The short-term rental sector has experienced exponential growth in recent years, driven by digitalization and the widespread use of online booking platforms. In this context, reviews represent a crucial factor in the consumer decision-making process, influencing their perception of value and final accommodation choice. This thesis analyzes the strategic role of reviews in the short-term rental sector, examining their impact on consumer trust, pricing strategies, and the reputation of hosts and platforms. The analysis highlights how positive reviews can increase demand and enhance the perceived quality of accommodations, while negative reviews can significantly reduce their attractiveness or be leveraged for improvements. The study focuses on the role of active review management as a competitive lever for hosts and property managers, emphasizing the importance of timely responses, transparency in communication, and the adoption of reputation management strategies to maximize visibility and user trust. The thesis confirms the central role of online reviews in the short-term rental sector, with significant impacts on competitiveness and the success of hospitality businesses.
Il settore degli affitti brevi ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, grazie alla digitalizzazione e alla diffusione di piattaforme per la prenotazione online. In questo contesto, le recensioni rappresentano un fattore determinante nel processo decisionale dei consumatori, influenzandone la percezione del valore e la scelta finale dell’alloggio. Questa tesi analizza il ruolo strategico delle recensioni nel settore degli affitti brevi, approfondendo il loro impatto sulla fiducia dei consumatori, sulle strategie di pricing e sulla reputazione degli host e delle piattaforme. L’analisi evidenzia come recensioni positive possano incrementare la domanda e la percezione della qualità dell’alloggio, mentre recensioni negative possano ridurne drasticamente l’attrattività o essere sfruttate per apportare delle migliorie. L’elaborato pone particolare attenzione al ruolo della gestione attiva delle recensioni come leva competitiva per gli host e i property manager, evidenziando l’importanza della tempestività nelle risposte, della trasparenza nella comunicazione e dell’adozione di strategie di reputation management per massimizzare la visibilità e la fiducia degli utenti. La tesi conferma il ruolo centrale delle recensioni online nel settore degli affitti brevi, con impatti significativi sulla competitività e sul successo delle strutture ricettive.
Il ruolo strategico delle recensioni online nel mercato degli affitti brevi
ANGELINO, STEFANO
2023/2024
Abstract
Il settore degli affitti brevi ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, grazie alla digitalizzazione e alla diffusione di piattaforme per la prenotazione online. In questo contesto, le recensioni rappresentano un fattore determinante nel processo decisionale dei consumatori, influenzandone la percezione del valore e la scelta finale dell’alloggio. Questa tesi analizza il ruolo strategico delle recensioni nel settore degli affitti brevi, approfondendo il loro impatto sulla fiducia dei consumatori, sulle strategie di pricing e sulla reputazione degli host e delle piattaforme. L’analisi evidenzia come recensioni positive possano incrementare la domanda e la percezione della qualità dell’alloggio, mentre recensioni negative possano ridurne drasticamente l’attrattività o essere sfruttate per apportare delle migliorie. L’elaborato pone particolare attenzione al ruolo della gestione attiva delle recensioni come leva competitiva per gli host e i property manager, evidenziando l’importanza della tempestività nelle risposte, della trasparenza nella comunicazione e dell’adozione di strategie di reputation management per massimizzare la visibilità e la fiducia degli utenti. La tesi conferma il ruolo centrale delle recensioni online nel settore degli affitti brevi, con impatti significativi sulla competitività e sul successo delle strutture ricettive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Stefano Angelino.pdf
non disponibili
Dimensione
872.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
872.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163095