Unlike the old concept of leadership, today this concept has taken on a crucial role in business management and development over the years. In an environment where global crises and digital innovation are the order of the day, being a leader does not only mean knowing how to make decisions, but also building a solid managerial identity, capable of inspiring, motivating and guiding people and organizations through complex and changing scenarios. The ability to balance vision and pragmatism, ethics and performance, represents a central challenge for those who hold top positions. This thesis explores the theme of leadership and the construction of managerial identity through the comparison between two emblematic figures of the contemporary entrepreneurial landscape: Brunello Cucinelli and Elon Musk. Although they operate in different sectors, both have left a distinctive mark on their respective companies, adopting profoundly different leadership models. The thesis is divided into three chapters. The first chapter introduces the concept of manager as a performative dimension of leadership, using Erving Goffman's dramaturgical model, which distinguishes between the public image of the leader (front stage) and internal organizational dynamics (back stage). All the factors related to the economic environment that participate in shaping the leader's identity will also be shown, followed by any applications. The second chapter introduces the concept of leadership and the main theories developed over time, focusing on the different types of leadership and how the historical and social context has influenced its evolution, showing examples related to well-known leaders and also analyzing the critical issues related to the choice of a model that is too static. Finally, the third chapter delves into the comparison between the two leadership models embodied by Cucinelli and Musk. They will first be introduced by a brief overview, followed by a detailed analysis of four key aspects: the entrepreneurial vision, the management of leadership between the public and private dimensions, communication strategies and the impact on corporate culture. The aim of this thesis is to offer ideas for a critical reflection on how essential it is to disentangle the various leadership styles proposed, raising questions about which model can be more effective in a constantly evolving economic and social context.
A differenza della concezione di leadership di un tempo, oggi questo concetto col passare degli anni ha assunto un ruolo di cruciale importanza nella gestione e nello sviluppo aziendale. In un ambiente in cui crisi globali e innovazione digitale sono all’ordine del giorno, essere un leader non significa soltanto saper prendere decisioni, ma anche costruire un’identità manageriale solida, capace di ispirare, motivare e guidare persone e organizzazioni attraverso scenari complessi e mutevoli. La capacità di bilanciare visione e pragmatismo, etica e performance, rappresenta una sfida centrale per chi ricopre posizioni di vertice. Questa tesi esplora il tema della leadership e della costruzione dell’identità manageriale attraverso il confronto tra due figure emblematiche del panorama imprenditoriale contemporaneo: Brunello Cucinelli ed Elon Musk. Pur operando in settori differenti, entrambi hanno impresso un segno distintivo nelle rispettive aziende, adottando modelli di leadership profondamente diversi. L’elaborato si articola in tre capitoli. Il primo capitolo introduce il concetto di manager come una dimensione performativa della leadership, avvalendosi del modello drammaturgico di Erving Goffman, che distingue tra l’immagine pubblica del leader (front stage) e le dinamiche organizzative interne (back stage). Verranno mostrati anche tutti i fattori legati all’ ambiente economico che partecipano alla modellazione dell’identità del leader e a seguire, eventuali applicazioni. Il secondo capitolo introduce il concetto di leadership e le principali teorie sviluppate nel corso del tempo, soffermandosi sulle diverse tipologie di leadership e sul modo in cui il contesto storico e sociale ne ha influenzato l’evoluzione, mostrandone degli esempi legati a leader conosciuti e analizzandone anche le criticità legate alla scelta di un modello troppo statico. Infine, il terzo capitolo approfondisce il confronto tra i due modelli di leadership incarnati da Cucinelli e Musk. Saranno prima introdotti da un breve inquadramento, a cui seguirà un’ analisi dettagliata su quattro aspetti chiave: la visione imprenditoriale, la gestione della leadership tra dimensione pubblica e privata, le strategie di comunicazione e l’impatto sulla cultura aziendale. L’obiettivo di questa tesi è offrire spunti per una riflessione critica su quanto sia fondamentale districarsi fra i vari stili di leadership proposti, ponendo interrogativi su quale modello possa risultare più efficace in un contesto economico e sociale in continua evoluzione.
Dietro il Palcoscenico Manageriale: Stili di Leadership e Identità a Confronto tra l'Etica di Brunello Cucinelli e l'Innovazione di Elon Musk
BAZZOCCHI, FABIANO
2023/2024
Abstract
A differenza della concezione di leadership di un tempo, oggi questo concetto col passare degli anni ha assunto un ruolo di cruciale importanza nella gestione e nello sviluppo aziendale. In un ambiente in cui crisi globali e innovazione digitale sono all’ordine del giorno, essere un leader non significa soltanto saper prendere decisioni, ma anche costruire un’identità manageriale solida, capace di ispirare, motivare e guidare persone e organizzazioni attraverso scenari complessi e mutevoli. La capacità di bilanciare visione e pragmatismo, etica e performance, rappresenta una sfida centrale per chi ricopre posizioni di vertice. Questa tesi esplora il tema della leadership e della costruzione dell’identità manageriale attraverso il confronto tra due figure emblematiche del panorama imprenditoriale contemporaneo: Brunello Cucinelli ed Elon Musk. Pur operando in settori differenti, entrambi hanno impresso un segno distintivo nelle rispettive aziende, adottando modelli di leadership profondamente diversi. L’elaborato si articola in tre capitoli. Il primo capitolo introduce il concetto di manager come una dimensione performativa della leadership, avvalendosi del modello drammaturgico di Erving Goffman, che distingue tra l’immagine pubblica del leader (front stage) e le dinamiche organizzative interne (back stage). Verranno mostrati anche tutti i fattori legati all’ ambiente economico che partecipano alla modellazione dell’identità del leader e a seguire, eventuali applicazioni. Il secondo capitolo introduce il concetto di leadership e le principali teorie sviluppate nel corso del tempo, soffermandosi sulle diverse tipologie di leadership e sul modo in cui il contesto storico e sociale ne ha influenzato l’evoluzione, mostrandone degli esempi legati a leader conosciuti e analizzandone anche le criticità legate alla scelta di un modello troppo statico. Infine, il terzo capitolo approfondisce il confronto tra i due modelli di leadership incarnati da Cucinelli e Musk. Saranno prima introdotti da un breve inquadramento, a cui seguirà un’ analisi dettagliata su quattro aspetti chiave: la visione imprenditoriale, la gestione della leadership tra dimensione pubblica e privata, le strategie di comunicazione e l’impatto sulla cultura aziendale. L’obiettivo di questa tesi è offrire spunti per una riflessione critica su quanto sia fondamentale districarsi fra i vari stili di leadership proposti, ponendo interrogativi su quale modello possa risultare più efficace in un contesto economico e sociale in continua evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi definitiva (1).pdf
non disponibili
Dimensione
864.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
864.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163102