, analyzing its main dynamics, the challenges caused by digitalization and artificial intelligence and presenting the transversal skills most in demand in the current context. The study focuses on the human capital management model adopted by Brunello Cucinelli, an Italian entrepreneur who has managed to combine economic success with a deeply ethical and humanistic vision of work. Through the analysis of his entrepreneurial philosophy, known as ‘humanistic capitalism’, it illustrates how the wellbeing of workers, the valorization of human capital and the right balance between innovation and tradition can be strategic levers for the sustainable growth of a company. Using the business case of Cucinelli, this thesis demonstrates how an entrepreneurial model based on respect for human dignity, harmony between profit and gift and the enhancement of culture can be a viable and replicable alternative to traditional business logic. This vision is not only an example of economic success, but also offers an innovative perspective on how businesses can contribute to social, cultural, and environmental well-being while maintaining their competitiveness on a global level.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI EMANUELE BERTOLO.pdf

non disponibili

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163104