This thesis analyzes ViViBanca S.p.A., an Italian bank founded in 2016 and specialized in credit assignment. The objective is to examine its evolution, business model, and organizational structure to understand the strategies that have driven its growth in the national market. After an introduction to the bank’s history, its strategic management is explored through the Business Model Canvas, highlighting value propositions, customer segments, and key activities. Its approach combines physical, digital, and indirect channels, optimizing customer relationships and maximizing revenue through commissions on loans and financial services. From an organizational perspective, ViViBanca operates as a banking holding company with a functional and hierarchical structure, strengthened through mergers and strategic acquisitions. Its corporate governance follows a traditional model, with a Board of Directors ensuring transparency and regulatory compliance.

Questa tesi analizza ViViBanca S.p.A., una banca italiana nata nel 2016 e specializzata nella cessione del credito. L’obiettivo è esaminare la sua evoluzione, il modello di business e la struttura organizzativa per comprendere le strategie che ne hanno favorito la crescita nel mercato nazionale. Dopo un’introduzione sulla storia della banca, si esplora la sua gestione strategica attraverso il Business Model Canvas, evidenziando le value propositions, i segmenti di clientela e le attività chiave. Il suo approccio combina canali fisici, digitali e indiretti, ottimizzando la relazione con i clienti e massimizzando i ricavi attraverso commissioni su prestiti e servizi finanziari. Dal punto di vista organizzativo, ViViBanca opera come una holding bancaria con una struttura funzionale e gerarchica, consolidata grazie a fusioni e acquisizioni strategiche. La corporate governance segue un modello tradizionale, con un Consiglio di Amministrazione che garantisce trasparenza e conformità normativa.

Organizzazione aziendale di una banca S.P.A.

BAHOUSSE, TAHA
2023/2024

Abstract

Questa tesi analizza ViViBanca S.p.A., una banca italiana nata nel 2016 e specializzata nella cessione del credito. L’obiettivo è esaminare la sua evoluzione, il modello di business e la struttura organizzativa per comprendere le strategie che ne hanno favorito la crescita nel mercato nazionale. Dopo un’introduzione sulla storia della banca, si esplora la sua gestione strategica attraverso il Business Model Canvas, evidenziando le value propositions, i segmenti di clientela e le attività chiave. Il suo approccio combina canali fisici, digitali e indiretti, ottimizzando la relazione con i clienti e massimizzando i ricavi attraverso commissioni su prestiti e servizi finanziari. Dal punto di vista organizzativo, ViViBanca opera come una holding bancaria con una struttura funzionale e gerarchica, consolidata grazie a fusioni e acquisizioni strategiche. La corporate governance segue un modello tradizionale, con un Consiglio di Amministrazione che garantisce trasparenza e conformità normativa.
Corporate Organization of a joint-stock Bank .
This thesis analyzes ViViBanca S.p.A., an Italian bank founded in 2016 and specialized in credit assignment. The objective is to examine its evolution, business model, and organizational structure to understand the strategies that have driven its growth in the national market. After an introduction to the bank’s history, its strategic management is explored through the Business Model Canvas, highlighting value propositions, customer segments, and key activities. Its approach combines physical, digital, and indirect channels, optimizing customer relationships and maximizing revenue through commissions on loans and financial services. From an organizational perspective, ViViBanca operates as a banking holding company with a functional and hierarchical structure, strengthened through mergers and strategic acquisitions. Its corporate governance follows a traditional model, with a Board of Directors ensuring transparency and regulatory compliance.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163099